KIT FORCELLA REGOLABILE SCREAMIN EAGLE
J064272019-08-02
GENERALE
Numero kit
45400176
Modelli
Per informazioni sugli abbinamenti dei modelli, vedere il catalogo di vendita al dettaglio delle parti e accessori o la sezione Parts and Accessories (Parti e accessori) del sito Web www.harley-davidson.com (solo in inglese).
Requisiti di installazione
  • Per la corretta installazione dei componenti di questo kit occorrono anche i seguenti attrezzi speciali:
  • Harley-Davidson® Type E Fork Oil (62600026)
  • Harley-Davidson Seal Grease (11300005)
  • Staffa di sostegno della canna della forcella (HD-41177)
  • Attrezzo per guarnizioni di tenuta/boccole della forcella (HD-36583)
  • Misuratore del livello dell’olio della forcella (HD-59000B)
  • Attrezzo per la compressione delle molle delle forcelle (HD-45966)
  • Estensore (HD-45966-1)
AVVERTENZA
La sicurezza del pilota e del passeggero dipende dalla corretta installazione di questo kit. Attenersi alle procedure appropriate illustrate nel manuale di manutenzione. Se non si è in grado di eseguire la procedura o non si dispone degli attrezzi adeguati, rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson per l’installazione. Un’installazione non corretta di questo kit può causare lesioni gravi o mortali. (00333b)
NOTA
Questo foglio di istruzioni fa riferimento alle informazioni contenute nel manuale di manutenzione. Per questa installazione è richiesto l'uso del manuale di manutenzione del proprio modello di motocicletta. Ne è disponibile uno presso i concessionari Harley-Davidson.
Contenuto del kit
Vedere Figura 9 e Tabella 4 .
RIMOZIONE
  1. Vedere il manuale di manutenzione. Rimuovere parafango, ruota e freni anteriori.
  2. Vedere il manuale di manutenzione. Rimuovere le forcelle.
SMONTAGGIO FORCELLA SINISTRA E DESTRA
AVVERTENZA
Quando si effettua la manutenzione sul gruppo della forcella, indossare sempre occhiali di protezione. Non rimuovere i tappi delle canne dei foderi senza eliminare prima la precarica della molla. I tappi e le molle potrebbero schizzar via, causando gravi lesioni, anche mortali. (00297a)
NOTA
Si ricorda che il bullone della forcella è sottoposto alla pressione esercitata da una molla, pertanto è necessario tenerlo con fermezza quando si arriva in corrispondenza dell’ultima filettatura.
  1. Vedere il manuale di manutenzione per lo smontaggio della forcella. Le istruzioni variano in base a modello e anno.
  2. NOTA
    Controllare che le parti non siano consumate o danneggiate. Sostituire o riparare secondo necessità.
  3. Conservare queste parti per utilizzarle con il nuovo kit forcella:
    1. Coperchi parapolvere
    2. Protezioni della forcella (se in dotazione)
    3. Anelli di arresto
    4. Distanziali della guarnizione di tenuta
    5. Boccole
    6. Foderi della forcella
  4. Eliminare le parti rimanenti.
GRUPPO FORCELLA
NOTA
Fare riferimento a Figura 9 per la procedura seguente, a meno che non sia indicato diversamente nel passaggio.
AVVISO
Fare attenzione a non graffiare o scheggiare la canna della forcella. Se si danneggia la canna, si possono verificare perdite dell’olio per forcelle dopo il montaggio. (00421b)
NOTA
Harley-Davidson raccomanda di separare il contenuto del kit in lato destro e lato sinistro prima di iniziare la procedura. Per distinguere visivamente tra smorzatore destro e sinistro:
  • lo smorzatore destro è identificabile dai fori vicino alla parte superiore della cartuccia.
  • lo smorzatore sinistro è identificabile dai fori vicino alla parte inferiore della cartuccia.
È fondamentale che le parti corrette siano installate sul gruppo forcella appropriato. Assemblare sempre un gruppo forcella completo prima di ripetere la procedura per il lato opposto.
