Kit Diamond-Black | Kit Diamondback | Lunghezza |
---|---|---|
ND | 42393-08 | 18 pollici |
ND | 42396-08 | 19 pollici |
ND | 42399-08 | 20 pollici |
ND | 42428-08 | 21 pollici |
41800279A | 42439-08A | 22 pollici |
ND | 42461-08 | 23 pollici |
ND | 42484-08A | 24 pollici |
ND | 42527-08A | 26 pollici |
41800348 | 42548-08A | 28 pollici |
ND | 42599-08 | 30 pollici |
41800350 | 44081-09A | 32 pollici |
ND | 46336-09 | 34 pollici |
41800281 | 46566-09 | 36 pollici |
Kit Diamond-Black | Kit Diamondback | Lunghezza |
---|---|---|
ND | 44106-08 | 18 pollici |
ND | 44138-08 | 19 pollici |
48940-10 | 44206-08 | 20 pollici |
ND | 44213-08 | 21 pollici |
ND | 44250-08A | 22 pollici |
38118-10 | 44259-08 | 23 pollici |
ND | 44306-08A | 24 pollici |
38120-10 | 44340-08 | 26 pollici |
38139-10 | 44355-08A | 28 pollici |
38141-10 | 44461-08 | 30 pollici |
ND | 40958-09 | 32 pollici |
41800282 | 46711-09 | 34 pollici |
ND | 46727-09 | 36 pollici |
38143-10 | 38147-10 | 40 pollici |
38145-10 | 38149-10 | 44 pollici |
Kit Diamond-Black | Kit Diamondback | Lunghezza |
---|---|---|
48931-10 | 44790-08 | 18 pollici |
48929-10 | 45007-08 | 19 pollici |
ND | 45082-08 | 20 pollici |
48944-10 | 45094-08 | 21 pollici |
ND | 45131-08 | 22 pollici |
ND | 45134-08 | 23 pollici |
ND | 45150-08 | 24 pollici |
ND | 45223-08 | 26 pollici |
ND | 45251-08 | 28 pollici |
ND | 45260-08 | 30 pollici |
48995-10 | 44162-09 | 32 pollici |
ND | 46743-09 | 34 pollici |
ND | 46747-09 | 36 pollici |
Kit Diamond-Black | Kit Diamondback | Modelli |
---|---|---|
41800280 | 44905-08 | Electra Glide® e Street Glide®2008-2013 |
48942-10 | 44907-08 | Road King® e Road Glide®2008-2013 |
48938-10 | 45818-07 | Road King® e Road Glide®1994-2007 |
ND | 45820-07 | Electra Glide® e Street Glide®1996-2007 |
ND | 83666-10 | Street Glide® Trike e Tri Glide™ Ultra Classic®2008-2013 |
41800338 | 41800336 | Electra Glide®, Street Glide® e Road King®2014 ed anni successivi |
1. | Vedere Figura 1. Procurarsi la nuova tubazione inferiore del freno (2). NOTA Il raccordo a T del collettore della tubazione inferiore del freno è montato in modo tale che le due tubazioni dirette alle pinze si dirigano verso la parte posteriore e verso il basso. | |||||||||||||
2. | Posizionare il raccordo a T della tubazione del freno (3) sulla parte inferiore del perno dello sterzo e centrare i tratti inferiori della tubazione tra gli steli della forcella. | |||||||||||||
3. | Installare la vite di fissaggio (4) del raccordo a T della tubazione del freno rimossa in precedenza e serrare il raccordo a T sul perno dello sterzo. Serrare la vite ad una coppia di 13,6–20,3 N·m (10–15 ft-lbs). NOTA Le tubazioni dei freni non devono toccare gli steli della forcella. Se una delle tubazioni dei freni dovesse toccare la forcella, allentare il raccordo a T del freno, riposizionarlo e serrarlo nuovamente. | |||||||||||||
![]() Sostituire le guarnizioni della tubazione del freno. Un successivo utilizzo delle guarnizioni originali può causare guasti al freno e perdita di controllo del veicolo, con pericolo di incidenti gravi o mortali. (00318a) | ||||||||||||||
4. | Per i modelli 2008 ed anni successivi: Su ciascuna pinza del freno anteriore, posizionare una nuova guarnizione di rame presa dal kit della tubazione inferiore del freno su ciascun lato del raccordo con bullone passante della tubazione del freno. Inserire il bullone passante di spurgo (rimosso in precedenza) attraverso le rondelle e il raccordo. Avvitare il bullone nella pinza e serrarlo ad una coppia di 23–25,8 N·m (17–19 ft-lbs). Per i modelli 1994-2007: Su ciascuna pinza del freno anteriore, posizionare una nuova rondella di tenuta (acciaio/gomma) presa dal kit tubazione inferiore del freno su ciascun lato del raccordo con bullone passante della tubazione del freno. Inserire il bullone passante (rimosso in precedenza) attraverso le rondelle e il raccordo. Avvitare il bullone nella pinza e serrarlo ad una coppia di 23–29,8 N·m (17–22 ft-lbs). |
