Batterie Harley-Davidson a 12 V
J005972013-11-01
GENERALITÀ
Numeri kit
66006-70, 66007-84
Modelli
Per informazioni sugli abbinamenti dei modelli, vedere il catalogo di vendita al dettaglio delle parti ed accessori o la sezione Parts and Accessories (Parti ed accessori) sul sito web www.harley-davidson.com (solo in inglese).
Questo foglio di istruzioni fornisce informazioni sulla manutenzione delle batterie CON CARICA A SECCO.
Questo prodotto non contiene parti di ricambio.
AVVERTENZA
La sicurezza del pilota e del passeggero dipende dalla corretta installazione di questo kit. Attenersi alle procedure appropriate illustrate nel manuale di manutenzione. Se non si è in grado di eseguire la procedura o non si dispone degli attrezzi adeguati, rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson per l’installazione. Un’installazione non corretta di questo kit può causare lesioni gravi o mortali. (00333b)
NOTA
Questo foglio di istruzioni fa riferimento alle informazioni contenute nel manuale di manutenzione. Per questa installazione è necessario disporre di un manuale di manutenzione del proprio modello di motocicletta, disponibile presso i concessionari Harley-Davidson.
AVVERTENZA
Lo scarico del motore di questo prodotto contiene agenti chimici che lo Stato della California riconosce come cancerogeni e all’origine di difetti neonatali o di altri problemi genetici. (00004f)
AVVERTENZA
Non far funzionare la motocicletta in una rimessa o in un’area coperta. La respirazione delle emissioni di scarico della motocicletta contenenti monossido di carbonio, un gas velenoso, potrebbe causare lesioni gravi o mortali. (00005a)
AVVERTENZA
Le batterie, i terminali, i poli della batteria e i relativi accessori contengono piombo, composti del piombo e altri prodotti chimici che lo Stato della California riconosce come cancerogeni e causa di deformazioni fetali o altri danni all’apparato riproduttivo. Lavarsi le mani dopo il contatto. (00019e)
AVVERTENZA
Le batterie contengono acido solforico che può causare gravi ustioni alla pelle e agli occhi. Entrando in contatto con le batterie, indossare una maschera protettiva per il viso, guanti rivestiti di gomma e indumenti protettivi. TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. (00063a)
1Targhetta
2Tubo sigillato
Figura 1. Targhetta promemoria/tubo sigillato per la spedizione
Figura 2. Fascetta del tubo di sfiato (solo i gomiti di sfiato lisci richiedono una fascetta)
Attivare la batteria
1. Poggiare la batteria su una superficie piana.
AVVISO
Rimuovere la batteria dalla motocicletta prima di caricarla. Una perdita di elettrolito danneggerà le parti della motocicletta. (00213a)
2. Vedere Figura 1. Rimuovere la targhetta promemoria e il tubo corto sigillato dal gomito di sfiato della batteria.
AVVERTENZA
Una camera d'aria sigillata lasciata in posizione potrebbe causare un accumulo di pressione di gas interno. La pressione di gas interno può provocare l'esplosione della batteria, provocando lesioni gravi o mortali. (00641c)
3. Verificare che il gomito di sfiato della batteria sia asciutto e pulito e installare il tubo di sfiato lungo procedendo come segue:
a. Vedere Figura 2. Sui modelli con un gomito di sfiato liscio, fissare con una fascetta il tubo di sfiato lungo al gomito della batteria. Girare le linguette della fascetta verso il lato della batteria.
b. Sui modelli con un gomito di sfiato dentellato, installare il tubo di sfiato lungo sopra il gomito della batteria.
c. Collocare l’altra estremità del tubo di sfiato lungo in un apposito recipiente per raccogliere l’elettrolito che potrebbe traboccare dal tubo di sfiato.
4. Rimuovere tutti i tappi degli elementi della batteria.
NOTA
ANTIDOTO
  • ESTERNO: Lavare con acqua.
  • INTERNO: Bere grandi quantità di latte o acqua, seguiti da latte di magnesia, olio vegetale o uova sbattute. Chiamare immediatamente un medico.
  • OCCHI: Sciacquare gli occhi con acqua e chiamare immediatamente un medico.