1. Se non è già installato, stendere un velo di olio per forcelle pulito sul diametro interno della boccola del nuovo fodero della forcella (11). Allargare la boccola del fodero della forcella in corrispondenza della fessura quanto basta a farla scorrere sull’estremità e nella scanalatura della canna della forcella (6).
2. Inserire il fodero della forcella (F o K) nella staffa di sostegno della canna della forcella. Far scorrere la canna della forcella (6) nel fodero della forcella.
3. Stendere un velo di olio per forcelle pulito sul diametro interno (D.I.) e sul diametro esterno (D.E.) della boccola della guida (E). Far scorrere la boccola della guida nella canna della forcella (6) (in un senso o nell’altro).
4. Far scorrere nella canna della forcella il distanziale della guarnizione di tenuta (D) finché non tocchi la boccola della guida (in un senso o nell’altro).
5. Stendere un velo di olio per forcelle pulito sul diametro interno del nuovo paraolio della forcella (2). Stendere un velo di grasso per guarnizioni di tenuta Harley-Davidson sul diametro esterno del paraolio della forcella. Con le lettere rivolte verso l’alto, far scorrere nella canna della forcella il paraolio della forcella finché non tocchi il distanziale della guarnizione di tenuta.
6. Vedere Figura 1 Munirsi di un attrezzo per guarnizioni di tenuta/boccole della forcella (HD-36583) e procedere:
a. Far scorrere l’inseritore dei paraolio della forcella nella canna della forcella finché non tocchi il paraolio della forcella.
b. Con un attrezzo tipo estrattore inerziale, spingere il paraolio della forcella (con il distanziale della guarnizione di tenuta e la boccola della guida) dentro la canna della forcella finché la scanalatura dell’anello di arresto non sia visibile all’interno del fodero della forcella.
c. Far scorrere l’anello di arresto (C) nella canna della forcella finché non tocchi il paraolio della forcella. Inserire l’anello di arresto nella scanalatura del fodero della forcella. Non allungare o tirare l’anello di arresto per installarlo sulla canna della forcella perché potrebbe danneggiarsi.
Figura 1. Montaggio del paraolio della forcella
7. Installare il parapolvere (1).
8. Rimuovere il gruppo dalla staffa di sostegno della canna della forcella.
NOTA
Lo smorzatore sinistro è identificabile dai fori vicino alla parte inferiore della cartuccia. Lo smorzatore destro è identificabile dai fori vicino alla parte superiore della cartuccia.
9. Vedere Figura 6 Rimuovere il bullone della forcella (3) dall’asta dell’ammortizzatore (4) allentando il controdado (5). Il controdado deve rimanere sull’asta dell’ammortizzatore.
10. Mettere da parte il bullone della forcella (con asta ad ago).
11. Installare il dispositivo di blocco dell’olio (8) all’estremità della cartuccia dell’ammortizzatore (7 o 10).
12. Tenere orizzontale il gruppo della forcella e far scorrere la cartuccia dell’ammortizzatore con il dispositivo di blocco dell’olio nel gruppo.
13. Spingere la cartuccia verso il basso.
14. Applicare il frenafiletti alla nuova vite (9). LOCTITE 565 THREAD SEALANT (99818-97)
a. Inserire la nuova vite (9) con la rondella di rame.
b. Far scorrere la vite attraverso il foro alla base del fodero della forcella e avvitarla all’estremità della cartuccia dell’ammortizzatore.
15. Prendere la molla della forcella (5) dal kit. Inserire la nuova molla nella canna della forcella.
16. Mettere sul pavimento un panno da officina.
17. Capovolgere il gruppo forcella.
18. Premere l’estremità della molla contro il panno.
19. Comprimere la molla e serrare la vite (9). Serrare.
Coppia: 20 ± 5 N·m (15 ± 4 ft-lbs)
20. Con la canna della forcella alzata, bloccare nella staffa di sostegno della canna della forcella (non la canna) il fodero della forcella.
