Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
11 | Anello di tenuta O-ring, schermo dello sfiatatoio (2) | 11270 |
E per i modelli 2002 e 2003 dotati di
un gruppo coperchio dello sfiatatoio in plastica
17907-01 (6): | ||
5 | Gruppo coperchio dello sfiatatoio (metallo) | 17650-02 |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
15 | Anello di tenuta O-ring, coperchio inferiore delle aste delle punterie (4) | 11145 |
18 | Anello di tenuta O-ring, coperchio centrale delle aste delle punterie (4) | 11132 |
21 | Anello di tenuta O-ring, coperchio superiore delle aste delle punterie (4) | 11293 |
1 | Esagono interno da 3/16 di pollice |
2 | Esagono esterno da 7/16 di pollice |
3 | Rondella prigioniera |
4 | Tacca bloccante |
1. | Vedere sulla Figura 6 esplosa tutti i numeri chiave citati dal punto 3 al 15 compreso. Vedere da Figura 2 a Figura 5 per i dettagli sulla rimozione, come indicato. Allentare a turno i sei bulloni del coperchio dei bilancieri (1), secondo la sequenza illustrata in Figura 2. Rimuovere ed eliminare i bulloni del coperchio dei bilancieri. | Figura 2. Allentare i sei bulloni del COPERCHIO dei bilancieri nella sequenza mostrata |
2. | Rimuovere il coperchio (2) e la guarnizione (3) dei bilancieri. Eliminare la guarnizione. | |
3. | Vedere Figura 3. Inserire la lama di un piccolo cacciavite nell’anello incorporato sul fermo del coperchio della molla (19) per il coperchio superiore delle aste delle punterie (20). Mentre si spinge sul coperchio della molla, girare la lama del cacciavite verso l’esterno per rimuovere. Ripetere per il secondo fermo del coperchio. | Figura 3. Rimozione del fermo del coperchio della molla |
4. | Far cadere i coperchi, superiore (20) ed inferiore (16), delle aste delle punterie. NOTA Per rimuovere la piastra di sostegno dei bilancieri (12), è necessario che entrambe le punterie del cilindro in manutenzione siano sul cerchio di base (posizione più bassa) dell’albero a camme. Se i bilancieri vengono estratti quando la distribuzione è ancora sotto sforzo, c’è il rischio di deformare le aste delle punterie (17), danneggiare le boccole (13) o deformare la piastra di sostegno (12). | |
5. | Per trovare il cerchio di base è necessario, prima di tutto, girare il motore. NOTA: Non provare a girare il motore rimuovendo il
coperchio degli alberi a camme e collocando una chiave sul bullone
flangiato (dell’albero a gomiti) o dell’ingranaggio della catena
primaria degli alberi a camme. La testa del bullone flangiato può
rompersi, danneggiando il volano o l’albero a camme.Individuazione del cerchio di base: a. Togliere le candele da entrambi i cilindri. b. Con il veicolo sul cavalletto centrale, innestare la quinta marcia e girare la ruota posteriore in senso orario (come si vede dal lato destro del veicolo), sino a trovare il cerchio di base. c. Girare il motore sino a che il pistone non raggiunga il punto morto superiore (PMS) della corsa di compressione. A tal scopo, sollevare prima il coperchio inferiore delle aste delle punterie per liberare l’accesso alla punteria idraulica di
aspirazione (14, all’interno del foro del coperchio delle punterie). d. Mettere l’indice in cima alla punteria di aspirazione. Girando il motore, sentire la punteria che si solleva (valvola aperta) e che ricade (valvola chiusa). A questo punto, mettere il dito sul foro della candela e girare di nuovo il motore. Nella corsa di compressione, l’aria viene spinta fuori contro il dito, sino a che il pistone non raggiunge il punto morto superiore (PMS). e. Quando il flusso di aria che attraversa il foro della candela si blocca, arrestare la rotazione del motore. Dirigere il raggio di una piccola pila nel foro della candela per verificare che il pistone abbia raggiunto il punto morto superiore. Ora, entrambe le valvole di aspirazione e scarico sono chiuse, mentre le aste delle punterie (17) sono scariche (e possono girare liberamente). | |
6. | Rimuovere i due bulloni dello sfiatatoio (4) per liberare il gruppo dello sfiatatoio (5 o 6) dalla piastra di sostegno dei bilancieri (12). Vedere MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI SOTTOGRUPPI, SFIATATOIO nel manuale di manutenzione. | |
