CAVALLETTO PER ESPOSIZIONE CROMATO
J047532014-08-15
GENERALITÀ
Numero kit
91573-09A
Modelli
Per informazioni sugli abbinamenti dei modelli, vedere il catalogo di vendita al dettaglio delle parti ed accessori o la sezione Parts and Accessories (Parti ed accessori) sul sito web www.harley-davidson.com (solo in inglese).
Requisiti di installazione
AVVERTENZA
La sicurezza del pilota e del passeggero dipende dalla corretta installazione di questo kit. Attenersi alle procedure appropriate illustrate nel manuale di manutenzione. Se non si è in grado di eseguire la procedura o non si dispone degli attrezzi adeguati, rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson per l’installazione. Un’installazione non corretta di questo kit può causare lesioni gravi o mortali. (00333b)
NOTA
Questo foglio di istruzioni fa riferimento alle informazioni contenute nel manuale di manutenzione. Per questa installazione è necessario disporre di un manuale di manutenzione del proprio modello di motocicletta, disponibile presso i concessionari Harley-Davidson.
Prima di installare questo kit, controllare che le flange della staffa di sostegno del telaio non presentino intaccature o zone piegate. In caso di danni, rivolgersi ad un concessionario Harley-Davidson.
Il Frenafiletti e sigillante LOCTITE® 271 – Rosso (99671-97) è necessario per questa installazione ed è disponibile presso un concessionario Harley-Davidson.
Contenuto del kit
INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
Per evitare l’avviamento fortuito del veicolo, che potrebbe causare lesioni gravi o mortali, scollegare il cavo negativo (-) della batteria prima di procedere. (00048a)
AVVERTENZA
Per prevenire l’avviamento indesiderato del veicolo e conseguenti lesioni gravi o mortali, estrarre il fusibile principale prima di procedere. (00251b)
1. Vedere il manuale di manutenzione e staccare il cavo negativo della batteria o togliere il fusibile principale.
NOTA
Accertarsi che dopo l’installazione la parte sagomata (B) della piattina (3) sia orientata all’indietro.
2. Vedere Figura 2. Installare sul telaio la piattina (3) ed il dado saldato (4) nei punti indicati.
3. Posizionare il cavalletto centrale per esposizione sui fori di montaggio sotto al telaio, orientati con la piastra scorrevole rivolta in avanti.
4. Applicare del Loctite 271 – Rosso alle due viti lunghe (1). Fissare la parte posteriore del cavalletto per esposizione al telaio, installando le viti alla piattina.
5. Applicare del Loctite 271 – Rosso alle due viti corte (2). Fissare la parte anteriore del cavalletto per esposizione al telaio, installando la vite nel dado saldato.
6. Serrare le viti ad una coppia di 7–11 N·m (60–96 in-lbs).
7. Vedere il manuale di manutenzione e collegare i cavi della batteria o installare il fusibile principale.
1Lato della flangia
2Lato piatto
Figura 1. Orientamento del piedino del cavalletto per esposizione
REGOLAZIONE DEL CAVALLETTO PER ESPOSIZIONE
Per mettere la motocicletta in piano e regolare l’altezza, regolare ciascun piede secondo necessità. Per regolare il cavalletto per esposizione:
NOTA
Il cavalletto per esposizione può essere regolato con lo pneumatico posteriore appoggiato a terra o sollevato da terra. Con lo pneumatico appoggiato a terra, la ruota posteriore tocca il suolo ma sulle gambe del cavalletto per esposizione grava abbastanza peso da rendere la motocicletta stabile trasversalmente e longitudinalmente. Utilizzare il cavalletto per esposizione per centrare la motocicletta è un’operazione che richiede sforzo. Con lo pneumatico posteriore sollevato da terra, la ruota rimane sollevata in modo che si possa ruotare lo pneumatico per pulizia o manutenzione. Utilizzare il cavalletto per esposizione per sollevare lo pneumatico posteriore dal suolo richiede uno sforzo maggiore.
Non centrare il veicolo se qualcuno è su di esso. Per ridurre lo sforzo, togliere gli oggetti all’interno delle borse portapacchi.
Procedimento di regolazione – ruota posteriore a terra
NOTA
Regolare le piastre sinistra e destra mantenendo il cavalletto per esposizione ritratto ed il cavalletto laterale abbassato per impedire che la moto cada.
  1. Regolare i piedini del cavalletto per esposizione in modo che siano avvitati in esso per 19 mm (0.75 in). Controllare che i controdadi rimangano allentati.
  2. Inserire il cavalletto (fare riferimento alla sezione Uso del cavalletto per esposizione). Misurare la distanza dalla parte inferiore della ruota posteriore al suolo.
  3. Ruotare i piedini di regolazione per la distanza misurata in precedenza.
  4. NOTA
    Poiché i controdadi sono allentati, le piastre dei piedini possono adattarsi alla superficie del pavimento.
  5. Innestare il cavalletto.
  6. Vedere Figura 1. Verificare che sia le piastre dei piedini sia la ruota posteriore siano ben a contatto con il suolo e che la motocicletta sia in piano e stabile. Verificare che le piastre dei piedini siano orientate con il lato della flangia (1) rivolto verso la parte posteriore e il lato piatto rivolto verso la parte anteriore (2). Se necessita di regolazioni, ritrarre il cavalletto per esposizione. Regolare le piastre dei piedini e quindi innestare nuovamente il cavalletto. Ripetere questo punto secondo necessità.