AVVERTENZA
Non rimuovere mai l’etichetta di avvertenza dalla batteria. La mancata lettura o comprensione delle precauzioni indicate nell’avvertenza può causare lesioni gravi o mortali. (00064b)
5. Riempire con attenzione ogni elemento della batteria con l’elettrolito (acido solforico diluito) con densità relativa 1,265. Riempire fino al livello superiore indicato. Non toccare la batteria per mezz’ora.
NOTA
  • NON RIEMPIRE LA BATTERIA CON ACQUA O QUALSIASI ALTRO LIQUIDO DIVERSO DALL’ACIDO SOLFORICO DILUITO.
  • L’elettrolito deve essere a temperatura ambiente (circa 21 °C/70 °F) prima del riempimento.
6. Dopo mezz’ora, battere delicatamente sulla batteria per staccare le bolle d’aria dalla piastre degli elementi. Se il livello dell’elettrolito è sceso durante il periodo di riposo, riportarlo al livello superiore.
7. Montare i tappi degli elementi.
1Tenere lontano dalle fiamme
2Il contenuto è esplosivo
3Leggere le istruzioni
4Indossare occhiali di protezione
5Non lasciare che i bambini giochino con la batteria
6Il contenuto è corrosivo
Figura 3. Etichetta di avvertenza della batteria
Misure di sicurezza per la carica della batteria
Non caricare mai una batteria senza prima rivedere le istruzioni del costruttore per il caricabatterie. Oltre alle istruzioni del costruttore, osservare le seguenti misure di sicurezza:
AVVERTENZA
L’idrogeno, un gas esplosivo che viene prodotto e fuoriesce durante la carica, può provocare lesioni gravi o mortali. Caricare la batteria in un luogo ben ventilato. Tenere sempre lontano dalla batteria fiamme libere, scintille elettriche e materiali fumanti. TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. (00065a)
  • Indossare sempre un’adeguata protezione per gli occhi, per il viso e per le mani.
  • Caricare sempre le batterie in un luogo ben ventilato.
  • Per evitare scintille pericolose, SPEGNERE il caricabatterie prima di collegare i cavi alla batteria.
  • Non provare a caricare una batteria visibilmente danneggiata o congelata.
  • Collegare i cavi del caricabatterie alla batteria; il cavo positivo (+) rosso al terminale positivo (+) ed il cavo negativo (-) nero al terminale negativo (-). Se la batteria si trova ancora nel veicolo, collegare il cavo negativo alla massa del telaio. Accertarsi che l’accensione e tutti gli accessori elettrici siano disattivati.
  • Assicurarsi che i cavi dal caricabatterie alla batteria non siano rotti, sfrangiati o lenti.
  • Se la batteria si surriscalda o nel caso di fuoriuscita violenta di vapori o di elettrolito, spegnere temporaneamente il caricabatterie.
  • Per evitare scintille pericolose, SPEGNERE sempre il caricabatterie prima di staccare i cavi dalla batteria.
AVVERTENZA
SPEGNERE il caricabatterie o staccarlo dalla rete prima di collegarne i cavi alla batteria. Se si collegano i cavi quando il caricabatterie è ACCESO, può prodursi una scintilla con pericolo di esplosione della batteria, con conseguenti lesioni gravi o mortali. (00066a)
AVVISO
Se la batteria emette una quantità eccessiva di gas durante la carica, ridurre il tasso di carica. Il surriscaldamento può causare la distorsione degli elementi, un corto circuito interno, il prosciugamento della batteria o un danno della stessa. (00413b)
Figura 4. Misura della densità dell’elettrolito con un densimetro
NOTA
  • Si può usare un caricabatterie di mantenimento o un caricabatterie CHRISTIE con un’intensità di carica di non più di 1 A. Tuttavia, con questi tipi di caricabatterie servono almeno 24 ore per arrivare al 100% della carica iniziale.
  • L’alternativa consigliata è un caricabatterie con intensità di carica variabile/decrescente e un valore massimo da 2 a 8 A. Con questo tipo di caricabatterie, l’intensità di carica iniziale dovrebbe essere quella massima dello stesso (cioè da 2 a 8 A). Tuttavia, dopo un certo periodo si tempo, eventualmente 1-2 ore, l’intensità di carica potrebbe ridursi fino a quasi 0 A. A questo punto, la batteria ha probabilmente raggiunto la sua tensione di carica di 14 V o più. Continuare a caricare la batteria almeno per quello che resta del tempo totale di carica di 12 ore, anche se l’elettrolito ha probabilmente raggiunto la sua densità corretta. Questo tempo di carica supplementare è necessario per “stabilizzare” le piastre degli elementi in una batteria a bassa manutenzione.