7. | Allentare alternativamente ciascuno dei quattro bulloni della piastra di sostegno dei bilancieri (7) solo di 1/4 di giro, seguendo la sequenza illustrata in Figura 4. Continuare ad avvitare i bulloni con incrementi da 1/4 di giro, seguendo la stessa sequenza alternata finché non si allentino. | Figura 4. Allentare i quattro bulloni dei BILANCIERI di 1/4 di giro nella sequenza mostrata |
8. | Quando i bulloni della piastra di sostegno dei bilancieri sono liberi dalla testa, sollevare la piastra dalla scatola dei bilancieri (10). Vedere MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI SOTTOGRUPPI, BILANCIERI nel manuale di manutenzione. NOTA Completare tutti i passi di smontaggio e rimontaggio sul primo cilindro prima di cominciare sul secondo. È necessario intervenire separatamente sui cilindri. Dopo essere intervenuti sul primo cilindro, girare il motore per trovare il cerchio di base sulla seconda camma. | |
9. | Togliere le aste delle punterie (17) delle valvole di aspirazione e di scarico. Contrassegnare le aste delle punterie a mano a mano che si rimuovono ed osservare la cima ed il fondo per poterle rimontare nella posizione e nell’orientamento originali. NOTA Gli anelli di tenuta O-ring mancanti, deformati, schiacciati o altrimenti danneggiati provocano perdite di olio o una bassa pressione dell’olio. Gli anelli di tenuta O-ring nella posizione sbagliata avranno gli stessi risultati. Questi anelli di tenuta O-ring sono simili per dimensione ed aspetto. Se gli anelli di tenuta O-ring NON SONO stati sostituiti, assicurarsi che rimangano nella posizione corretta. Se si usano anelli di tenuta O-ring NUOVI, lasciarli nella confezione fino al momento dell’utilizzo, per evitare di confonderli. Sostituire SEMPRE l’anello di tenuta O-ring dello schermo dello sfiatatoio con uno nuovo (acquistato separatamente). | |
10. | Staccare i coperchi delle aste delle punterie (16 e 20) dalla testata e dai fori nei coperchi delle punterie. Controllare le condizioni degli anelli di tenuta O-ring (15, 18 e 21) sui gruppi dei coperchi delle aste delle punterie e sostituirli se sono usurati. Vedere MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI SOTTOGRUPPI, ASTE DELLE PUNTERIE/PUNTERIE/COPERCHI nel manuale di manutenzione. Se da un coperchio superiore delle aste delle punterie manca un anello di tenuta O-ring, estrarlo dal foro della testata. | |
11. | Rimuovere ed eliminare l’anello di tenuta O-ring (11) dalla scanalatura attorno al foro dello schermo dello sfiatatoio nella scatola dei bilancieri. | |
12. | Allentare a turno i sei bulloni della scatola dei bilancieri, secondo la sequenza illustrata in Figura 5. Rimuovere i bulloni della scatola dei bilancieri e metterli da parte per la reinstallazione. | Figura 5. Allentare i sei bulloni della SCATOLA dei bilancieri secondo la sequenza mostrata |
13. | Staccare ed eliminare la scatola e la guarnizione dei bilancieri. |
1 | Bullone del coperchio dei bilancieri |
2 | Coperchio dei bilancieri |
3 | Guarnizione del coperchio dei bilancieri |
4 | Bullone dello sfiatatoio |
5 | Sfiatatoio (2002-2003) |
6 | Sfiatatoio (tutti gli altri anni) |
7 | Bullone dei bilancieri |
8 | Bullone della scatola dei bilancieri |
9 | Guarnizione della scatola dei bilancieri |
10 | Scatola dei bilancieri |
11 | Anello di tenuta O-ring dello schermo dello sfiatatoio |
12 | Piastra di sostegno dei bilancieri |
13 | Boccola dei bilancieri |
14 | Punteria idraulica |
15 | Anello di tenuta O-ring (inferiore) |
16 | Coperchio inferiore delle aste delle punterie |
17 | Asta delle punterie |
18 | Anello di tenuta O-ring (medio) |
19 | Fermo del coperchio della molla |
20 | Coperchio superiore delle aste delle punterie |
21 | Anello di tenuta O-ring (superiore) |
14. | Vedere Figura 12. Installare sulla flangia della testata, prendendo dal kit, la nuova guarnizione della scatola dei bilancieri (2). Le guarnizioni sono identiche, ma sono contrassegnate per indicare l’orientamento corretto di installazione del cilindro anteriore o posteriore. Controllare che la guarnizione della scatola dei bilancieri sia montata correttamente, verificando che il canale dello sfiatatoio sia nascosto. Vedere Figura 7. |
