1. | Collocare la motocicletta su un cavalletto e fermare lo pneumatico anteriore. | |||||||||||||||||||||
2. | Collocare un martinetto sotto il telaio in modo da poter alzare od abbassare la ruota posteriore. | |||||||||||||||||||||
![]() Per evitare l’avviamento fortuito del veicolo, che potrebbe causare lesioni gravi o mortali, scollegare il cavo negativo (-) della batteria prima di procedere. (00048a) | ||||||||||||||||||||||
3. | Staccare il cavo negativo (-) della batteria. | |||||||||||||||||||||
4. | Vedere il relativo manuale di manutenzione e rimuovere la ruota posteriore. |
Figura 1. Rimuovere i connettori
Figura 2. Staffa della piastra con prigionieri e della targa | ||||||||||||||||||||
5. | Vedere la Figura 1. Rimuovere dalla base della luce posteriore le due viti e la lente. Staccare il connettore della luce posteriore (1) e mettere da parte la luce posteriore. | |||||||||||||||||||||
6. | Vedere la Figura 1. Staccare i connettori degli indicatori di direzione (3 e 5) ed il connettore del cablaggio (2). | |||||||||||||||||||||
7. | Vedere la Figura 2. Rimuovere la vite (4) e la rondella dall’interno del parafango e rimuovere l’indicatore di direzione posteriore (3). Eliminare la vite e la rondella. Ripetere queste operazioni sul lato opposto della motocicletta. | |||||||||||||||||||||
8. | Vedere la Figura 2. Allentare due viti (2) per consentire l’accesso ai dadi bloccanti nascosti (1). Ripetere queste operazioni sul lato opposto della motocicletta. |
Figura 3. Collocazione della sagoma (è illustrato il lato destro)
Figura 4. Installare le piastre con prigionieri anteriori | ||||||||||||||||||||
9. | Vedere la Figura 2. Individuare i quattro dadi bloccanti (1) nascosti dai coperchi dei supporti del parafango. Rimuovere due piastre con prigionieri (5), quattro dadi (1) e la staffa della targa. Conservare i dadi per la reinstallazione. | |||||||||||||||||||||
10. | Procurarsi dal kit la pagina con le sagome e ritagliare da questa pagina le due sagome. | |||||||||||||||||||||
11. | Vedere la Figura 3. Utilizzare la piastra con prigionieri di serie (5) per disporre la sagoma, come illustrato. Fissare le due sagome (3) alla staffa della targa (1), allineando i fori di montaggio della staffa con i segni dei fori sulla sagoma, come illustrato. Segnare la posizione dei fori da trapanare (2), quindi servirsi di una lama per tracciare le linee di taglio (4) della sagoma sulla staffa. | |||||||||||||||||||||
12. | Trapanare quattro fori da 7/32 di pollice attraverso la staffa nei punti segnati. | |||||||||||||||||||||
13. | Servendosi di un attrezzo da taglio adatto ritagliare la staffa lungo le linee tracciate. NOTA Se si effettua la svasatura del foro, prestare attenzione a non allargarlo eccessivamente. |
Figura 5. Mantenere il filo dell’indicatore di direzione appoggiato di piatto contro la parete del parafango posteriore
Figura 6. Installazione della staffa della targa | ||||||||||||||||||||
14. | Usare una svasatrice a 82° e svasare ad una profondità di 1/8 di pollice e non oltre i quattro fori eseguiti in precedenza. | |||||||||||||||||||||
15. | Vedere la Figura 4. Installare due piastre con prigionieri anteriori (1) sulla staffa della targa usando due viti (2) e i dadi bloccanti (3). Serrare i dadi bloccanti ad una coppia di 2,3 N·m (20 in-lbs). NOTA Vedere la Figura 6 per le operazioni di cui ai punti da 16 a 19. | |||||||||||||||||||||
16. | Installare la staffa della targa con le piastre con prigionieri anteriori (3) nella parte interna del parafango ed inserire le piastre con prigionieri posteriori (1) come illustrato. | |||||||||||||||||||||
17. | Applicare due o tre gocce di frenafiletti Loctite 243 (blu) alle viti a testa bombata (2). Installare la piastra con prigionieri posteriore (1), quindi installare senza serrare troppo l’indicatore di direzione e l’attacco (6) e la vite a testa bombata (2). Ripetere le operazioni di cui ai punti 16 e 17 per l’altro lato. NOTA Vedere la Figura 5. Mantenere il filo dell’indicatore di direzione appoggiato di piatto
contro il parafango. | |||||||||||||||||||||
18. | Far passare il filo dell’indicatore di direzione (4) di piatto tra la staffa della targa ed il parafango, verso la parte posteriore della motocicletta come illustrato. Non far passare il filo dell’indicatore di direzione sotto la piastra con prigionieri (1). Ripetere queste operazioni sul lato opposto. | |||||||||||||||||||||
19. | Installare i quattro dadi (5) rimossi al punto 9 sui quattro prigionieri, tra il supporto del parafango ed il coperchio del supporto del parafango. Serrare ad una coppia di 5,4 N·m (48 in-lbs). Non serrare eccessivamente i dadi. | |||||||||||||||||||||
