Elemento (quantità) | Numero codice |
---|---|
Anello di tenuta O-ring (2) | 45845-77 |
Anello di tenuta a sezione quadra (2) | 45733-48 |
Anello di usura (2) | 45859-77A |
Boccola del fodero (2) | 45940-84 |
Paraolio della forcella (2) | 45875-84A |
Vite con la rondella di rame, 6 mm (2) | 45405-75A |
Olio per forcelle Harley-Davdison® | 99884-80 |
1. | Munirsi del gruppo della forcella destra rimosso in precedenza. | |
2. | Vedere Figura 6. Togliere i dadi (U), le rondelle di sicurezza (T), le rondelle piatte (S) e il supporto dell’asse (R) dai prigionieri all’estremità del fodero della forcella (O). | |
3. | Vedere Figura 1. Inserire la forcella nella relativa staffa di sostegno della canna (HD-41177) procedendo come segue: a. Bloccare orizzontalmente in una morsa l’estremità dell’attrezzo (1). b. Con il bullone sul tappo della forcella in alto, bloccare la canna della forcella tra i tamponi di gomma (2) sul lato interno dell’attrezzo. Serrare i pomelli (3) finché la canna della forcella non sia fissata saldamente. NOTA Vedere Figura 6 per i passaggi 4 - 16. | |
![]() Quando si effettua la manutenzione sul gruppo della forcella, indossare sempre occhiali di protezione. Non rimuovere i tappi delle canne dei foderi senza eliminare prima la precarica della molla. I tappi e le molle potrebbero schizzar via, causando gravi lesioni, anche mortali. (00297a) | ||
4. | Togliere il bullone (A) dal tappo della forcella. Rimuovere l’anello di tenuta a sezione quadra (D). Mettere da parte il bullone, togliere ed eliminare l’anello di tenuta a sezione quadra. | |
5. | Togliere lentamente il tappo della forcella (B) dalla canna della forcella (G). Ricordarsi che il tappo della forcella è sotto la pressione della molla, per cui è necessario tenerlo saldamente quando lo si gira in corrispondenza dell’ultima filettatura. | |
![]() Quando si estraggono o installano le molle, indossare occhiali di protezione. La tensione della molla può far schizzare verso l’esterno la molla stessa, i componenti ad essa collegati e/o gli attrezzi manuali, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00477c) | ||
6. | Togliere la molla della forcella (1) dalla canna della forcella. | |
7. | Rimuovere il gruppo della forcella dalla staffa di sostegno della canna della forcella. Rovesciare la forcella e scaricare l’olio nel recipiente. Per ottenere risultati ottimali, “pompare” lentamente per almeno dieci volte la canna della forcella e il fodero della forcella. | |
8. | Reinserire la molla nella canna della forcella. | |
9. | Mettere sul pavimento un panno da officina. Rovesciare il gruppo della forcella e spingere l’estremità della molla contro il panno. Comprimere la molla e togliere la vite (Q) dall’estremità del fodero della forcella (O oppure N). Per ottenere migliori risultati, usare un avvitatore pneumatico. Eliminare la vite (Q) e la rondella di rame. | |
10. | Togliere dalla canna della forcella la molla (1), la valvola di sfiato (E) e il tubo dell’ammortizzatore (2). Eliminare la molla della forcella e conservare la valvola di sfiato. | |
11. | Togliere la molla di estensione (F) dal tubo dell’ammortizzatore e conservarla. Eliminare il tubo dell’ammortizzatore. | |
12. | Con un punteruolo, togliere l’anello di ritegno (H) tra il fodero della forcella (O) e la canna del fodero (G). Per estrarre dalla canna della forcella non allungare o tirare il fermo perché potrebbe danneggiarsi. NOTA Per superare eventuali resistenze, usare la canna della forcella come un estrattore inerziale: spingere la canna della forcella nel fodero e tirarla verso l’esterno con una certa forza. Ripetere questa operazione fino a che la canna della forcella non esca dal fodero. | |
13. | Rimuovere la canna dal fodero della forcella. | |
14. | Far scivolare dall’estremità della canna della forcella il paraolio (I), il distanziale del paraolio (J) e la boccola (M). Eliminare il paraolio della forcella e la boccola. | |
15. | Fare delicatamente leva sulla linea di divisione per allargare la boccola del fodero (K), quindi estrarla dalla scanalatura all’estremità della canna della forcella. Eliminare la boccola del fodero. | |
