1. | Installare le forcelle anteriori dal kit sulla motocicletta come indicato nelle istruzioni del manuale ma non serrare le viti di arresto della piastra della forcella. | |
2. | Vedere Figura 1. Misurare la distanza tra la parte superiore della piastra superiore della forcella e la cima della forcella. Entrambi i lati devono essere alla stessa altezza e la distanza deve essere di 9,85-11,89 mm (0,388-0,468 in) oltre la piastra superiore della forcella. Allineare le viti di regolazione con il manubrio (vedere la figura 5). NOTA Se non sono immediatamente disponibili nuove viti di arresto, usare una spazzola a ruota di ferro meccanica per togliere il materiale residuo della tacca bloccante dalle viti di arresto originali, lavarle in un solvente pulito ed asciugarle accuratamente. Applicare due gocce di LOCTITE® 262 ai primi 6,35 mm (1/4 in) dell’estremità delle filettature. | Figura 1. Misura dell’altezza di installazione della forcella |
3. | Installare le viti di arresto nelle piastre superiore e inferiore della forcella. | |
4. | Verificare che la misura di installazione della canna della forcella sia di 9,85-11,89 mm (0,388-0,468 in). | |
5. | Serrare le viti di arresto ad una coppia di 40,7–47,5 N·m (30–35 ft-lbs). NOTA Vedere Figura 2. L’estremità superiore del catarifrangente deve trovarsi a circa 38,10 mm (1-1/2 pollice) sotto l’estremità inferiore della piastra della forcella. | Figura 2. Applicazione dei catarifrangenti sui foderi della forcella |
6. | Rimuovere il rivestimento dell’adesivo. Posizionare il catarifrangente e premerlo saldamente in posizione per far agire l’adesivo. Ripetere per l’altro stelo della forcella. |
1. | Vedere Figura 3. Installare gli ammortizzatori posteriori seguendo le istruzioni del manuale di manutenzione. Gli ammortizzatori vengono installati con il serbatoio esterno dietro gli ammortizzatori e con il lato spesso dell’occhiello installato sugli attacchi della guida del telaio. | Figura 3. Installare il lato spesso dell’occhiello sulla guida del telaio |
1. | Registrazione della precarica della forcella: | Figura 4. Registro della precarica della forcella | ||||
2. | Registrazione dello smorzamento dell’estensione anteriore: | |||||
3. | Registrazione dello smorzamento della compressione della forcella: a. Vedere Figura 5 e Tabella 2. Girare il registro dello smorzamento della compressione in senso orario fino all’arresto. Questa è l’impostazione del massimo smorzamento della compressione. b. Girare il registro in senso antiorario entro il numero di rotazioni specificato nell’installazione desiderata. |
Figura 5. Registri dello smorzamento dell’estensione e della compressione della forcella |
PESO DEL PILOTA | PRECARICA* |
---|---|
Meno di 75 kg (165 lb) | 0-4 rotazioni |
75–89 kg (165–195 lb) | 4-6 rotazioni |
89–102 kg (195–225 lb) | 6-8 rotazioni |
102–116 kg (225–255 lb) | 8-10 rotazioni |
Più di 116 kg (255 lb) | Più di 10 rotazioni |
* I valori mostrati sono giri di precarica in senso orario a partire dal minimo. Girare il registro in senso orario per aumentare la precarica o in senso antiorario per diminuirla. |
SMORZAMENTO* | NOMINALE (A PARTIRE DAL MASSIMO) |
---|---|
Estensione (REB) | 3 rotazioni |
Compressione (COM) | 5 rotazioni |
* I valori mostrati sono riferiti a rotazioni in senso antiorario a partire dal massimo. Girare il registro in senso orario per aumentare lo smorzamento o in senso antiorario per diminuirlo. |
1 | Camme di registro della precarica |
2 | Registro dello smorzamento della compressione |
3 | Valvola del gas pressurizzato (non rimuovere il coperchio) |
4 | Chiave regolabile |
1 | Registrazione minima della precarica |
2 | Registrazione massima della precarica |
PESO DEL PILOTA | PRECARICA |
---|---|
Meno di 75 kg (165 lb) | Posizione 1 |
75–89 kg (165–195 lb) | Posizione 2 |
89–102 kg (195–225 lb) | Posizione 3 |
102–116 kg (225–255 lb) | Posizione 4 |
Più di 116 kg (255 lb) | Posizione 5 |
SMORZAMENTO | NOMINALE (da massimo) |
---|---|
Compressione (COM) | 7 scatti |
Estensione (REB) | 5 scatti |
1. | Regolare gli steli della forcella e gli ammortizzatori alle regolazioni consigliate. Gonfiare in modo appropriato gli pneumatici. | |
2. | Determinare la qualità di guida della motocicletta. Guidare la motocicletta su una strada conosciuta con una varietà di dossi e curve. Guidare su diverse superfici stradali e a diverse velocità. Se le sospensioni sono impostate correttamente, assicureranno una sensazione di controllo e comfort. | |
3. | Vedere Tabella 5. Regolare lo smorzamento dell’estensione e della compressione a seconda del comportamento della motocicletta, rilevato durante la sua guida. | |
4. | Dopo aver registrato le sospensioni, guidare ancora la moto per controllarne il livello di comfort e la risposta. NOTA Durante la messa a punto della sospensione, eseguire tutte le registrazioni a piccoli incrementi. Cambiamenti radicali nelle regolazioni possono oltrepassare l’impostazione ottimale della registrazione. |
COMPORTAMENTO DELLA MOTOCICLETTA | SOLUZIONE SUGGERITA |
---|---|
Sensazione morbida o instabile durante le svolte o dopo i dossi | Aumentare lo smorzamento dell’estensione |
Sensazione di saltellamento o di rilascio eccessivo delle sospensioni dopo grandi dossi | Aumentare lo smorzamento dell’estensione |
Reazione brusca/violenta mentre si attraversano i dossi | Diminuire lo smorzamento dell’estensione |
Sembra che la motocicletta stia per staccarsi sopra le increspature dei dossi | Diminuire lo smorzamento dell’estensione |
Eccessivo abbassamento sulle buche | Aumentare lo smorzamento della compressione |
Affondo eccessivo quando si aziona il freno anteriore | Aumentare lo smorzamento della compressione (steli della forcella) |
Sensazione dura o assorbimento inadeguato quando si attraversano i dossi | Ridurre lo smorzamento della compressione |
Troppo rigida o non facilmente manovrabile durante le svolte | Ridurre lo smorzamento della compressione |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Vite TORX®, autofilettante, 3/8-16 x 1,5 pollici (4) | 4352 |
2 | Gruppo forcella, sinistro | 48771-10 |
3 | Gruppo forcella, destro | 48778-10 |
4 | Ammortizzatore, sinistro | 54671-10 |
5 | Ammortizzatore, destro | 54700-10 |
6 | Catarifrangente ambra, destro | 69861-07 |
7 | Catarifrangente ambra, sinistro | 69862-07 |