  7. Serrare saldamente i controdadi.
Procedimento di regolazione – ruota posteriore sollevata
NOTA
Regolare le piastre sinistra e destra mantenendo il cavalletto per esposizione ritratto ed il cavalletto laterale abbassato per impedire che la moto cada.
  1. Regolare i piedini del cavalletto per esposizione in modo che siano avvitati in esso per 19 mm (0.75 in).
  2. Regolare i piedini in modo che la motocicletta sia in piano quando è innestato il cavalletto per esposizione. Lasciare allentati i controdadi.
  3. NOTA
    Se i controdadi sono allentati le piastre dei piedini possono adattarsi al suolo.
  4. Innestare il cavalletto. (Vedere Uso del cavalletto per esposizione)
  5. Vedere Figura 1. Controllare che la motocicletta sia in piano ed in una posizione stabile. Verificare che le piastre dei piedini siano orientate con il lato della flangia (1) rivolto verso la parte posteriore e il lato piatto rivolto verso la parte anteriore (2). Se necessita di regolazioni, ritrarre il cavalletto per esposizione. Regolare le piastre dei piedini e quindi innestare nuovamente il cavalletto. Ripetere questo punto secondo necessità.
  6. Assicurarsi che il cavalletto per esposizione non sia a contatto con l’impianto di scarico. Se il cavalletto per esposizione tocca l’impianto di scarico, eseguire le seguenti regolazioni per eliminare il contatto:
    1. Regolare possibilmente le piastre in modo da ridurre l’altezza del cavalletto.
    2. Allentare la bulloneria di montaggio del cavalletto per esposizione ( Figura 1 , elementi 1 e 2). Spostare il cavalletto per esposizione più avanti possibile. Stringere la bulloneria di montaggio secondo i valori delle specifiche.
    3. Vedere il manuale di manutenzione. Allentare la bulloneria di montaggio dell’impianto di scarico. Provare a spostare indietro l’impianto di scarico. Non si sposterà molto. Quindi stringere l’impianto di scarico secondo i valori delle specifiche.
  7. Serrare saldamente i controdadi.
Uso del cavalletto per esposizione
Innestare il cavalletto per esposizione:
AVVERTENZA
Quando si utilizza il supporto per esposizione, non parcheggiare su superfici inclinate con la parte anteriore della motocicletta rivolta verso la discesa. Il veicolo potrebbe mettersi in movimento fuoriuscendo dal cavalletto e cadere, provocando lesioni gravi o mortali. (00524b)
AVVERTENZA
Non avviare mai il motore se la motocicletta si trova sul supporto per esposizione. La motocicletta può cadere e causare lesioni gravi o mortali. (00548b)
  1. Parcheggiare la motocicletta in folle su una superficie piana. Mettersi sul lato sinistro del veicolo e sollevare la pedana o la pedalina sinistra.
  2. Tenere la manopola sinistra con la mano sinistra, raddrizzare la ruota anteriore e quindi tenere con la destra il parafango posteriore sinistro.
  3. Vedere Figura 2. Appoggiare il piede destro sulla leva per il piede (A) del cavalletto per esposizione per abbassarne a terra le piastre dei piedini.
  4. Appoggiare il piede destro sulla leva del cavalletto. Spingere la leva verso il pavimento. Centrare il veicolo su entrambi i piedini.
  5. Dopo averlo centrato su entrambi i piedini, spingere in basso la leva e sollevare il veicolo verso la parte posteriore per mettere il veicolo sul cavalletto per esposizione.
Per tirare indietro il cavalletto per esposizione:
NOTA
Il cavalletto per esposizione non DEVE toccare l’impianto di scarico né i supporti delle pedane posteriori del passeggero. Assicurarsi che il cavalletto per esposizione non tocchi l’impianto di scarico.
Nel punto centrale posteriore del cavalletto è presente un ingrassatore. Lubrificare il cavalletto ad intervalli regolari con grasso di buona qualità.
Se si utilizza un dispositivo di sollevamento, evitare che questo tocchi il cavalletto per esposizione. Il cavalletto per esposizione può danneggiarsi.
Il cavalletto centrale per esposizione può essere ritratto sia con il pilota sul veicolo sia con una persona in piedi alla sinistra della moto.
  1. Parcheggiare la motocicletta in folle su una superficie piana. Impugnare la manopola sinistra con la mano sinistra e poi impugnare la manopola destra con la mano destra coprendo la leva manuale del freno anteriore.
  2. Spingere in avanti (verso la parte anteriore della motocicletta) sulle manopole del manubrio finché il cavalletto per esposizione è ritratto. Mentre il veicolo scende dal cavalletto per esposizione, utilizzare il freno anteriore finché non si stacca dal cavalletto per esposizione.
  3. Ritrarre il cavalletto.
PARTI DI RICAMBIO
Figura 2. Parti di ricambio per il cavalletto per esposizione centrale
Tabella 1. Tabella delle parti di ricambio
Elemento
Descrizione (quantità)
Numero codice
1
Vite lunga (2)
926
2
Vite corta
3063
3
Cinghia
Parte non venduta separatamente
4
Dado saldato
Parte non venduta separatamente
5
Cavalletto centrale per esposizione
Parte non venduta separatamente
6
Controdado (2)
7855W
7
Gruppo piedino, lato sinistro
Parte non venduta separatamente
8
Gruppo piedino, lato destro
Parte non venduta separatamente
Elementi menzionati nel testo
A
Leva per il piede
B
Parte sagomata della piattina