Figura 7. Installazione della guarnizione della scatola dei bilancieri (mostrato il cilindro posteriore) | ||||||||||||||
15. | Con la dentellatura rivolta in avanti, collocare al suo posto la nuova scatola dei bilancieri cromata (1), allineando i fori della scatola con quelli della guarnizione. |
Figura 8. Lunghezza dei bulloni della SCATOLA dei bilancieri e sequenza di serraggio | ||||||||||||||
16. | Applicare una piccola quantità di Loctite® 243 (blu) alle filettature dei sei bulloni della scatola dei bilancieri rimossi al punto 14. Vedere Figura 8. Iniziare ad avvitare, ma senza stringere completamente, i due bulloni lunghi 44 mm (1-3/4 in) sul lato sinistro del motore. Iniziare ad avvitare, ma senza stringere completamente, i quattro bulloni lunghi 32 mm (1-1/4 in) al centro e sulla destra del motore. NOTA Dal momento che per questa installazione il motore è stato lasciato nel telaio, si dovrebbe serrare il bullone posteriore
sinistro della scatola dei bilancieri (solo sul cilindro posteriore) utilizzando una chiave dinamometrica da 1/4 di pollice. Serrare i bulloni come indicato nei passi seguenti. | |||||||||||||||
17. | Stringere, alternando i bulloni, ad una coppia di 13,6–18,9 N·m (120–168 in-lbs), nella sequenza indicata dai numeri nei cerchi per il cilindro anteriore o posteriore in Figura 8. NOTA Gli anelli di tenuta O-ring mancanti, deformati, schiacciati o altrimenti danneggiati provocano perdite di olio o la caduta della pressione dell’olio. Gli anelli di tenuta O-ring nella posizione sbagliata avranno gli stessi risultati. Gli anelli di tenuta O-ring superiore, medio ed inferiore del coperchio delle aste delle punterie sono simili in dimensione e aspetto. Se gli anelli di tenuta O-ring NON SONO stati sostituiti, assicurarsi che siano rimasti nella posizione corretta. Se si usano anelli di tenuta O-ring NUOVI, lasciarli nella confezione fino al momento dell’utilizzo, per evitare di confonderli. Sostituire SEMPRE l’anello di tenuta O-ring dello schermo dello sfiatatoio con uno nuovo (acquistato separatamente). | |||||||||||||||
18. | Installare un anello di tenuta O-ring nuovo (No codice H-D 11270, acquistato separatamente) nella scanalatura attorno al foro dello schermo dello sfiatatoio nella scatola dei bilancieri. Prima dell’installazione, applicare sull’anello di tenuta O-ring un velo di olio motore H-D 20W50 pulito. NOTA Per motori dotati di componenti Screamin’ Eagle, fare riferimento alle istruzioni comprese in esse. | |||||||||||||||
19. | Con il motore nel telaio, potrebbe non essere possibile installare dall’alto le aste delle punterie. In questo caso, installare le aste delle punterie e i relativi coperchi dal basso come fossero un unico gruppo. Installazione dall’alto: Per una corretta installazione, vedere Tabella 3 , di seguito. Installazione dal basso: Per una corretta installazione, vedere Tabella 3 , di seguito. a. Spingere a mano un coperchio delle aste delle punterie e collocare l’estremità dell’anello di tenuta O-ring del coperchio inferiore delle aste delle punterie in un foro del coperchio delle punterie. b. Allargando il gruppo, collocare l’estremità dell’anello di tenuta O-ring del coperchio superiore delle aste delle punterie nel foro corretto della testata, come indicato nella tabella. c. Ripetere per il secondo coperchio delle aste delle punterie. Non installare ancora i dispositivi di fissaggio del coperchio della molla. d. Installare, dall’alto, le aste delle punterie nella giusta scatola dei bilancieri e nel giusto foro della testata come indicato nella tabella, nel loro orientamento originale. Accertarsi di togliere eventuali contrassegni utilizzati per indicare la posizione e l’orientamento. e. Installare un’asta delle punterie, nel suo orientamento originale, in un coperchio delle aste delle punterie. Accertarsi di togliere eventuali contrassegni utilizzati per indicare la