1. | Seguire le istruzioni contenute nel relativo manuale di manutenzione e rimuovere il maxi fusibile. NOTA Durante l’esecuzione della seguente operazione, l’accesso al cablaggio può risultare più facile se si rimuove il serbatoio del combustibile. Seguire le istruzioni riportate nel manuale di manutenzione e rimuovere la bulloneria, quanto basta per sollevare il serbatoio di pochi centimetri. | |||||||||
2. | Vedere Figura 1. Seguire il cablaggio del tachimetro dal tachimetro fino al tunnel del serbatoio del combustibile e individuare il connettore, posizionato a circa 12-18 cm (4-6 in) dal rubinetto. Scollegare il connettore maschio del cablaggio del tachimetro (1) dal connettore femmina. | |||||||||
3. | Con delicatezza tirare il cablaggio (3) e il connettore (1) attraverso il supporto rettangolare della bobina (2). NOTA Durante l’esecuzione di questa operazione, venendo allentato, il manubrio potrebbe cadere bruscamente, con conseguente danneggiamento del serbatoio del combustibile. Quando si rimuovono le viti del morsetto del manubrio, reggere bene il manubrio e abbassarlo delicatamente man mano che le viti vengono allentate. |
Figura 1. Scollegare il cablaggio del tachimetro | ||||||||
4. | Vedere Figura 2. Allentare e rimuovere le due viti anteriori del morsetto del manubrio (1) e le rondelle, quindi rimuovere il gruppo staffa del tachimetro dal morsetto del manubrio. Lasciare provvisoriamente il gruppo staffa del tachimetro nel punto del morsetto. Conservare le viti del morsetto e le rondelle per l’installazione. |
Figura 2. Rimuovere il gruppo staffa del tachimetro | ||||||||
5. | Vedere Figura 3. Rimuovere le due viti (1) e le rondelle che fissano la staffa di montaggio del faro anteriore e lasciare con delicatezza che l’attacco rimanga appeso lungo il lato sinistro delle forcelle. Mettere da parte le viti della staffa per l’installazione. |
Figura 3. Rimuovere la bulloneria della staffa di montaggio del faro anteriore | ||||||||
6. | Tirare con attenzione il cablaggio del tachimetro attraverso lo spazio aperto accanto alla piastra superiore dello sterzo, quindi rimuovere il gruppo tachimetro. | |||||||||
7. | Portare il tachimetro e il gruppo staffa con il cablaggio su un banco o una superficie di lavoro pulita. NOTA Durante lo svolgimento dell’operazione successiva, prestare attenzione a non perdere la lente in plastica della spia quando si separa la piastrina di finitura dalla scatola della spia. | |||||||||
8. | Vedere Figura 9. Annotare la posizione di tutti i componenti della spia montati nella staffa del tachimetro. Ogni spia ha la propria funzione stampata su uno dei fili. Rimuovere le due viti che fissano i componenti della spia alla staffa del tachimetro. Conservare viti e componenti della spia per la successiva reinstallazione sulla staffa del tachimetro/contagiri. | |||||||||
9. | Svitare il cappuccio dall’interruttore di azzeramento del tachimetro ruotandolo in senso antiorario. Rimuovere le due viti del coperchio posteriore e quest’ultimo. | |||||||||
10. | Vedere Figura 4. Scollegare il connettore che si trova al centro del tachimetro. Annotare la posizione della guarnizione posteriore del tachimetro (1) e rimuovere la base della guarnizione quanto basta per riuscire a tirare il cablaggio e il connettore attraverso il guidafilo (2). Rimuovere ed eliminare il cablaggio. Rimuovere la parte rimanente della guarnizione posteriore. | |||||||||
11. | Spingere delicatamente il retro del tachimetro e contemporaneamente estrarre il tachimetro e la guarnizione anteriore dalla staffa. Non è necessario rimuovere la guarnizione anteriore. |
Figura 4. Rimuovere la guarnizione posteriore del tachimetro (illustrata con cablaggio e connettore rimossi) | ||||||||
12. | Procurarsi dal kit la doppia staffa. Lubrificare le guarnizioni anteriori e posteriori del tachimetro con alcol isopropilico o detergente per vetri e installare il tachimetro nella doppia staffa facendolo passare attraverso la parte anteriore dell’apertura sinistra. | |||||||||
13. | Vedere Figura 5. Procurarsi dal kit il nuovo cablaggio del tachimetro/contagiri. Posizionare la guarnizione posteriore e allinearne le linguette. Inserire il cablaggio e il connettore del tachimetro tra la guarnizione (4) e il tachimetro assicurandosi che il cablaggio si collochi nel guidafilo. Collegare il connettore del tachimetro (1). Infilare la guarnizione posteriore nello spazio presente tra il tachimetro e la staffa spingendo il tachimetro contro un lato della staffa e al tempo stesso spingendo in posizione la guarnizione sul lato opposto. |
Figura 5. Installazione dei componenti del tachimetro | ||||||||
14. | Installare l’interruttore di azzeramento del tachimetro (2) nella posizione originaria e accertarsi che tutti i fili siano disposti in modo che non vengano pizzicati dal coperchio posteriore. | |||||||||