16. | Togliere il dispositivo di blocco dell’olio (L) dal fodero della forcella. |
1. | Lubrificare la superficie interna di una nuova boccola (45866-84, non inclusa) con olio per forcelle pulito. Allargare la boccola in corrispondenza della fessura quanto basta a farla scorrere sull’estremità e nella scanalatura della canna della forcella. | |
2. | Munirsi di un nuovo tubo dell’ammortizzatore (2). Se necessario, installare un nuovo anello di usura (V, 45859-77A, non incluso) nella scanalatura in cima al nuovo tubo dell’ammortizzatore. Installare la molla di estensione (F) sull’estremità opposta del tubo dell’ammortizzatore. | |
3. | Con l’anello di usura in alto, far scorrere il nuovo tubo dell’ammortizzatore (2) nella canna della forcella, in modo che l’estremità del tubo vada a cadere attraverso il foro in fondo alla canna (H). Installare il dispositivo di blocco dell’olio (L) all’estremità del tubo dell’ammortizzatore. | |
4. | Inserire nella staffa di sostegno della canna il fodero della forcella (O oppure N). Far scorrere la canna nel fodero della forcella. | |
5. | Stendere un velo di olio per forcelle pulito sulla superficie interna della boccola (M). Far scorrere la boccola nella canna della forcella. | |
6. | Far scorrere nella canna della forcella il distanziale della guarnizione di tenuta (J) finché non tocchi la boccola. NOTA Rivestire con un nastro per mascheratura il bordo della canna della forcella in modo da non danneggiare il labbro del paraolio della forcella durante l’installazione. | |
7. | Lubrificare la superficie interna del nuovo paraolio (I, 45875-84A, non incluso) con olio per forcelle pulito. Con il labbro della guarnizione di tenuta a labbro in gomma con anima metallica elicoidale verso il basso (verso il fodero della forcella), fare scorrere in basso il paraolio (I) nella canna finché non tocchi il distanziale del fodero. Rimuovere il nastro per mascheratura dal bordo della canna della forcella. | Figura 4. Attrezzo per guarnizioni di tenuta/boccole della forcella (HD-34634) Figura 5. Montaggio del paraolio della forcella |
8. | Vedere Figura 4. Munirsi di un attrezzo per guarnizioni di tenuta/boccole della forcella (HD-34634) e procedere come segue: a. Far scorrere l’inseritore dei paraolio della forcella nella canna della forcella finché non tocchi il paraolio della forcella. b. Vedere Figura 5. Con un attrezzo tipo estrattore inerziale, spingere il paraolio della forcella (con il distanziale del fodero e la boccola della guida) dentro la canna della forcella finché la scanalatura del fermo non sia visibile all’interno del fodero della forcella. c. Far scorrere l’anello di ritegno (H) nella canna della forcella finché non tocchi il paraolio. Inserire il fermo nella scanalatura del fodero della forcella. Per inserire il fermo di ritegno nella canna della forcella non allungarlo o tirarlo, perché potrebbe piegarsi o storcersi. | |
9. | Installare la valvola di sfiato (E). NOTA Controllare che la molla della forcella sia installata con la sezione di spire più ravvicinate in basso. | |
10. | Prendere la nuova molla della forcella (1). Inserire la molla nella canna della forcella. | |
11. | Rimuovere il gruppo della forcella dalla staffa di sostegno della canna della forcella. | |
12. | Collocare un panno da officina sul pavimento, rovesciare la forcella e premere l’estremità della molla sul panno. | |
13. | Inserire una nuova vite (Q) con la rondella di rame (45405-75A, non inclusa). Far scorrere la vite attraverso il foro alla base del fodero della forcella (O oppure N) e avvitarla all’estremità del tubo dell’ammortizzatore. | |
14. | Mantenendo compressa la molla per evitare la rotazione del tubo dell’ammortizzatore, serrare la vite a 15–24 N·m (11–18 ft-lbs). | |
15. | Rimuovere la molla dalla canna della forcella. | |
16. | Con la canna della forcella in alto, bloccare nella staffa di sostegno della canna della forcella (non la canna) il fodero della forcella. NOTA Se è stata tolta, inserire la vite di scarico (P) alla base del fodero della forcella. Serrare la vite a 8–11 N·m (72–96 in-lbs). | |
