KIT PARABREZZA SMONTABILE A SGANCIO RAPIDO CON FESSURE DI VENTILAZIONE
J054892011-07-05
GENERALITÀ
Numero kit
57400028
Modelli
Per informazioni sugli abbinamenti dei modelli, vedere il catalogo di vendita al dettaglio delle parti ed accessori o la sezione Parts and Accessories (Parti ed accessori) sul sito web www.harley-davidson.com (solo in inglese).
AVVERTENZA
La sicurezza del pilota e del passeggero dipende dalla corretta installazione di questo kit. Attenersi alle procedure appropriate illustrate nel manuale di manutenzione. Se non si è in grado di eseguire la procedura o non si dispone degli attrezzi adeguati, rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson per l’installazione. Un’installazione non corretta di questo kit può causare lesioni gravi o mortali. (00333b)
Contenuto del kit
INSTALLAZIONE
Preparare la motocicletta - Tutti i modelli tranne FXSTB
NOTA
Coprire il parafango anteriore e la parte frontale del serbatoio del combustibile con un panno da officina pulito, per evitare che si graffi. Potrebbe derivarne un danno alla finitura.
1. Riposizionare il cavo della frizione all’interno del manubrio, come segue:
2. Vedere Figura 1. Far scorrere il manicotto di gomma fuori dal registro del cavo. Il registro è ubicato approssimativamente a metà strada lungo il cavo della frizione, accanto al tubo discendente anteriore del telaio.
3. Tenendo fermo il registro del cavo con una chiave piatta da 1/2 pollice, allentare il controdado con una chiave piatta da 9/16 di pollice. Allontanare il controdado dal registro del cavo. Spostare il registro verso il controdado per aumentare la corsa a vuoto in corrispondenza della leva a mano.
4. Rimuovere l’anello di ritegno piccolo dalla scanalatura del perno di snodo, sul fondo della staffa della leva della frizione. Rimuovere dalla staffa il perno di snodo e la leva della frizione. Rimuovere dalla leva della frizione il perno di ancoraggio e l’occhiello del cavo della frizione.
5. Vedere Figura 2. Riposizionare il cavo della frizione all’interno del manubrio e ricollegare il cavo alla leva della frizione.
6. Vedere Figura 3. Girare il registro del cavo allontanandolo dal controdado sino ad eliminare il gioco in corrispondenza della leva. Tirare la boccola del cavo della frizione via dalla staffa della leva della frizione per controllare la corsa a vuoto. Girare il registro del cavo quanto basta ad ottenere un gioco libero di 1,6-3,2 mm (1/16-1/8 in) tra l’estremità della boccola del cavo e la staffa della leva della frizione.
7. Tenere fermo il registro con una chiave piatta da 1/2 pollice. Usando una chiave piatta da 9/16 di pollice, serrare il controdado contro il registro del cavo. Coprire il meccanismo del registro del cavo con la protezione di gomma.
1Protezione di gomma
2Registro del cavo
3Controdado
4Estremità del cavo
Figura 1. Registro del cavo della frizione
1Cavo della frizione
Figura 2. Nuova disposizione del cavo della frizione
Figura 3. Gioco di 1,6-3,2 mm (1/16-1/8 in) del cavo della frizione
AVVERTENZA
Dopo aver riposizionato il cavo della frizione, controllare che la rispettiva leva si apra e si chiuda normalmente quando il manubrio è completamente girato a destra o a sinistra. Una risposta lenta della leva della frizione potrebbe far perdere il controllo del veicolo e causare lesioni gravi o mortali (00424d)
AVVERTENZA
Verificare che lo sterzo sia perfettamente manovrabile e privo di interferenze. Le interferenze con lo sterzo possono provocare la perdita di controllo del veicolo, con conseguenti lesioni gravi o mortali. (00371a)
8. Se necessario, riposizionare le fascette di montaggio del cavo della frizione fissate al tubo discendente del telaio per far sì che il cavo della frizione possa muoversi naturalmente quando si gira il manubrio a fondo corsa a destra e a sinistra. Azionare più volte la leva della frizione per controllare.