posizione e l’orientamento. f. Spingere a mano il coperchio delle aste delle punterie e collocare con cautela l’estremità superiore dell’asta delle punterie e l’estremità dell’anello di tenuta O-ring del coperchio superiore delle aste nel foro corretto della testata, come indicato nella tabella. g. Sollevare l’estremità inferiore dell’asta delle punterie al di sopra dell’altezza del coperchio delle punterie. Allargare il coperchio delle aste delle punterie e collocare l’estremità dell’anello di tenuta O-ring del coperchio inferiore delle aste delle punterie nel foro corretto del coperchio, secondo la tabella. Abbassare l’asta delle punterie nel foro del coperchio delle punterie. h. Ripetere per la seconda asta delle punterie e per il rispettivo gruppo del coperchio. Non installare adesso i dispositivi di fissaggio del coperchio della molla. NOTA Per installare la piastra di sostegno dei bilancieri, è necessario che entrambe le punterie del cilindro in manutenzione siano sul cerchio di base (o nella posizione più bassa) dell’albero a camme. Se si installano i bilancieri e si fa girare il motore quando la distribuzione è caricata, c’è il rischio di deformare le aste delle punterie e di danneggiare le valvole. | |||||||||||||||
20. | Durante l’operazione di smontaggio, le punterie erano collocate sul cerchio di base. Se per caso il motore è stato fatto ruotare dopo quel momento, prima di continuare il rimontaggio sarà necessario trovare ancora una volta il cerchio di base. Vedere il punto 7 per il corretto procedimento. | |||||||||||||||
21. | Con entrambe le valvole di aspirazione e di scarico chiuse, collocare la piastra di sostegno dei bilancieri nella scatola dei bilancieri. Avvitare sulla testata i quattro bulloni della piastra di sostegno dei bilancieri. | |||||||||||||||
22. | Collocare il gruppo del coperchio dello sfiatatoio in metallo (No codice 17650-02) sulla parte superiore della piastra di sostegno dei bilancieri. Applicare una piccola quantità di Loctite 243 (blu) sulle filettature dei due bulloni dello sfiatatoio. Avvitare i bulloni nella testata. | Figura 9. Serrare i quattro bulloni dei BILANCIERI di 1/4 di giro, nella sequenza mostrata | ||||||||||||||
23. | Serrare alternativamente ciascuno dei quattro bulloni della piastra di sostegno dei bilancieri di solo 1/4 di giro, secondo la sequenza illustrata in Figura 9 per i cilindri anteriore e posteriore. NOTA: Dal momento che per questa installazione il motore era stato lasciato nel telaio, serrare (solo sul cilindro posteriore) il bullone della piastra di sostegno dei bilancieri posteriore sinistro utilizzando una chiave dinamometrica da 3/8 di pollice con adattatore di coppia “a dente d’arresto” (Snap-On FRDH161 o equivalente) con inseritore laterale da 1/2 pollice.Dato che qualsiasi prolunga può moltiplicare la coppia, quando si serra il bullone la chiave dinamometrica deve essere perpendicolare all’adattatore di coppia. Collocando i due attrezzi a 90 gradi si annulla l’effetto moltiplicatore e si evita di serrare eccessivamente il bullone.Se l’adattatore di coppia è allineato alla chiave dinamometrica, si verifica l’effetto moltiplicatore con distorsione della scatola dei bilancieri. Continuare ad avvitare i bulloni con incrementi di 1/4 di giro, seguendo la stessa sequenza alternata, finché non sono stretti ad una coppia di 24,4–29,8 N·m (18–22 ft-lbs). | |||||||||||||||
24. | Serrare alternativamente i due bulloni dello sfiatatoio ad una coppia di 10,2–13,6 N·m (90–120 in-lbs). | |||||||||||||||
25. | Sollevare i coperchi inferiori delle aste delle punterie e controllare che queste ruotino liberamente. NOTA Completare tutti i passi di smontaggio e rimontaggio sul primo cilindro prima di cominciare sul secondo. È necessario intervenire sui cilindri separatamente. Dopo essere intervenuti sul primo cilindro, girare il motore per trovare il cerchio di base sulla seconda camma. | |||||||||||||||