Figura 1. Tubazioni del freno anteriore 2013 ed anni precedenti (illustrato il modello Road King) | ||||||||||||
5. | Procurarsi la nuova tubazione superiore del freno (1). Passare la tubazione superiore del freno a partire dalla pompa attraverso la carenatura o la gondola del faro anteriore fino al raccordo maschio sull’estremità superiore della tubazione inferiore del freno. | |||||||||||||
6. | Installare il raccordo con bullone passante della nuova tubazione superiore del freno sulla pompa del freno, utilizzando su ciascun lato del raccordo una nuova guarnizione di rame presa dal kit tubazione superiore del freno. | |||||||||||||
7. | Installare il bullone passante (rimosso precedentemente) stringendolo, ma non serrandolo ancora a fondo. | |||||||||||||
8. | Per i modelli Road King e Road Glide: Usando le fascette fermacavi del kit tubazione inferiore del freno, serrare la tubazione del freno al montante del manubrio. Per i modelli Electra Glide: Disporre la tubazione superiore del freno come quella originale, lungo il manubrio, tra la carenatura interna e il relativo coperchio. Per TUTTI i modelli: Riesaminare la disposizione della tubazione superiore del freno a partire dalla pompa del freno, attraverso la carenatura o la gondola del faro anteriore, fino al raccordo delle tubazioni, superiore ed inferiore, del freno. Assicurarsi che la disposizione della tubazione del freno non presenti punti tortuosi e non interferisca con altri componenti del veicolo. Se necessario, registrare la posizione delle fascette fermacavi. NOTA Quando si serra il raccordo, far girare solo il dado girevole. Il raccordo maschio o la tubazione del collettore non devono girare. | |||||||||||||
9. | Vedere Figura 1. Posizionare il dado girevole del raccordo femmina della tubazione superiore del freno (5) sul raccordo maschio della tubazione inferiore del freno (6). Avvitare il dado con le dita sul raccordo maschio, non torcere le tubazioni superiore o inferiore del freno durante il serraggio. | |||||||||||||
10. | Vedere Figura 3. Usando due chiavi a forcella per dadi da 7/16 di pollice, serrare a mano il dado girevole (2) di 45 gradi (1/8 di giro) in relazione al raccordo maschio (4) o serrare ad una coppia di 5,1–7,3 N·m (45–65 in-lbs). |
11. | Vedere Figura 2. Procurarsi le nuove tubazioni dei freni, superiore (1) e inferiore (2). NOTA Il collettore della tubazione inferiore del freno è montato in modo tale che le due tubazioni dirette alle pinze si dirigano verso il retro e verso il fondo della motocicletta. | |||||||||||||||
12. | Posizionare la tubazione dei freni inferiore (2) sul retro della piastra inferiore dello sterzo e centrare le gambe inferiori della tubazione del freno tra gli steli della forcella rivolte verso il retro e il basso. | |||||||||||||||
13. | Procurarsi i morsetti a P grande (6) e piccolo (7) per la tubazione del freno e le viti di fissaggio rimosse in precedenza dalla staffa di montaggio di plastica. Fissare la tubazione inferiore del freno e i morsetti a P alla piastra dello sterzo. I morsetti a P di destra si sovrappongono. Serrare la vite ad una coppia di 13,6–20,3 N·m (10–15 ft-lbs). NOTA Le tubazioni dei freni non devono toccare gli steli della forcella. Se una delle tubazioni dei freni dovesse toccare la forcella, allentare i morsetti a P, riposizionarli e serrarli nuovamente. | |||||||||||||||
![]() Sostituire le guarnizioni della tubazione del freno. Un successivo utilizzo delle guarnizioni originali può causare guasti al freno e perdita di controllo del veicolo, con pericolo di incidenti gravi o mortali. (00318a) | ||||||||||||||||
14. | Su ciascuna pinza del freno anteriore (4), posizionare una nuova guarnizione di rame presa dal kit della tubazione inferiore del freno su ciascun lato del raccordo con bullone passante della tubazione del freno. Inserire il bullone passante di spurgo (rimosso in precedenza) attraverso le guarnizioni e il raccordo con bullone passante. | |||||||||||||||
