Quantità | Descrizione |
---|---|
1 | Cuscino e sostegno, interno |
1 | Cuscino e sostegno, esterno |
1 | Pinza del freno anteriore (vista dal basso) |
2 | Disco del freno |
3 | Pastiglie dei freni |
4 | Piastra di appoggio |
5 | Pinza del freno posteriore (vista dall’alto) |
1. | Se presente, rimuovere la borsa di destra. | |||||||
2. | Rimuovere il tappo del serbatoio della pompa del freno posteriore. Quando i pistoni vengono spinti nuovamente nella pinza, il livello del liquido può salire più di 3,2 mm (1/8 in). Potrebbe essere necessario rimuovere del liquido per questo. |
Figura 2. Bulloni di ritegno della pastiglia (mostrata la pinza posteriore) | ||||||
3. | Vedere Figura 2. Allentare, ma non rimuovere entrambi i perni delle pastiglie (2). NOTA Non rimuovere nessuno dei tre bulloni (1). È presente un anello di tenuta interno, che potrebbe danneggiarsi. | |||||||
4. | Usando una spatola con una lama rigida, sollevare indietro la pastiglia interna. Usare una pressione costante per non scalfire il disco del freno. Far leva tra la pastiglia e il disco del freno per spingere nelle loro sedi i pistoni della pinza. NOTA Non estrarre completamente i perni delle pastiglie dalla pinza durante il passaggio successivo. La rimozione completa dei perni delle pastiglie in questa fase causa difficoltà durante l'assemblaggio. | |||||||
5. | Una volta che i pistoni sono stati completamente retratti nei fori, estrarre i perni delle pastiglie fino a quando le pastiglie interne sono libere. Prendere nota dell’orientamento originario delle pastiglie per il successivo montaggio. NOTA Vedere Figura 3. Le pinze freno anteriore sinistra, anteriore destra (non presente su tutti i veicoli) e posteriore utilizzano esattamente lo stesso set di pastiglie freno.
|
Figura 3. Orientamento delle pastiglie dei freni | ||||||
6. | Installare la nuova pastiglia interna del freno adottando lo stesso orientamento di quella rimossa precedentemente. La parte curva della pastiglia deve essere rivolta verso la parte posteriore della motocicletta (l'alto sulla parte posteriore Softail). | |||||||
7. | Installare i perni delle pastiglie fino a quando i perni scattano producendo un clic. Non serrare ancora del tutto in questo momento. | |||||||
8. | Tirare indietro la pastiglia esterna. Far leva tra la pastiglia e il disco del freno per spingere nelle loro sedi i pistoni della pinza. NOTA Controllare che i perni delle pastiglie non siano usurati. Se l'usura di uno dei due perni supera 0,38 mm (0,015 in), sostituire entrambi i perni. | |||||||
9. | Verificare che le pastiglie interne siano inserite tra i pistoni e il disco freno. Rimuovere completamente i perni delle pastiglie per liberare la pastiglia del freno verso l'esterno. Prendere nota della posizione originaria delle pastiglie per la successiva reinstallazione. | |||||||
10. | Installare la nuova pastiglia esterna del freno adottando lo stesso orientamento di quelle rimosse precedentemente. La parte curva della pastiglia deve essere rivolta verso la parte posteriore della motocicletta. | |||||||
11. | Installare entrambi i perni della pastiglia attraverso i fori nelle pastiglie interne ed esterne. Serrare i perni delle pastiglie. Coppia: 20,3–22,6 N·m (180–200 in-lbs) perni delle pastiglie | |||||||
![]() Dopo l’intervento sui freni e prima di spostare la motocicletta, azionare i freni per aumentare la pressione nell’impianto. Una pressione insufficiente può compromettere le prestazioni del freno, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00279a) | ||||||||
12. | Spingere il pedale del freno per far fuoriuscire i pistoni sino a che non tocchino entrambe le pastiglie del freno. Controllare la posizione dei pistoncini contro le pastiglie. NOTA Non riempire eccessivamente la pompa del freno. Un eccessivo riempimento della pompa del freno può causare una pressione troppo elevata con conseguenti danni ai componenti dell'impianto. NOTA Fare riferimento al manuale d'uso per conoscere il liquido per freni idraulici corretto per l'anno e modello della motocicletta interessata. | |||||||
13. | Controllare il livello del liquido dei freni nella pompa del freno. Riempire fino a 3 mm (1/8 in) sotto la parte superiore della pompa del freno se necessario. Usare il tipo di liquido per freni idraulici D.O.T. corretto come nel manuale d'uso. Installare il tappo del serbatoio della pompa del freno. Serrare le viti del tappo del serbatoio. Coppia: 0,7–0,9 N·m (6–8 in-lbs) viti del tappo del serbatoio | |||||||
14. | Installare, se necessario, la borsa. | |||||||
![]() Dopo aver riparato l’impianto dei freni, collaudare i freni a bassa velocità. Se i freni non funzionassero regolarmente, provandoli ad alta velocità si rischierebbe di perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00289a) | ||||||||
