KIT SOSPENSIONE PREMIUM
J049092009-06-01
GENERALITÀ
Numero kit
54530-10
Modelli
Per informazioni sugli abbinamenti dei modelli, consultare il catalogo delle parti e accessori o la sezione Parts and Accessories (Parti e Accessori) sul sito web www.harley-davidson.com (solo in inglese). Il kit non è compatibile con borse portapacchi No codice 90328-08.
Parti supplementari necessarie
L’acquisto separato e l’installazione di parti o accessori supplementari potrebbero rendersi necessari per la corretta installazione di questo kit sulla propria motocicletta. Consultare il catalogo delle parti e accessori o la sezione Parts and Accessories (Parti e Accessori) sul sito web www.harley-davidson.com (solo in inglese) per una lista di parti o accessori necessari per la propria motocicletta.
AVVERTENZA
La sicurezza del pilota e del passeggero dipende dalla corretta installazione di questo kit. Attenersi alle procedure appropriate illustrate nel manuale di manutenzione. Se non si è in grado di eseguire la procedura o non si dispone degli attrezzi adeguati, rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson per l’installazione. Un’installazione non corretta di questo kit può causare lesioni gravi o mortali. (00333b)
NOTA
Questo foglio di istruzioni fa riferimento alle informazioni contenute nel manuale di manutenzione. Per questa installazione è necessario disporre di un manuale di manutenzione del proprio modello di motocicletta, disponibile presso un concessionario Harley-Davidson.
Contenuto del kit
RIMOZIONE
Forcella
  1. Vedere la sezione sui modelli XR del manuale di manutenzione e rimuovere le forcelle anteriori.
INSTALLAZIONE
Forcella
1. Installare le forcelle anteriori dal kit sulla motocicletta come indicato nelle istruzioni del manuale ma non serrare le viti di arresto della piastra della forcella.
2. Vedere Figura 1. Misurare la distanza tra la parte superiore della piastra superiore della forcella e la cima della forcella. Entrambi i lati devono essere alla stessa altezza e la distanza deve essere di 9,85-11,89 mm (0,388-0,468 in) oltre la piastra superiore della forcella. Allineare le viti di regolazione con il manubrio (vedere la figura 5).
NOTA
Se non sono immediatamente disponibili nuove viti di arresto, usare una spazzola a ruota di ferro meccanica per togliere il materiale residuo della tacca bloccante dalle viti di arresto originali, lavarle in un solvente pulito ed asciugarle accuratamente. Applicare due gocce di LOCTITE® 262 ai primi 6,35 mm (1/4 in) dell’estremità delle filettature.
Figura 1. Misura dell’altezza di installazione della forcella
3. Installare le viti di arresto nelle piastre superiore e inferiore della forcella.
4. Verificare che la misura di installazione della canna della forcella sia di 9,85-11,89 mm (0,388-0,468 in).
5. Serrare le viti di arresto ad una coppia di 40,7–47,5 N·m (30–35 ft-lbs).
NOTA
Vedere Figura 2. L’estremità superiore del catarifrangente deve trovarsi a circa 38,10 mm (1-1/2 pollice) sotto l’estremità inferiore della piastra della forcella.
Figura 2. Applicazione dei catarifrangenti sui foderi della forcella
6. Rimuovere il rivestimento dell’adesivo. Posizionare il catarifrangente e premerlo saldamente in posizione per far agire l’adesivo. Ripetere per l’altro stelo della forcella.
RIMOZIONE
Ammortizzatori posteriori ORIGINALI
  1. Vedere la sezione sui modelli XR del manuale di manutenzione e rimuovere gli ammortizzatori posteriori.
INSTALLAZIONE
Ammortizzatori posteriori
1. Vedere Figura 3. Installare gli ammortizzatori posteriori seguendo le istruzioni del manuale di manutenzione. Gli ammortizzatori vengono installati con il serbatoio esterno dietro gli ammortizzatori e con il lato spesso dell’occhiello installato sugli attacchi della guida del telaio.
Figura 3. Installare il lato spesso dell’occhiello sulla guida del telaio
REGOLAZIONI DELLE SOSPENSIONI
Registrazione delle sospensioni della forcella
AVVERTENZA
Quando si monta una ruota e prima di spostare la motocicletta, azionare ripetutamente i freni in modo da generare pressione nell’impianto dei freni. Una pressione insufficiente può compromettere le prestazioni del freno, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00284a)
AVVERTENZA
Regolare in modo uguale entrambi gli steli della forcella. Un’impropria regolazione della forcella può far perdere il controllo del veicolo e causare lesioni gravi o mortali. (00124c)
AVVISO
Le valvole regolatrici della compressione e dell’estensione possono danneggiarsi se viene esercitata una forza eccessiva su uno dei valori estremi dell’intervallo di registrazione. (00237a)
NOTA
Lo smorzamento viene impostato in fabbrica per il solo pilota di corporatura media e condizioni di guida regolari. Il pilota può eseguire le suddette registrazioni per adattarle al proprio stile di guida e alle diverse condizioni della strada. La valutazione ed il cambiamento dello smorzamento dell’estensione e della compressione è un processo molto soggettivo, con diverse variabili, che va affrontato con molta attenzione.