15. | Orientare il raccordo con bullone passante contro il fermo della pinza e inserire il bullone nella pinza. Serrare ad una coppia di 23–25,8 N·m (17–19 ft-lbs). | |||||||||||||||
16. | Passare la tubazione superiore del freno (1) a partire dalla pompa del freno (3), attraverso la carenatura o la gondola del faro anteriore fino al raccordo maschio sull’estremità superiore della tubazione inferiore del freno (5). | |||||||||||||||
17. | Installare il raccordo con bullone passante della nuova tubazione superiore del freno sulla pompa del freno, utilizzando su ciascun lato del raccordo le nuove guarnizioni di rame prese dal kit tubazione superiore del freno. | |||||||||||||||
18. | Installare il bullone passante (rimosso precedentemente) stringendolo, ma non serrandolo ancora a fondo. |
Figura 2. Tubazioni del freno anteriore senza ABS per modelli 2014 ed anni successivi | ||||||||||||||
19. | Per i modelli Road King: Far passare la tubazione del freno superiore come la tubazione del freno originale lungo il manubrio per alloggiarla sotto il coperchio del montante nella gondola del faro anteriore e assicurarla come necessario usando fascette fermacavi disponibili nel kit per tubazione superiore del freno. Per i modelli Electra Glide: Far passare la tubazione superiore del freno come la tubazione del freno originale lungo il manubrio tra la carenatura interna ed il relativo pannello interruttori e assicurarla come necessario usando fascette fermacavi disponibili nel kit per tubazione superiore del freno. Per TUTTI i modelli: Riesaminare la disposizione della tubazione superiore del freno a partire dalla pompa del freno, attraverso la carenatura o la gondola del faro anteriore, fino al raccordo delle tubazioni, superiore ed inferiore, del freno. Assicurarsi che la disposizione della tubazione del freno non presenti punti tortuosi e non interferisca con altri componenti del veicolo. Se necessario, registrare la posizione delle fascette fermacavi. | |||||||||||||||
20. | Vedere Figura 3. Posizionare il dado girevole (2) del raccordo femmina della tubazione superiore del freno sul raccordo maschio (4) della tubazione inferiore del freno. Avvitare il dado sul raccordo maschio serrandolo a mano. Durante il serraggio, non torcere le tubazioni superiore o inferiore del freno. | |||||||||||||||
21. | Usando due chiavi a forcella per dadi da 7/16 di pollice, serrare a mano il dado girevole (2) di 45 gradi (1/8 di giro) in relazione al raccordo maschio (4) o serrare ad una coppia di 5,1–7,3 N·m (45–65 in-lbs). |
1 | Tubazione superiore del freno |
2 | Dado girevole femmina |
3 | Tubazione inferiore del freno |
4 | Raccordo maschio |
1. | Servendosi di un cavalletto per motociclette, sollevare il telaio del veicolo in modo che gli steli della forcella raggiungano l’estensione massima. Verificare che le tubazioni inferiori del freno non siano in tensione quando gli steli della forcella sono completamente estesi. | |
2. | Comprimere completamente gli steli della forcella per verificare che le tubazioni inferiori del freno non interferiscano con i componenti della motocicletta. | |
3. | Girare fino a fine corsa verso sinistra e verso destra il manubrio, per controllare che la disposizione delle tubazioni del freno non presenti punti tortuosi e abbia il giusto gioco e che le tubazioni del freno non tocchino altri componenti del veicolo. | |
4. | Regolare le tubazioni del freno e/o l’orientamento del raccordo con bullone passante se le tubazioni del freno interferiscono o si impigliano nei componenti della motocicletta oppure qualora la disposizione non appaia corretta. Vedere Tabella 5. Una volta terminate tutte le registrazioni, serrare il bullone passante della pompa del freno secondo i dati tecnici. |