21. Riempire la canna della forcella:
a. Vedere Figura 2 Avvitare la prolunga sull’estremità dell’asta dell’ammortizzatore.
b. Con la canna della forcella compressa, versare dell’olio per forcelle Harley-Davidson tipo E nella canna della forcella fino quasi alla cima. Pompare per dieci volte la canna della forcella per rimuovere l’aria dall’impianto.
c. “Pompare” lentamente l’asta dell’ammortizzatore fino a quando non si avverte resistenza nell’intera corsa, quindi pompare altre dieci volte.
d. Abbassare completamente l’asta dell’ammortizzatore. Verificare che il tubo dello stelo della forcella vada in battuta.
Figura 2. Pompare con la prolunga dell’asta dell’ammortizzatore
AVVERTENZA
Se l’olio per forcelle non è nella giusta quantità, può rendere difficoltosa la guida e far perdere il controllo del veicolo, con possibilità di lesioni gravi o mortali. (00298a)
22. Vedere Figura 3 Regolare il livello dell’olio nella forcella, in modo che si trovi a 170 mm (6,69 in) dalla sommità della canna della forcella, con la canna compressa e la molla della forcella rimossa.
a. Munirsi di un Misuratore del livello dell’olio della forcella (HD-59000B).
b. Allentare la vite zigrinata sull’anello di metallo e spostare l’anello in su o in giù lungo l’asta fino a quando la sua base non si trovi a 170 mm (6,69 in) dalla base dell’asta. Serrare la vite zigrinata.
c. Spingere a fondo lo stantuffo sul cilindro.
d. Inserire l’asta in cima alla canna della forcella fino a che l’anello di metallo non poggi tutto sopra la canna della forcella.
e. Tirare il pistoncino per aspirare l’olio dalla canna della forcella. Osservare l’olio della forcella attraverso il tubo trasparente per assicurarsi che venga estratto dalla forcella.
f. Rimuovere l’asta dalla canna della forcella. Spingere lo stantuffo nel cilindro per espellere l’olio per forcelle in eccesso in un recipiente idoneo.
g. Se necessario, ripetere le operazioni dal punto 19(c) al punto 19(f). Il livello è corretto quando nel tubo trasparente non è più visibile l’aspirazione dell’olio della forcella.
NOTA
Controllare che la molla della forcella sia installata con la sezione di spire più ravvicinate in basso.
Figura 3. Rimozione dell’olio in eccesso della forcella
23. Installare la molla della forcella nella canna della forcella (6) con l’estremità con le spire ravvicinate posizionata in basso.
24. Verificare che il controdado sia sull’asta dell’ammortizzatore.
NOTA
Non usare un avvitatore pneumatico per regolare l’attrezzo per la compressione delle molle delle forcelle.
AVVERTENZA
Quando si estraggono o installano le molle, indossare occhiali di protezione. La tensione della molla può far schizzare verso l’esterno la molla stessa, i componenti ad essa collegati e/o gli attrezzi manuali, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00477c)
25. Vedere Figura 4 Installare l’attrezzo per la compressione delle molle delle forcelle nel modo seguente:
a. Bloccare verticalmente l’attrezzo nella morsa con la vite di registrazione della lunghezza (2) rivolta verso l’alto.
b. Collocare il foro alla base del fodero della forcella sul perno (4) alla base dell’attrezzo.
c. Vedere Figura 9 Collocare il giunto della molla (3), lo scodellino della molla della valvola (4) e il giunto della molla (3) sulla prolunga dell’asta dell’ammortizzatore e sulla parte superiore della molla.
d. Vedere Figura 5 Regolare l’attrezzo quanto occorre affinché i due perni di ritegno si inseriscano nei fori dello scodellino della molla della valvola (1). Girare in senso antiorario la vite di registrazione della lunghezza per allungarlo e in senso orario per accorciarlo.
e. Girare i perni di ritegno quanto occorre per bloccare la posizione dello scodellino della molla della valvola.
f. Girare la vite di registro della lunghezza in senso orario per comprimere la molla.