Installazione del parabrezza – tutti i modelli
1. Vedere Figura 4. Rimuovere il sottogruppo del parabrezza dall’imballaggio e appoggiarlo a faccia in giù su una superficie pulita e morbida con le staffe di montaggio rivolte verso l’alto.
2. Vedere Figura 6 e Tabella 1. Rimuovere i kit dei morsetti e della bulloneria dall’imballaggio e separare le parti simili per prepararsi al montaggio. Si noti che i morsetti inferiori sono identici e che è possibile individuare i morsetti superiori destro e sinistro grazie alle prolunghe rivolte in alto.
3. Vedere Figura 5. Montare i gruppi dei morsetti e le pile della bulloneria.
AVVERTENZA
I lati concavi delle rondelle Belleville (coniche) devono essere rivolti gli uni verso gli altri e rinserrare tra di loro le staffe di montaggio del parabrezza in corrispondenza di ciascun punto di attacco. Omettendo di orientare correttamente le rondelle, si può ridurre la capacità del parabrezza di frantumarsi in caso di urto, il che potrebbe causare lesioni gravi o anche mortali. (00422b)
4. Procedendo un morsetto alla volta, con il morsetto rivolto verso l’alto e verso l’interno della staffa del parabrezza (2), serrare i bulloni con collare (1) quanto basta per mantenere l’orientamento dei morsetti rispetto al parabrezza durante il montaggio di quest’ultimo sulla motocicletta. I bulloni vengono stretti a fondo più tardi.
NOTA
Mantenere diritta la ruota anteriore per impedire alle staffe di graffiare il serbatoio del combustibile.
5. Assicurarsi che tutti e quattro i morsetti siano in posizione aperta, quindi portare il parabrezza (con il lato del morsetto lontano da se stessi) sul davanti della motocicletta.
NOTA
Il parabrezza in policarbonato è piuttosto flessibile e può essere piegato per allargare i morsetti e allontanarli dal faro anteriore per facilitare l’installazione sulla motocicletta. Prestare attenzione a non graffiare il guscio del faro anteriore con i morsetti mentre si posiziona il parabrezza sui foderi della forcella.
1Staffe di montaggio del parabrezza
Figura 4. Staffe di montaggio del parabrezza
1Bullone con collare
2Staffe di montaggio del parabrezza
3Distanziale della rondella concava
4Rondelle Belleville (lati concavi rivolti gli uni verso gli altri)
Figura 5. Morsetto di montaggio del parabrezza
6. Mettersi a cavalcioni sul parafango anteriore. Centrare il parabrezza attorno al faro anteriore ed assestare in sede i morsetti sui foderi della forcella.
7. Iniziando dal fondo (dall’uno o dall’altro lato) e con i bulloni con collare leggermente più stretti che con le dita, chiudere ciascun morsetto, tenendo presente che i morsetti si autoallineano con i foderi della forcella e tra di loro.
AVVISO
Non superare la coppia di serraggio consigliata quando si installano le viti di montaggio. Potrebbe risultarne un danno al parabrezza. (00385a)
8. Con i morsetti del parabrezza ora bloccati sui foderi della forcella, assicurarsi che la parte di collare dei bulloni con collare sia completamente assestata in ciascuna posizione della staffa del parabrezza. Serrare ogni bullone con collare a 6,7 N·m (60 in-lbs).
9. Ruotare completamente il manubrio contro il fine corsa sinistro e il fine corsa destro della forcella, per assicurarsi che i cavi del comando del gas si muovano liberamente.
Rimozione del parabrezza – tutti i modelli
  1. Per rimuovere il parabrezza, aprire i quattro morsetti in una sequenza qualsiasi. Prestare attenzione a non graffiare il guscio del faro anteriore o il serbatoio del combustibile, come segnalato durante l’installazione.
  2. Per riporre il parabrezza, disporlo in un luogo dove i suoi morsetti possano ricevere la massima protezione. Evitare i luoghi in cui il parabrezza potrebbe essere urtato o fatto cadere. Non impilare niente sul gruppo.