15. | Installare il coperchio posteriore del tachimetro, le viti del coperchio e il cappuccio dell’interruttore di azzeramento. NOTA Il contagiri è montato sul lato destro della doppia staffa. | |||||||||
16. | Vedere Figura 9. Prendere dal kit il contagiri (1), le guarnizioni anteriori e posteriori, il coperchio posteriore (5) e le viti del coperchio (8). | |||||||||
17. | Lubrificare la guarnizione anteriore del contagiri con alcol isopropilico o detergente per vetri e installarla sul lato anteriore del contagiri. Inserire il contagiri nella doppia staffa (4) facendolo passare attraverso la parte anteriore dell’apertura destra . | |||||||||
18. | Vedere Figura 6. Lubrificare la guarnizione posteriore del contagiri. Individuare il connettore (1) del contagiri sul cablaggio. Posizionare la guarnizione posteriore e allinearne le linguette. Inserire il cablaggio e il connettore del contagiri tra la guarnizione e il contagiri assicurandosi che il cablaggio si collochi nel guidafilo. Collegare il connettore del contagiri. Infilare la guarnizione posteriore nello spazio presente tra il contagiri e la staffa spingendo il contagiri contro un lato della staffa e al tempo stesso spingendo in posizione la guarnizione sul lato opposto. | |||||||||
19. | Allineare il coperchio posteriore ed installare le due viti del coperchio. Serrare a fondo. |
Figura 6. Montaggio del contagiri | ||||||||
20. | Vedere Figura 9. Posizionare la cornice della spia (H) e la striscia colorata sul lato anteriore della doppia staffa (4). Accertarsi che la striscia colorata rimanga in posizione sui perni di posizionamento. | |||||||||
21. | Vedere Figura 7. Installare la parte femmina della spia (1) sul lato posteriore della doppia staffa accertandosi che i perni di posizionamento sulla cornice (2) entrino nei fori del gruppo portalampada. Installare due viti di montaggio e serrare. |
Figura 7. Installazione del gruppo delle spie | ||||||||
22. | Vedere Figura 1. Far passare il connettore del cablaggio di tachimetro/contagiri (1) davanti alla piastra della forcella, quindi in basso e verso il fondo del serbatoio del combustibile. Continuare facendolo scorrere attraverso il supporto rettangolare della bobina, quindi collegarlo al cablaggio principale. Appoggiare provvisoriamente il gruppo tachimetro/contagiri sull’area manubrio/serbatoio. |
Figura 8. Installare il gruppo tachimetro/contagiri | ||||||||
23. | Vedere Figura 3. Riportare la staffa del faro anteriore in posizione di montaggio e fissarla con le due viti (1) e le rondelle precedentemente rimosse. Serrare ad una coppia di 14-22 N·m (120-192 in-lb). | |||||||||
24. | Vedere Figura 8. Montare il gruppo tachimetro/contagiri sul morsetto del manubrio, come indicato in figura, usando le viti (1) e le rondelle (2) messe da parte durante la rimozione. Serrare le viti quanto basta per tenere in posizione il manubrio. NOTA Una volta completata l’installazione del manubrio, i morsetti superiore e inferiore risultano a contatto con la borchia incorporata in fusione sul davanti e presentano un piccolo spazio dietro. | |||||||||
25. | Allentare le viti posteriori del morsetto. Regolare il manubrio in base alla normale posizione di guida, quindi serrare le viti anteriori del morsetto a una coppia di 16-24 N·m (12-18 ft-lb). Serrare le viti posteriori del morsetto ad una coppia di 16-24 N·m (12-18 ft-lb). NOTA Durante l’esecuzione dell’operazione di seguito descritta, sostituire tutte le fascette fermacavi eventualmente rimosse durante l’installazione (usando quelle in dotazione nel kit). | |||||||||
26. | Se necessario, consultare il manuale di manutenzione pertinente per abbassare il serbatoio del combustibile e installare la bulloneria. | |||||||||
27. | Installare la sella. | |||||||||
![]() Dopo aver installato la sella, tirarla verso l’alto per verificare che sia bloccata in posizione. Quando si viaggia in motocicletta, una sella allentata può scivolare, facendo perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00070b) | ||||||||||
28. | Installare il maxi fusibile. |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Contagiri (linea rossa dei 5.500 giri/min) | 68941-04 |
2 | Cablaggio, tachimetro e contagiri (modelli 2004-2006) | 68811-04 |
3 | Cablaggio, tachimetro e contagiri (modelli 2007) | 68811-07 |
4 | Staffa, tachimetro e contagiri | 67338-97 |
5 | Coperchio,parte posteriore tachimetro | 67319-95 |
6 | Ammortizzatore, anteriore | 67121-95 |
7 | Ammortizzatore, posteriore | 67104-95 |
8 | Vite, coperchio (2) | 2361 |
9 | Fascetta fermacavi | 10006 |
Elementi menzionati nel testo, ma non contenuti nel kit: | ||
A | Coperchio, parte posteriore tachimetro | |
B | Ammortizzatore tachimetro, posteriore | |
C | Ammortizzatore tachimetro, anteriore | |
D | Tachimetro | |
E | Vite della scatola della spia | |
F | Scatola della spia | |
G | Lente | |
H | Cornice delle spie |