1Prolunga dell’asta dell’ammortizzatore
2Vite di registro della lunghezza
3Perno di ritegno (3)
4Baffo
Figura 4. Attrezzo per la compressione delle molle delle forcelle (HD-45966)
1Scodellino della molla della valvola
Figura 5. Compressione della molla della forcella
26. Dopo un certo numero di giri, tirare la prolunga per sollevare l’asta dell’ammortizzatore. Se non è possibile estrarre dallo scodellino della molla della valvola l’estremità filettata dell’asta, comprimere ulteriormente la molla. Ripetere fino a che non sia possibile estrarre l’estremità filettata dell’asta dallo scodellino della molla della valvola.
27. Rimuovere la prolunga, tenendo l’asta dell’ammortizzatore in posizione estesa.
28. Vedere Figura 6 Installare e rimontare il bullone della forcella.
a. Insediare a fondo il controdado (5) sull’asta dell’ammortizzatore (4).
b. Verificare che il pomello di registrazione della forza di smorzamento (2) vada in battuta sul bullone della forcella prima di installare.
c. Verificare che l’anello di tenuta O-ring sia installato sul bullone della forcella.
d. Installare il bullone della forcella (3) con l’asta ad ago nell’asta dell’ammortizzatore (4) lentamente. Serrare a mano il bullone della forcella sull’asta dell’ammortizzatore finché il bullone della forcella va in battuta sull’asta dell’ammortizzatore.
e. Girare il controdado (5) fino a che non poggi saldamente sul bullone della forcella (3). Serrare il controdado (14 mm) sul bullone della forcella (17 mm). 20 ± 2,5 N·m (15 ± 1,8 ft-lbs)
f. Serrare il bullone della forcella (1) (35 mm, colore naturale) sul bullone della forcella (3) (17 mm, colore arancione). 35 ± 5 N·m (26 ± 3,7 ft-lbs)
1Bullone della forcella (35 mm, colore naturale)
2Pomello di registrazione della forza di smorzamento
3Bullone della forcella (17 mm, colore arancione)
4Asta dell’ammortizzatore
5Controdado (14 mm)
Figura 6. Gruppo bullone della forcella
29. Rilasciare la tensione sull’attrezzo di compressione e rimuovere il gruppo della forcella.
30. Verificare che la molla, le rondelle e lo scodellino della molla della valvola siano tutti allineati. Se necessario premere al centro con le dita.
31. Installare nella morsa la staffa di sostegno della canna della forcella. Bloccare la canna della forcella nella relativa staffa di sostegno.
NOTA
NON serrare eccessivamente. Si potrebbe danneggiare l’anello di tenuta O-ring.
32. Installare il nuovo bullone della forcella nel tubo della forcella (6). Serrare.
Coppia: 55 ± 25 N·m (40,5 ± 18,5 ft-lbs) Bullone della forcella
33. Installare il coperchio parapolvere (A) o la protezione della forcella (B, se in dotazione).
34. Ripetere la procedura sull’altro gruppo della forcella.
Installazione della forcella
1. Vedere il manuale di manutenzione. Installare le forcelle.
AVVERTENZA
Dopo aver riparato l’impianto dei freni, collaudare i freni a bassa velocità. Se i freni non funzionassero regolarmente, provandoli ad alta velocità si rischierebbe di perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00289a)
AVVERTENZA
Quando si monta una ruota e prima di spostare la motocicletta, azionare ripetutamente i freni in modo da generare pressione nell’impianto dei freni. Una pressione insufficiente può compromettere le prestazioni del freno, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00284a)
2. Vedere il manuale di manutenzione. Installare parafango, ruota, freni anteriori e qualsiasi parte che fosse stata precedentemente rimossa.
3. Azionare ripetutamente i freni in modo da generare pressione nell’impianto dei freni.
4. Vedere la sezione di regolazione della forcella per impostare precarica e smorzamento in base allo stile di guida e condizioni della strada.