15. | Collaudare l’impianto dei freni. a. Portare il commutatore di accensione su ON (acceso). Pompare il pedale del freno per verificare il funzionamento dell'impianto frenante. b. Provare la motocicletta su strada. Se i freni sembrano spugnosi, spurgare il sistema seguendo le istruzioni del manuale d'uso. |
1 | Bullone di montaggio corto (12 pt/10 mm) |
2 | Bullone di montaggio lungo (12 pt/10 mm) |
3 | Perni delle pastiglie (12 pt/0,25 in) |
1. | Rimuovere il tappo del serbatoio della pompa del freno anteriore. Quando i pistoni vengono spinti nuovamente nella pinza, il livello del liquido può salire più di 3,2 mm (1/8 in). Potrebbe essere necessario rimuovere del liquido per questo. | |||||
2. | Vedere Figura 4. Allentare, ma non rimuovere entrambi i perni delle pastiglie (3). | |||||
3. | Rimuovere entrambi i bulloni di montaggio della pinza (1, 2) (sistema metrico decimale). Staccare la pinza dalle forcelle e dal disco del freno. | |||||
4. | Spingere indietro le pastiglie facendo leva per far entrare tutti e quattro i pistoncini della pinza nelle sedi. | |||||
5. | Con i pistoncini retratti, rimuovere i perni delle pastiglie e le pastiglie del freno. NOTA Controllare che i perni delle pastiglie non siano usurati. Se l'usura di uno dei due perni supera 0,38 mm (0,015 in), sostituire entrambi i perni. NOTA Vedere Figura 3. Le pinze freno anteriore sinistra, anteriore destra (non presente su tutti i veicoli) e posteriore utilizzano esattamente lo stesso set di pastiglie freno. Ogni gruppo di pastiglie del freno ha quattro linguette.
| |||||
6. | Installare nuove pastiglie nella pinza. La parte curva della pastiglia deve essere rivolta verso la parte posteriore della motocicletta. | |||||
7. | Installare in modo lasco i perni delle pastiglie, finché non si sente uno scatto. |
Figura 5. Disposizione doppia pinza | ||||
8. | Fissare la pinza alla forcella anteriore. a. Vedere Figura 5. Sui modelli con pinze anteriori doppie, è necessario controllare l'allineamento dei dischi dei freni alla forcella. Allentare i dadi del tappo del fodero e il dado dell'asse. Inserire una punta da trapano da 7/16 in (1) attraverso il foro nell'asse anteriore. Nel punto di contatto (2) il bordo del trapano deve toccare il bordo dello stelo della forcella. Serrare l'asse anteriore alla coppia corretta. Vedere il relativo manuale di manutenzione. b. Vedere Figura 4. Collocare la pinza sul disco del freno in modo che la valvola di spurgo sia rivolta verso l’alto. c. Installare, senza serrarlo, il bullone di montaggio lungo (2) nel foro superiore sullo stelo della forcella. d. Installare il bullone di montaggio corto (1) nel bullone di montaggio inferiore a 38–51,5 N·m (28–38 ft-lbs). e. Serrare il bullone di montaggio superiore del parafango a 38–51,5 N·m (28–38 ft-lbs). f. Serrare il perno delle pastiglie a 20,3–22,6 N·m (180–200 in-lbs). g. Sui modelli dotati di doppie pinze, serrare il dado dell'asse. Inserire la punta del trapano da 7/16 in. nel foro dell'asse. Tirare lo stelo della forcella contro la punta del trapano e serrare il dado del cappuccio dell'asse o il perno bullone alla coppia corretta. Vedere il manuale di manutenzione. h. Togliere la punta da trapano. | |||||
![]() Dopo l’intervento sui freni e prima di spostare la motocicletta, azionare i freni per aumentare la pressione nell’impianto. Una pressione insufficiente può compromettere le prestazioni del freno, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00279a) | ||||||
9. | Azionare la leva del freno per far fuori uscire i pistoni sino a che non tocchino entrambe le pastiglie dei freni. Controllare la posizione dei pistoncini contro le pastiglie. Se la ruota anteriore non è poggiata a terra, girarla per controllare il distacco delle pastiglie del freno. NOTA Fare riferimento al manuale d'uso per conoscere il liquido per freni idraulici corretto per l'anno e modello della motocicletta interessata. | |||||
10. | Controllare il livello del liquido dei freni nella pompa del freno. Riempire fino a 3 mm (1/8 in) sotto la parte superiore della pompa del freno se necessario. Usare il tipo di liquido per freni idraulici D.O.T. corretto come nel manuale d'uso. Installare il tappo del serbatoio della pompa del freno. Serrare il tappo del serbatoio. Coppia: 0,7–0,9 N·m (6–8 in-lbs) viti del tappo del serbatoio | |||||
![]() Dopo aver riparato l’impianto dei freni, collaudare i freni a bassa velocità. Se i freni non funzionassero regolarmente, provandoli ad alta velocità si rischierebbe di perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00289a) | ||||||
11. | Collaudare l’impianto dei freni. a. Portare il commutatore di accensione su ON (acceso). Pompare la leva del freno per verificare il funzionamento dell'impianto frenante. b. Provare la motocicletta su strada. Se i freni sembrano spugnosi, spurgare il sistema seguendo le istruzioni del manuale d'uso. |