È necessario registrare l’impostazione della precarica anteriore e posteriore a seconda del peso del pilota e del carico della motocicletta. Questa registrazione deve essere fatta prima di guidare la moto per qualsiasi distanza e dopo un qualsiasi cambiamento apportato al peso totale del veicolo (aggiunta di borse portapacchi, ecc.). Se la registrazione della precarica è corretta e lo smorzamento dell’estensione e della compressione è impostato secondo i valori di fabbrica, la guida della motocicletta non dovrebbe presentare problemi.
Cambiamenti nel carico trasportato richiedono modifiche alle impostazioni della precarica. Se la moto deve portare un peso minore di quello usato per l’impostazione delle sospensioni, occorre ridurre la precarica. Se la moto deve portare un carico maggiore, occorre aumentare la precarica.
Per la registrazione delle sospensioni, sono necessari i seguenti attrezzi.
  • Chiave a brugola da 5 mm (attrezzo di registrazione della precarica della forcella).
  • Chiave regolabile con prolunga del manico (registrazione della precarica degli ammortizzatori).
  • Cacciavite (registrazione dello smorzamento della forcella anteriore).
1. Registrazione della precarica della forcella:
a. Vedere Figura 4 e Tabella 1. Usando la chiave a brugola da 5 mm, girare il registro della precarica in senso antiorario fino in fondo. Questa è l’impostazione minima della precarica.
b. Ruotare in senso orario il registro della precarica del valore consigliato secondo il peso del pilota.
Figura 4. Registro della precarica della forcella
2. Registrazione dello smorzamento dell’estensione anteriore:
a. Vedere Figura 5 e Tabella 2. Girare il registro dello smorzamento dell’estensione in senso orario fino all’arresto. Questa è l’impostazione del massimo smorzamento dell’estensione.
b. Girare il registro in senso antiorario entro il numero di rotazioni specificato nell’installazione desiderata.
3. Registrazione dello smorzamento della compressione della forcella:
a. Vedere Figura 5 e Tabella 2. Girare il registro dello smorzamento della compressione in senso orario fino all’arresto. Questa è l’impostazione del massimo smorzamento della compressione.
b. Girare il registro in senso antiorario entro il numero di rotazioni specificato nell’installazione desiderata.
1Registro dello smorzamento dell’estensione
2Registro dello smorzamento della compressione
Figura 5. Registri dello smorzamento dell’estensione e della compressione della forcella
Tabella 1. Registrazione consigliata della precarica della forcella
PESO DEL PILOTA
PRECARICA*
Meno di 75 kg (165 lb)
0-4 rotazioni
75–89 kg (165–195 lb)
4-6 rotazioni
89–102 kg (195–225 lb)
6-8 rotazioni
102–116 kg (225–255 lb)
8-10 rotazioni
Più di 116 kg (255 lb)
Più di 10 rotazioni
* I valori mostrati sono giri di precarica in senso orario a partire dal minimo. Girare il registro in senso orario per aumentare la precarica o in senso antiorario per diminuirla.
Tabella 2. Registrazione consigliata dello smorzamento dell’estensione e della compressione della forcella: XR 1200X
SMORZAMENTO*
NOMINALE (A PARTIRE DAL MASSIMO)
Estensione (REB)
3 rotazioni
Compressione (COM)
5 rotazioni
* I valori mostrati sono riferiti a rotazioni in senso antiorario a partire dal massimo. Girare il registro in senso orario per aumentare lo smorzamento o in senso antiorario per diminuirlo.
Registrazione delle sospensioni degli ammortizzatori
AVVERTENZA
Registrare entrambi gli ammortizzatori allo stesso modo. Una registrazione non corretta può compromettere la manovrabilità e la stabilità del veicolo con conseguenti lesioni gravi o mortali. (00036b)
AVVISO
Le valvole regolatrici della compressione e dell’estensione possono danneggiarsi se viene esercitata una forza eccessiva su uno dei valori estremi dell’intervallo di registrazione. (00237a)
NOTA
Non forzare i registri oltre gli arresti meccanici.
  1. Registrazione della precarica degli ammortizzatori:
    1. Vedere Figura 6 e Tabella 3. Usando la chiave fissa, girare la camma di registro (1) nella posizione consigliata come indicato nella Tabella 3.
  2. Registrazione dello smorzamento della compressione dell’ammortizzatore:
    1. Vedere Figura 6. Con le dita, girare il registro della compressione (2) in senso orario (verso la “H”) fino a quando si ferma. Questa è l’impostazione del massimo smorzamento della compressione.
    2. Vedere Tabella 4. Girare il registro della compressione in senso antiorario (verso la “S”) come consigliato.
  3. Smorzamento dell’estensione dell’ammortizzatore:
    1. Vedere Figura 7. Girare il registro dell’estensione in senso antiorario (verso la “H”) fino a quando si ferma. Questa è l’impostazione del massimo smorzamento dell’estensione.