Regolazione della forcella
Registrazione della precarica della forcella
È necessario registrare l’impostazione della precarica anteriore e posteriore a seconda del peso del pilota e del carico della motocicletta. Questa registrazione deve essere fatta prima di guidare la moto per qualsiasi distanza e dopo un qualsiasi cambiamento apportato al peso totale del veicolo (aggiunta di borse, ecc.). I cambiamenti nel carico trasportato richiedono modifiche alle impostazioni della precarica. Se si trasporta un peso inferiore a quello usato per l’impostazione delle sospensioni, occorre ridurre la precarica. Se si trasporta un carico maggiore, occorre aumentare la precarica.
AVVERTENZA
Regolare in modo uguale entrambi gli steli della forcella. Un’impropria regolazione della forcella può far perdere il controllo del veicolo e causare lesioni gravi o mortali. (00124c)
  1. Vedere Tabella 1. Determinare l’impostazione di precarica per il peso di guida con l’equipaggiamento.
  2. Vedere Figura 7 Ruotare l’esagono della precarica (1) in senso antiorario fino al suo arresto.
  3. Regolare l’esagono di precarica sulla posizione desiderata e determinata nella fase 1.
  4. Ripetere le operazioni dal passaggio 1 al 3 per l’altro lato.
Tabella della precarica della forcella
1Regolazione dell’esagono di precarica
2Numero di anelli
Figura 7. Registrazione della precarica della forcella
Tabella 1. Tabella della precarica delle sospensioni
PESO DEL PILOTA
IMPOSTAZIONI DI PRECARICA (mm)
NUMERO DI ANELLI VISIBILI
0-135 lb
0-61 kg
0
7
135-143 lb
61-65 kg
1
143-151 lb
65-68 kg
2
6
151-159 lb
68-72 kg
3
159-167 lb
72-76 kg
4
5
167-175 lb
76-79 kg
5
175-182 lb
79-93 kg
6
4
182-190 lb
83-86 kg
7
190-198 lb
86-90 kg
8
3
198-206 lb
90-94 kg
9
206-214 lb
94-97 kg
10
2
214-222 lb
97-101 kg
11
222-230 lb
101-104 kg
12
1
230-238 lb
104-108 kg
13
238-241 lb
108-109 kg
13,4
0
Registrazione dello smorzamento della forcella
AVVISO
Le valvole regolatrici della compressione e dell’estensione possono danneggiarsi se viene esercitata una forza eccessiva su uno dei valori estremi dell’intervallo di registrazione. (00237a)
NOTA
Vedere Tabella 2 per la regolazione dello smorzamento dell’estensione (TEN) e compressione (COMP).
Registrazione dello smorzamento dell’estensione della forcella
  1. Vedere Figura 8 Girare la registrazione dello smorzamento dell’estensione in senso orario fino all’arresto. Questa è l’impostazione del massimo smorzamento dell’estensione.
  2. Girare il registro in senso antiorario fino all’impostazione desiderata.
Registrazione dello smorzamento della compressione della forcella
  1. Vedere Figura 8 Girare il registro dello smorzamento della compressione in senso orario fino all’arresto. Questa è l’impostazione del massimo smorzamento della compressione.
  2. Girare il registro in senso antiorario fino all’impostazione desiderata.
1Estensione (TEN)
2Compressione (COMP)
Figura 8. Registrazioni dello smorzamento della forcella
Tabella 2. Registrazione consigliata dello smorzamento dell’estensione e della compressione della forcella
SMORZAMENTO
NOMINALE (a partire dal massimo)
Compressione (COMP)
7 scatti
Estensione (TEN)
7 scatti
I valori mostrati sono riferiti a rotazioni in senso antiorario a partire dal massimo. Girare il registro in senso orario per aumentare lo smorzamento o in senso antiorario per diminuirlo.