Procedimento di carica della batteria
AVVISO
Rimuovere la batteria dalla motocicletta prima di caricarla. Una perdita di elettrolito danneggerà le parti della motocicletta. (00213a)
1. Seguire le istruzioni nel relativo manuale di manutenzione per rimuovere la batteria dalla motocicletta.
2. Poggiare la batteria su una superficie piana.
3. Vedere Tabella 1. Impostare il caricabatterie sull’intensità di carica consigliata.
AVVERTENZA
SPEGNERE il caricabatterie o staccarlo dalla rete prima di collegarne i cavi alla batteria. Se si collegano i cavi quando il caricabatterie è ACCESO, può prodursi una scintilla con pericolo di esplosione della batteria, con conseguenti lesioni gravi o mortali. (00066a)
AVVISO
Non invertire i collegamenti del caricabatterie descritti nei punti che seguono se non si vuole danneggiare l’impianto di carica della motocicletta. (00214a)
4. Collegare il cavo rosso del caricabatterie al terminale positivo (+) della batteria.
5. Collegare il cavo nero del caricabatterie al terminale negativo (-) della batteria.
6. Vedere Figura 4. Caricare la batteria finché la densità dell’elettrolito non arriva a 1,260-1,270 a 27 °C (80 °F). Misurare con un DENSIMETRO (No codice HD-96910-35).
NOTA
  • La densità dell’elettrolito nelle celle non deve variare di più dello 0,010.
  • Se il tempo di carica consigliato è trascorso ma la densità dell’elettrolito è ancora inferiore a 1,270 a 27 °C (80 °F), continuare a caricare finché non si raggiunge il valore desiderato.
  • Quando si usa un densimetro a siringa, leggere il livello dell’elettrolito alla base del menisco (la superficie superiore curva del liquido).
  • La densità cambia con la temperatura. Quando la temperatura aumenta, la densità di un liquido normalmente diminuisce e viceversa. Se la temperatura dell’elettrolito nella batteria non è di 27 °C (80 °F), usare la seguente formula per calcolare la correzione della densità con la temperatura: Per ogni 5,5 °C (10 °F) oltre i 27 °C (80 °F), aggiungere 0,004 alla lettura della densità. Per ogni 5,5 °C (10 °F) sotto i 27 °C (80 °F), sottrarre 0,004 alla lettura della densità. Per esempio: Temperatura dell’elettrolito 38 °C (100 °F) Lettura del densimetro 1,272 Correzione per la temperatura + 0,008 Correggere la densità a 1,280
7. Dopo la carica iniziale, battere delicatamente sulla batteria per liberare le bolle d’aria dalle piastre degli elementi.
NOTA
Se il livello dell’elettrolito è sceso, riempire la batteria con acqua distillata fino al livello superiore e caricarla per altre 1-2 ore.
8. Dopo aver caricato completamente la batteria, staccare il cavo nero dal terminale negativo (-) della batteria.
9. Staccare il cavo rosso del caricabatterie dal terminale positivo (+) della batteria.
10. Installare tutti i tappi degli elementi della batteria.
11. Pulire con acqua qualsiasi fuoriuscita di acido dalla batteria. Asciugare la batteria con un panno.
12. Segnare la data di carica della batteria.
Tabella 1. Intensità di carica consigliate
No codice della batteria
Volt
Capacità (amperora)
Int. max di carica al banco
66006-70
12
7,5
1 A
66007-84
12
32
3 A
Installare la batteria
1. Usando una spazzola metallica o carta vetrata, pulire i terminali della batteria e i connettori dei cavi per rimuovere l’ossidazione.
2. Seguire le istruzioni nel relativo manuale di manutenzione per installare sulla motocicletta la batteria completamente carica con il tubo di sfiato.
3. Seguire le istruzioni nel manuale di manutenzione per fissare la batteria al vassoio usando la bulloneria di montaggio originale.