Modelli | Coppia di serraggio del bullone passante della pompa del freno |
---|---|
1994-2007 | 23,0-29,8 N·m (17-22 ft-lb) |
2008 ed anni successivi | 17-20 N·m (12,5-14,5 ft-lb) |
1. | Aggiungere liquido per freni appropriato al serbatoio della pompa, secondo le istruzioni riportate nel manuale di manutenzione. Non riutilizzare liquido per freni vecchio. Usare solo liquido per freni proveniente da un contenitore sigillato. | |
![]() Verificare che lo sfiatatoio della pompa del freno non sia ostruito. Uno sfiatatoio ostruito può causare il mancato disinnesto o il blocco dei freni, con perdita di controllo del veicolo e conseguente pericolo di lesioni gravi o mortali. (00317a) | ||
2. | Controllare il funzionamento dello sfiatatoio della pompa del freno. Azionare la leva a mano del freno. Se i componenti interni funzionano correttamente, si noterà una leggera increspatura sulla superficie del liquido. | |
3. | Spurgare l’impianto dei freni seguendo le istruzioni riportate nel manuale di manutenzione appropriato. NOTA Prima di installare il coperchio della pompa del freno, verificare che il relativo soffietto della guarnizione non si sia allargato. In tal caso, il liquido del freno verrebbe proiettato al di fuori del serbatoio durante l’installazione del coperchio, danneggiando la finitura del veicolo. | |
4. | Osservare che la forma del coperchio della pompa del freno abbia un’estremità più sottile dell’altra. Per i modelli 2008: Installare il coperchio (con la guarnizione compressa) sul serbatoio della pompa del freno in modo da posizionare l’estremità più sottile sopra il raccordo della tubazione del freno. Per i modelli 1994-2007: Installare il coperchio (con la guarnizione compressa) sul serbatoio della pompa del freno in modo da posizionare l’estremità più spessa sopra il raccordo della tubazione del freno. Per tutti i modelli: Installare due viti per fissare il coperchio al serbatoio. Serrare le viti ad una coppia di 0,7–0,9 N·m (6–8 in-lbs). | |
5. | Controllare che il commutatore a chiave di accensione sia nella posizione OFF (spento). | |
6. | Vedere il manuale di manutenzione e seguire le istruzioni per l’installazione del fusibile principale o per il collegamento del cavo della batteria. | |
7. | Portare il commutatore a chiave di accensione su IGNITION (accensione), ma senza avviare la motocicletta. Azionare la leva a mano del freno anteriore per verificare il funzionamento della luce di arresto. | |
8. | Installare qualsiasi altro componente rimosso in precedenza seguendo le istruzioni riportate nel manuale di manutenzione appropriato. | |
![]() Dopo aver riparato l’impianto dei freni, collaudare i freni a bassa velocità. Se i freni non funzionassero regolarmente, provandoli ad alta velocità si rischierebbe di perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00289a) | ||
9. | Provare la motocicletta su strada. Se i freni sembrano spugnosi, ripetere il procedimento di spurgo. |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Tubazione dei freni, superiore | Parte non venduta separatamente |
2 | Guarnizione di rame, tubazione dei freni (2) | 41751-06A |
3 | Fascetta fermacavi (3) | 10006 |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Tubazione dei freni, inferiore | Parte non venduta separatamente |
2 | Guarnizione di rame, tubazione dei freni (4) | 41751-06A |
3 | Fascetta fermacavi (3) | 10006 |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Tubazione dei freni, inferiore | Parte non venduta separatamente |
2 | Rondella di tenuta (4) | 41731-01 |
3 | Fascetta fermacavi (3) | 10006 |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Tubazione dei freni, inferiore | Parte non venduta separatamente |
2 | Guarnizione di rame (4) | 41751-06A |
3 | Fermo a P, grande | Parte non venduta separatamente |
4 | Fermo a P, piccolo (2) | Parte non venduta separatamente |
5 | Fascetta fermacavi (3) | 10006 |