26. | Completare l’installazione dei coperchi delle aste dei bilancieri procedendo come segue. a. Verificare che le estremità con gli anelli di tenuta O-ring dei coperchi, superiore e inferiore, delle aste delle punterie siano saldamente inseriti nei fori dei coperchi delle punterie e delle testate. b. Collocare nel foro della testata il bordo superiore del fermo del coperchio della molla, lasciando libero il bordo inferiore. c. Inserire la lama di un piccolo cacciavite tra il bordo inferiore del fermo e la parte superiore del coperchio della molla. NOTA: Per ottenere risultati ottimali,
accertarsi che cacciavite, coperchio della molla e fermi del
coperchio della molla siano privi di grasso e olio. d. Premere contemporaneamente il coperchio della molla con la punta di un cacciavite e, usando il dito indice, far scivolare il bordo inferiore del fermo del cappuccio della molla sull’albero verso la lama del cacciavite. Quando il coperchio della molla raggiunge tutta l’escursione, il fermo deve essere più o meno nella posizione finale contro il coperchio superiore delle aste delle punterie. Vedere Figura 10. e. Verificare che il fermo del coperchio della molla aderisca perfettamente al coperchio superiore delle aste delle punterie. | Figura 10. Inserimento del fermo del coperchio della molla | ||||||||||||||
27. | Vedere Figura 12. Installare sulla flangia della testata, prendendo dal kit, una nuova guarnizione del coperchio dei bilancieri (3). Mettere in posizione il coperchio della scatola dei bilancieri (4). Accoppiare la dentellatura del coperchio dei bilancieri con quella della guarnizione e allineare i fori del coperchio a quelli della guarnizione. | |||||||||||||||
28. | Collocare, prendendo dal kit, una rondella piatta cromata (8) sulla filettatura di tre viti corte (5), due viti di lunghezza media (6) ed una lunga (7). Applicare una piccola quantità di Loctite 243 (blu) alle filettature di ogni vite. Iniziare ad avvitare le tre viti corte del coperchio dei bilancieri sul lato sinistro del motore, una vite lunga in posizione centrale sul lato destro e due viti di media lunghezza nella posizione finale sul lato destro. Serrare le viti ad una coppia di 20,3–24,4 N·m (15–18 ft-lbs), secondo la sequenza mostrata in Figura 11. |
Figura 11. Lunghezza dei bulloni del COPERCHIO dei bilancieri e sequenza di serraggio | ||||||||||||||
29. | Ripetere le operazioni dal punto 3 al 30 per il secondo cilindro. | |||||||||||||||
30. | Eseguire i procedimenti per l’ASSEMBLAGGIO DELLA MOTOCICLETTA DOPO LO SMONTAGGIO nel manuale di manutenzione per il tipo di motore su cui si interviene (con carburatore o ad iniezione). | |||||||||||||||
![]() Collegare prima il cavo positivo (+) della batteria. Il contatto fra cavo positivo (+) e la massa con il cavo negativo (-) collegato produce scintille che potrebbero provocare l’esplosione della batteria e lesioni gravi o mortali. (00068a) | ||||||||||||||||
31. | Vedere il manuale di manutenzione e seguire le istruzioni pertinenti al ricollegamento dei cavi della batteria (il cavo positivo per primo) ed all’installazione della sella. |
Per questo cilindro motore: | Installare questo coperchio e questa asta delle punterie*: | In questo foro del coperchio delle punterie (parte inferiore): | Ed in questa scatola dei bilancieri e testata del cilindro (parte superiore): |
---|---|---|---|
Anteriore | Aspirazione | Interno | Posteriore |
Anteriore | Scarico | Esterno | Anteriore |
Posteriore | Aspirazione | Interno | Anteriore |
Posteriore | Scarico | Esterno | Posteriore |
I coperchi delle aste delle punterie sono tutti identici. * Le aste delle punterie sono identificate da codici-colore:
|
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Scatola dei bilancieri, cromata (2) | 17681-03 |
2 | Guarnizione, scatola dei bilancieri (2) | 16719-99 |
3 | Guarnizione, coperchio dei bilancieri (2) | 17386-99 |
4 | Coperchio della scatola dei bilancieri, cromato (2) | 17659-03 |
5 | Vite, ad esagono incassato, cromata, 5/16-18 x 1 pollice (6) | 94334-91TS |
6 | Vite, ad esagono incassato, cromata, 5/16-18 x 1-3/4 di pollici (4) | 94337-91TS |
7 | Vite, ad esagono incassato, cromata, 5/16-18 x 2 pollici (2) | 94338-91TS |
8 | Rondella piatta, cromata (12) | 6396 |