Messa a punto delle sospensioni
Una volta impostati la precarica e lo smorzamento come consigliato, è possibile operare regolazioni aggiuntive per migliorare il comfort, il controllo e la manovrabilità della motocicletta. Tali regolazioni possono dipendere dallo stile di guida personale, dalla qualità della corsa e da condizioni di strada variabili.
  1. Regolare gli steli della forcella e gli ammortizzatori alle regolazioni consigliate. Gonfiare in modo appropriato gli pneumatici.
  2. Determinare la qualità di guida della motocicletta. Guidare la motocicletta su una strada conosciuta con vari sobbalzi e curve. Guidare su diverse superfici stradali e a diverse velocità. Se le sospensioni sono impostate correttamente, assicureranno una sensazione di controllo e comfort.
  3. Vedere Tabella 3. Regolare lo smorzamento dell’estensione e della compressione a seconda del comportamento della motocicletta, rilevato durante la sua guida.
  4. Dopo aver registrato le sospensioni, guidare ancora la moto per controllarne il livello di comfort e la risposta.
  5. NOTA
    Durante la messa a punto della sospensione, eseguire tutte le registrazioni a piccoli incrementi. Cambiamenti radicali nelle regolazioni possono oltrepassare l’impostazione ottimale della registrazione.
Tabella 3. Direttive sulla regolazione dello smorzamento delle sospensioni
COMPORTAMENTO DELLA MOTOCICLETTA
SOLUZIONE SUGGERITA
Sensazione morbida o instabile durante le svolte o dopo i dossi
Aumentare lo smorzamento dell’estensione
Sensazione di saltellamento o di rilascio eccessivo delle sospensioni dopo grandi dossi
Aumentare lo smorzamento dell’estensione
Reazione brusca/violenta mentre si attraversano i dossi
Diminuire lo smorzamento dell’estensione
Sembra che la motocicletta stia per staccarsi sopra le increspature dei dossi
Diminuire lo smorzamento dell’estensione
Eccessivo abbassamento sulle buche
Aumentare lo smorzamento della compressione
Affondo eccessivo quando si aziona il freno anteriore
Aumentare lo smorzamento della compressione (steli della forcella)
Sensazione dura o assorbimento inadeguato quando si attraversano i dossi
Ridurre lo smorzamento della compressione
Troppo rigida o non facilmente manovrabile durante le svolte
Ridurre lo smorzamento della compressione
NOTA:
il comportamento avvertito mediante il manubrio deve essere regolato con le modifiche allo smorzamento della forcella.
il comportamento avvertito mediante la sella deve essere regolato con le modifiche allo smorzamento dell’ammortizzatore posteriore.
PARTI DI RICAMBIO
Figura 9. Parti di ricambio: Kit forcella cartuccia standard XL
Tabella delle parti di ricambio
Tabella 4. Tabella delle parti di ricambio
Articolo
Descrizione (quantità)
Numero codice
Elementi inclusi nel kit:
1
Parapolvere (2)
45401-87
2
Paraolio (2)
45378-87
3
Giunto della molla (4)
45980-96
4
Scodellino della molla della valvola (2)
45981-96
5
Molla (2)
Parte non venduta separatamente
6
Canna della forcella (con boccola scorrevole, elemento 11) (2)
Parte non venduta separatamente
7
Cartuccia dell’ammortizzatore, destro (regolazione dello smorzamento della compressione)
Parte non venduta separatamente
8
Dispositivo di blocco dell’olio (2)
45500286
9
Bullone con rondella (2)
45405-75A
10
Cartuccia dell’ammortizzatore, sinistro (regolazione dello smorzamento dell’estensione)
Parte non venduta separatamente
11
Boccola scorrevole
45465-87
Elementi menzionati nel testo, ma non contenuti nel kit:
A
Coperchio parapolvere (2)
B
Protezione della forcella (2)
C
Anello di arresto (2)
D
Distanziale della guarnizione di tenuta (2)
E
Boccola di guida (2)
F
Fodero della forcella, di destra
G
Dado
H
Rondella di sicurezza
I
Rondella
J
Bullone di serraggio
K
Fodero della forcella, di sinistra