AVVERTENZA
Il cavo positivo (+) non deve toccare massa mentre è collegato quello negativo (-). Le scintille risultanti possono provocare l’esplosione della batteria, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00069a)
AVVISO
Collegare i cavi ai terminali della batteria corretti. L'inosservanza di questa precauzione può causare danni all'impianto elettrico della motocicletta. (00215a)
4. Collegare il cavo positivo al terminale positivo (+) della batteria.
NOTA
Non dimenticarsi di installare un distanziale (se necessario) tra i terminali dei cavi e quelli della batteria.
5. Dopo aver collegato il cavo positivo al terminale positivo, collegare il cavo negativo al terminale negativo (-) della batteria.
6. Applicare un velo di lubrificante per contatti elettrici Harley-Davidson (No codice 99861-02) su entrambi i terminali.
NOTA
  • Passare il tubo di sfiato della batteria sul lato del veicolo opposto a quello della cinghia/catena della trasmissione finale.
  • Disporre il tubo di sfiato della batteria lontano dalle estremità delle marmitte.
  • Il tubo di sfiato della batteria ha una piccola fessura vicino a ogni estremità. La fessura vicino al gomito di sfiato della batteria serve a scaricare la pressione dei gas qualora il fondo del tubo si ostruisse. Dopo aver installato e collocato il tubo di sfiato, rifilarne l’estremità libera come necessario.
7. Disporre il tubo di sfiato della batteria secondo quanto indicato nel manuale di manutenzione, accertandosi che non risulti piegato o ostruito, che non sfreghi contro o tocchi parti in movimento e che la sua uscita sia diretta lontano da qualsiasi componente metallico.
8. Seguendo le istruzioni sul manuale di manutenzione, installare la sella e tutti gli altri componenti della motocicletta.
AVVERTENZA
Dopo aver installato la sella, tirarla verso l’alto per verificare che sia bloccata in posizione. Quando si viaggia in motocicletta, una sella allentata può scivolare, facendo perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00070b)
Deposito e manutenzione della batteria
Controllare il livello dell’elettrolito della batteria dopo i primi 800 km (500 mi). Successivamente, controllare il livello dell’elettrolito ogni 800 km (500 mi) oppure ogni settimana sulle batterie convenzionali e ogni 8.000 km (5.000 mi) o una volta al mese sulle batteria e bassa manutenzione. Controllare e pulire i terminali della batteria ogni volta che si controlla il livello dell’elettrolito.
Se non si usa la motocicletta per diversi mesi, come durante l’inverno, rimuovere la batteria e caricarla fino a ottenere la densità corretta dell’elettrolito. Vedere il manuale di manutenzione per istruzioni dettagliate.
Se si conserva la batteria a temperature inferiori a 16 °C (60 °F), caricare la batteria ogni mese (secondo le istruzioni del manuale di manutenzione). Se si conserva la batteria a temperature superiori a 16 °C (60 °F), caricare la batteria più di una volta al mese.
AVVERTENZA
Le batterie contengono acido solforico che può causare gravi ustioni alla pelle e agli occhi. Entrando in contatto con le batterie, indossare una maschera protettiva per il viso, guanti rivestiti di gomma e indumenti protettivi. TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. (00063a)
AVVERTENZA
L’idrogeno, un gas esplosivo che viene prodotto e fuoriesce durante la carica, può provocare lesioni gravi o mortali. Caricare la batteria in un luogo ben ventilato. Tenere sempre lontano dalla batteria fiamme libere, scintille elettriche e materiali fumanti. TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. (00065a)
ATTENZIONE
Se ricaricate, incenerite, mischiate con altre di tipo diverso, inserite a rovescio o disassemblate, queste batterie possono esplodere o rilevare perdite e causare ustioni. Sostituire contemporaneamente tutte le batterie usate. Non trasportare batterie sciolte in tasca o nel borsellino. Non staccare l’etichetta delle batterie. Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. Se inghiottite, rivolgersi immediatamente a un medico. (00620b)
AVVISO
Non lasciare che la batteria si scarichi completamente. Se la batteria è scarica l'elettrolito si congelerà. Più la batteria è scarica e più è probabile che la scatola della batteria si congeli o si incrini. (00218a)
Tabella 2. Stato di carica
Stato di carica
Tensione
Periodo di carica
100%
13,0 V
Nessuno
75%
12,8 V
da 3 a 5 ore
50%
12,5 V
da 4 a 7 ore
25%
12,2 V
10 ore