17. | Versare nella canna della forcella 330 ml (11,2 once) di Harley-Davidson Type E Fork Oil. Pompare la canna della forcella finché non si avverta una certa resistenza, quindi pompare ancora qualche volta per eliminare l’aria dal sistema. | |
18. | Regolare il livello dell’olio nella forcella, in modo che si trovi a 125 mm (4.92 in) dalla sommità della canna della forcella con la canna compressa, la valvola di sfiato installata e la molla principale rimossa. Procedere come segue: a. Vedere Figura 2. Munirsi di un misuratore del livello dell’olio per forcelle (codice n. HD-59000B). b. Allentare la vite zigrinata sull’anello di metallo e spostarla in su o in giù lungo l’asta fino a che la sua base non si trovi a 125 mm (4.92 in) dalla base dell’asta. Serrare la vite zigrinata. c. Spingere a fondo la manopola posta sul cilindro. d. Vedere Figura 3. Inserire l’asta in cima alla canna della forcella fino a che l’anello di metallo non poggi tutto sopra la canna della forcella. e. Tirare la manopola per aspirare l’olio dalla canna della forcella. Osservare l’olio della forcella attraverso il tubo trasparente per verificare che venga estratto dal cilindro. f. Rimuovere l’asta dalla canna della forcella. Spingere l’impugnatura nel cilindro per espellere l’olio in eccesso in un apposito recipiente. Smaltire correttamente l’olio di scarto. g. Se necessario, ripetere le operazioni dal punto 18(c) al punto 18(f). Il livello è corretto quando nel tubo trasparente non è più visibile l’aspirazione dell’olio per forcelle. | |
19. | Installare la molla della forcella nella canna della forcella con l’estremità con le spire ravvicinate posizionata in basso. NOTA NON serrare troppo o l’anello di tenuta O-ring potrebbe danneggiarsi. | |
20. | Installare un nuovo anello di tenuta O-ring (C, 45845-77, non incluso) sul tappo della forcella (B). Avvitare il tappo della forcella nella canna della forcella mentre si comprime la molla con l’estremità del tappo. Serrare il tappo della forcella a 30–79 N·m (22–59 ft-lbs). | |
21. | Inserire un nuovo anello di tenuta a sezione quadra (D) (45733-48, non incluso) sul bullone del tappo della forcella. Riavvitare il bullone sul tappo della forcella (A) nel tappo della canna della forcella per evitare perdita di olio durante il maneggio. | |
22. | Ripetere sull’altro stelo della forcella le operazioni dal punto 1 al punto 21. |
1. | Togliere il bullone sul tappo della forcella dal tappo della forcella. | |
2. | Vedere il relativo manuale di manutenzione e installare gli steli della forcella. | |
![]() Dopo aver riparato l’impianto dei freni, collaudare i freni a bassa velocità. Se i freni non funzionassero regolarmente, provandoli ad alta velocità si rischierebbe di perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00289a) ![]() Quando si monta una ruota e prima di spostare la motocicletta, azionare ripetutamente i freni in modo da generare pressione nell’impianto dei freni. Una pressione insufficiente può compromettere le prestazioni del freno, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00284a) | ||
3. | Vedere il relativo manuale di manutenzione ed installare il parafango anteriore, la ruota ed i freni. | |
4. | Azionare ripetutamente i freni in modo da generare pressione nell’impianto dei freni. |
Articolo | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Molla della forcella (2) | Parte non venduta separatamente |
2 | Tubo dell’ammortizzatore | Parte non venduta separatamente |
Articolo | Descrizione (quantità) | Articolo | Descrizione (quantità) | |||
---|---|---|---|---|---|---|
A | Bullone sul tappo della forcella | L | Dispositivo di arresto dell’olio | |||
B | Tappo della forcella | M | Boccola | |||
C | Anello di tenuta O-ring | N | Fodero della forcella (lato sinistro) | |||
D | Anello di tenuta a sezione quadra | O | Fodero della forcella (lato destro) | |||
E | Valvola di sfiato | P | Vite di scarico | |||
F | Molla di estensione | Q | Vite con rondella | |||
G | Canna del fodero | R | Supporto dell’asse | |||
H | Anello di ritegno | S | Rondella | |||
I | Paraolio | T | Rondella di sicurezza | |||
J | Distanziale di tenuta | NR | Dado | |||
K | Boccola, fodero | V | Anello di usura |