    2. Vedere Tabella 4. Girare il registro dell’estensione in senso orario (verso la “S”) come consigliato.
1Camme di registro della precarica
2Registro dello smorzamento della compressione
3Valvola del gas pressurizzato (non rimuovere il coperchio)
4Chiave regolabile
Figura 6. Registri dello smorzamento della compressione e della precarica dell’ammortizzatore posteriore
Figura 7. Registro dello smorzamento dell’estensione dell’ammortizzatore posteriore
1Registrazione minima della precarica
2Registrazione massima della precarica
Figura 8. Registrazione della precarica degli ammortizzatori
Tabella 3. Registrazione consigliata della precarica dell’ammortizzatore posteriore
PESO DEL PILOTA
PRECARICA
Meno di 75 kg (165 lb)
Posizione 1
75–89 kg (165–195 lb)
Posizione 2
89–102 kg (195–225 lb)
Posizione 3
102–116 kg (225–255 lb)
Posizione 4
Più di 116 kg (255 lb)
Posizione 5
Tabella 4. Registrazione consigliata dello smorzamento dell’estensione e della compressione dell’ammortizzatore posteriore: XR 1200X
SMORZAMENTO
NOMINALE
(da massimo)
Compressione (COM)
7 scatti
Estensione (REB)
5 scatti
MESSA A PUNTO DELLE SOSPENSIONI
NOTA
Una volta impostati la precarica e lo smorzamento come consigliato, è possibile operare regolazioni aggiuntive per migliorare il comfort, il controllo e la manovrabilità della motocicletta. Tali regolazioni possono dipendere dallo stile di guida personale, dalla qualità della corsa e da condizioni di strada variabili.
1. Regolare gli steli della forcella e gli ammortizzatori alle regolazioni consigliate. Gonfiare in modo appropriato gli pneumatici.
2. Determinare la qualità di guida della motocicletta. Guidare la motocicletta su una strada conosciuta con una varietà di dossi e curve. Guidare su diverse superfici stradali e a diverse velocità. Se le sospensioni sono impostate correttamente, assicureranno una sensazione di controllo e comfort.
3. Vedere Tabella 5. Regolare lo smorzamento dell’estensione e della compressione a seconda del comportamento della motocicletta, rilevato durante la sua guida.
4. Dopo aver registrato le sospensioni, guidare ancora la moto per controllarne il livello di comfort e la risposta.
NOTA
Durante la messa a punto della sospensione, eseguire tutte le registrazioni a piccoli incrementi. Cambiamenti radicali nelle regolazioni possono oltrepassare l’impostazione ottimale della registrazione.
Tabella 5. Direttive sulla regolazione dello smorzamento delle sospensioni: XR 1200X
COMPORTAMENTO DELLA MOTOCICLETTA
SOLUZIONE SUGGERITA
Sensazione morbida o instabile durante le svolte o dopo i dossi
Aumentare lo smorzamento dell’estensione
Sensazione di saltellamento o di rilascio eccessivo delle sospensioni dopo grandi dossi
Aumentare lo smorzamento dell’estensione
Reazione brusca/violenta mentre si attraversano i dossi
Diminuire lo smorzamento dell’estensione
Sembra che la motocicletta stia per staccarsi sopra le increspature dei dossi
Diminuire lo smorzamento dell’estensione
Eccessivo abbassamento sulle buche
Aumentare lo smorzamento della compressione
Affondo eccessivo quando si aziona il freno anteriore
Aumentare lo smorzamento della compressione (steli della forcella)
Sensazione dura o assorbimento inadeguato quando si attraversano i dossi
Ridurre lo smorzamento della compressione
Troppo rigida o non facilmente manovrabile durante le svolte
Ridurre lo smorzamento della compressione
MANUTENZIONE
Ammortizzatori: Gli ammortizzatori contengono gas pressurizzato. Controllare lo stato degli ammortizzatori mentre si seguono le seguenti precauzioni.
AVVERTENZA
L’ammortizzatore non può essere riparato. Provare a ripararlo può causare un’esplosione con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00602d)
  • Non riempire, né smontare, forare o esporre a urti o fiamme.
  • La sostituzione e lo smaltimento devono essere compiuti unicamente da un concessionario autorizzato Harley-Davidson.
Forcelle: La manutenzione di queste forcelle è diversa da quella di altre forcelle. Vedere il manuale di manutenzione per forcelle XR 1200X per le procedure di controllo, manutenzione e riparazione.
PARTI DI RICAMBIO
Figura 9. Parti di ricambio: Kit sospensione Premium
Tabella 6. Tabella delle parti di ricambio
Elemento
Descrizione (quantità)
Numero codice
1
Vite TORX®, autofilettante, 3/8-16 x 1,5 pollici (4)
4352
2
Gruppo forcella, sinistro
48771-10
3
Gruppo forcella, destro
48778-10
4
Ammortizzatore, sinistro
54671-10
5
Ammortizzatore, destro
54700-10
6
Catarifrangente ambra, destro
69861-07
7
Catarifrangente ambra, sinistro
69862-07