  3. Prima del rimontaggio, dopo un periodo di stoccaggio, controllare i morsetti e la bulloneria per verificare il precarico dei dispositivi di fissaggio e lo stato di pulizia. Ogni morsetto deve avere una coppia di guarnizioni di gomma all’interno del morsetto, destinate ad accoppiarsi con il fodero della forcella e che devono consentire al morsetto di aprirsi e chiudersi liberamente.
Cura e pulizia
AVVISO
I parabrezza/deflettori in policarbonato richiedono la dovuta attenzione e cura per la loro manutenzione. Una manutenzione non corretta del policarbonato può danneggiare i parabrezza/deflettori. (00483e)
  • Non usare sul parabrezza benzine, solventi per vernici o qualsiasi altro tipo di detergente molto aggressivo. In questo modo si rischia di danneggiare la superficie.
  • Non lavare il parabrezza in policarbonato sotto il sole o quando è caldo.
  • La pulizia eseguita con detergenti in polvere, abrasivi o alcalini può danneggiare il parabrezza.
  • Riverberi dei raggi solari provenienti dalla curvatura interna del parabrezza possono, in certe ore del giorno, causare un surriscaldamento degli strumenti della motocicletta. Fare attenzione quando si posteggia. Se si parcheggia rivolti verso il sole, porre un oggetto opaco sopra la strumentazione o regolare il parabrezza in modo da evitare il riverbero.
  • Non usare benzine, solventi per vernici o altri detergenti sulle boccole di gomma. In questo modo si rischia di danneggiare le superfici della boccola.
NOTA
Per favorire l’eliminazione degli insetti dal parabrezza, si consiglia di coprirlo con un panno pulito e bagnato per circa 15 minuti prima di lavarlo.
PARTI DI RICAMBIO
Figura 6. Parti di ricambio: Parabrezza smontabile con fessure di ventilazione
Tabella 1. Parti di ricambio: Kit parabrezza
Elemento
Descrizione (quantità)
Numero codice
Elemento
Descrizione (quantità)
Numero codice
1
Parabrezza, kit parti di ricambio (include gli elementi 2-4)
57400119
14
Distanziale, rondella concava
Parte non venduta separatamente
2
Parabrezza
Parte non venduta separatamente
15
Rondella Belleville (2)
Parte non venduta separatamente
3
Nastro, orizzontale (2)
58052-78
16
Supporto, orizzontale, esterno
57400046
4
Nastro verticale (2)
59804-05
17
Supporto, orizzontale, interno
58050-78A
5
Rondella (2)
6119
18
Supporto, verticale, destro
59809-05
6
Staffa, attacco del parabrezza, di destra
59855-05
19
Supporto, verticale, sinistro
59808-05
7
Staffa, attacco del parabrezza, di sinistra
59844-05
20
Vite a testa bombata TORX®, con tacca bloccante, 12-24 x 13/16 in (6)
2452
8
Gruppo del morsetto, superiore destro (include due dell’elemento 11)
59868-05
21
Vite a testa bombata TORX, con tacca bloccante, 12-24 x 5/8 di pollice (1)
2921
9
Gruppo del morsetto, superiore sinistro (include due dell’elemento 11)
59859-05
22
Dado cieco, No 12-24 (cromato) (9)
7651A
10
Gruppo del morsetto (2) (include due dell’elemento 11)
58740-05
23
Vite (2)
Parte non venduta separatamente
11
Guarnizione (8) (due per morsetto)
58791-04
24
Gruppo di sfiato, sinistro
57400030
12
Kit bulloneria, attacco del parabrezza (4) (inclusi gli elementi da 13 a 15)
58790-04
25
Gruppo di sfiato, destro
57400029
13
Vite a perno, a testa bombata
Parte non venduta separatamente
26
Distanziale (2)
Parte non venduta separatamente
NOTA: L’aspetto dei componenti nella realtà potrebbe risultare diverso da quello illustrato.