20. | Vedere la Figura 2. Serrare le viti (2) ad una coppia di 25 N·m (18 ft-lbs). Ripetere queste operazioni sul lato opposto. | |||||||||||||||||||||
21. | Vedere la Figura 6. Serrare la vite a testa bombata ad una coppia di 19 N·m (14 ft-lbs) Ripetere queste operazioni sul lato opposto. | |||||||||||||||||||||
22. | Consultare il manuale di manutenzione appropriato e rimuovere lo pneumatico posteriore dalla ruota e sostituire con lo pneumatico del kit. Inoltre, ispezionare lo pneumatico, controllare l’allineamento laterale e radiale ed equilibrare la ruota. | |||||||||||||||||||||
23. | Vedere il manuale di manutenzione appropriato. Installare la ruota posteriore e verificare l’allineamento dell’asse/del forcellone e la flessione della cinghia. |
1 | Indicatore |
2 | Cresta radiale |
1. | Vedere il manuale di manutenzione appropriato ed eseguire il procedimento di Allineamento del veicolo, verificando il parallelismo tra ruota posteriore e ruota anteriore. | |||||||||||||
2. | Vedere la Figura 10. Allentare i due bulloni di montaggio anteriori (5) ed i due posteriori (1). | Figura 8. Punti di leveraggio posteriori (è illustrato il lato destro, il lato sinistro è simile)
Figura 9. Punti di leveraggio anteriore (è illustrato il lato sinistro, il lato destro è simile) | ||||||||||||
3. | Vedere la Figura 8. Servendosi di un attrezzo idoneo avvolto in un panno soffice, pulito, tra il forcellone ed il telaio, come indicato dalla freccia, muovere la ruota posteriore a sinistra ed a destra, come necessario, in modo da lasciare spazio per il calibro. Serrare i bulloni dell’attacco di gomma posteriore mantenendo contemporaneamente pressione sull’attrezzo. Serrare i bulloni ad una coppia di 30–37 N·m (22–27 ft-lbs). |
Figura 10. Allineamento del veicolo | ||||||||||||
4. | Vedere la Figura 9. Servendosi di un attrezzo idoneo avvolto in un panno soffice, pulito, tra l’attacco anteriore ed il telaio (1), muovere la ruota posteriore verso sinistra o destra, come necessario, per ricavare spazio per il calibro. Serrare i bulloni dell’attacco anteriore mantenendo contemporaneamente pressione sull’attrezzo. Serrare i bulloni ad una coppia di 30–37 N·m (22–27 ft-lbs). | |||||||||||||
5. | Ripetere il procedimento di Controllo dello spazio. Se si rende necessaria un’ulteriore registrazione, seguire il procedimento che segue: se non sono necessarie ulteriori registrazioni, passare a MESSA IN SERVIZIO DELLA MOTOCICLETTA. | |||||||||||||
6. | Vedere la Figura 10. Allentare i due bulloni superiori (3) della staffa a T (4). | |||||||||||||
7. | Vedere la Figura 9. Usare un attrezzo adatto tra il telaio e la staffa a T (2). Spostare a sinistra o a destra la ruota posteriore, secondo necessità, per ottenere lo spazio necessario per il calibro. Serrare i bulloni della staffa a T continuando contemporaneamente a premere sull’attrezzo. Serrare i bulloni ad una coppia di 34–41 N·m (25–30 ft-lbs). | |||||||||||||
8. | Ripetere il procedimento di Controllo dello spazio. |
1. | Applicare due o tre gocce di frenafiletti Loctite 243 (blu) sui bulloni superiori dell’ammortizzatore. Installare i bulloni superiori dell’ammortizzatore ed i distanziali. Serrare i bulloni superiori dell’ammortizzatore ad una coppia di 102–115 N·m (75–85 ft-lbs). | |
2. | Collegare il cavo negativo della batteria (-). | |
3. | Vedere la Figura 1. Collegare i connettori degli indicatori di direzione (3 e 5), il connettore della luce posteriore (1), ed il connettore del cablaggio di alimentazione (2). | |
4. | Installare la luce posteriore sul parafango posteriore utilizzando le due viti di montaggio apposite rimosse in precedenza. | |
![]() Prima di mettersi alla guida della motocicletta, verificare il corretto funzionamento di interruttori e luci. Una scarsa visibilità può causare lesioni gravi o mortali. (00316a) | ||
5. | Controllare il funzionamento degli indicatori di direzione, del freno e della luce posteriore. | |
6. | Vedere il manuale di manutenzione appropriato ed eseguire il procedimento di Allineamento del veicolo, verificando il parallelismo tra ruota posteriore e ruota anteriore. | |
7. | Verificare che la cinghia e il carter della cinghia siano staccati dallo pneumatico posteriore. | |
8. | Per prevenire una vibrazione eccessiva, controllare che non vi sia della bulloneria lenta e riserrare quanto necessario. |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Pneumatico, 180/60-B17 75V | 43197-04A |
2 | Sagoma, carta | Parte non venduta separatamente |
3 | Piastra, prigioniero anteriore (2) | 59738-06 |
4 | Piastra, prigioniero posteriore (2) | 59741-06 |
5 | Vite, a testa bombata (2) | 4739A |
6 | Vite, a testa piatta (4) | 1750 |
7 | Dado bloccante (4) | 94024-92T |