Kit di abbassamento posteriore Softail
J033922009-02-13
GENERALITÀ
Numero kit
54001-04A
Modelli
Per informazioni sugli abbinamenti dei modelli, consultare il catalogo delle parti e accessori o la sezione Parts and Accessories (Parti e Accessori) sul sito web www.harley-davidson.com (solo in inglese).
Parti supplementari necessarie
Per accedere ai bulloni dell’ammortizzatore, è necessario l’adattatore Snap-on Tool Co. (No codice SRES 24). Per regolare la precarica, è necessaria una chiave per ammortizzatori Harley-Davidson (No codice HD-94455-89).
Per questa installazione, sono necessari il frenafiletti LOCTITE® 243 (blu) (No codice Harley-Davidson 99642-97) e il lubrificante antigrippaggio (No codice Harley-Davidson 98960-97) che possono essere acquistati presso un concessionario Harley-Davidson.
AVVERTENZA
La sicurezza del pilota e del passeggero dipende dalla corretta installazione di questo kit. Se non si è in grado di eseguire la procedura o non si dispone degli attrezzi adeguati, rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson per l’installazione. Un’installazione non corretta di questo kit può causare lesioni gravi o mortali. (00308b)
NOTA
Questo foglio di istruzioni fa riferimento alle informazioni contenute nel manuale di manutenzione. Per questa installazione è necessario disporre di un manuale di manutenzione del proprio modello di motocicletta, disponibile presso un concessionario Harley-Davidson.
AVVERTENZA
L’installazione di un qualsiasi componente accessorio della sospensione può ridurre o modificare lo spazio richiesto per sterzare. Ciò potrebbe distrarre il guidatore, che potrebbe perdere il controllo del mezzo e incorrere in gravi lesioni o incidenti anche mortali. (00431b)
NOTA
Gli ammortizzatori posteriori sui modelli Softail non sono riparabili. Se un ammortizzatore risulta danneggiato, deve essere sostituito.
Contenuto del kit
INSTALLAZIONE
Preparazione della motocicletta
1. Seguire le istruzioni del manuale di manutenzione per rimuovere la sella.
AVVERTENZA
Per evitare l’avviamento fortuito del veicolo, che potrebbe causare lesioni gravi o mortali, scollegare il cavo negativo (-) della batteria prima di procedere. (00048a)
2. Staccare il cavo negativo della batteria (-) dalla batteria.
3. Collocare la motocicletta su un cavalletto e fermare la ruota anteriore.
4. Usare una gru o un paranco attaccati al telaio per sollevare il retro della motocicletta e consentire al forcellone di ruotare quanto più possibile.
AVVERTENZA
Assicurarsi che la ruota posteriore sia supportata quando si rimuovono gli ammortizzatori posteriori. Se la ruota non è supportata, la forcella può cadere e causare lesioni gravi o morali. (00481b)
5. Porre un martinetto a vite sotto la ruota posteriore per supportare e regolare il forcellone durante la rimozione, l’installazione e la regolazione dell’altezza di marcia dell’ammortizzatore.
Rimozione
  1. Vedere Figura 1. Rimuovere il bullone e la rondella (1) che assicurano i due ammortizzatori (2) al forcellone.
  2. NOTA
    È necessario l’adattatore Snap-on Tool Co., No codice SRES 24, per accedere ai bulloni dell’ammortizzatore.
  3. Rimuovere il dado bloccante flangiato (6) e la rondella concava con occhiello (5) che assicurano l’ammortizzatore alla staffa del telaio (4), quindi rimuovere l’ammortizzatore.
  4. Rimuovere, ispezionare e, se necessario, sostituire gli occhielli di gomma, le rondelle concave (5) e la boccola (3).
  5. Ripetere per l’altro ammortizzatore.
Smontaggio dell’ammortizzatore
1. Pulire l’estremità dell’ammortizzatore del forcellone, in particolar modo vicino alla guarnizione del corpo dell’ammortizzatore.
2. Appoggiare l’estremità del forcellone dell’ammortizzatore e il corpo dell’ammortizzatore su una pressa.
3. Premere sull’albero per comprimere la molla nel corpo fino a quando la piastra di registro non si stacca dall’anello di ritegno.
AVVERTENZA
Quando si estraggono o installano gli anelli di ritegno, indossare occhiali di protezione. Gli anelli di ritegno possono scivolar via dalle pinze e schizzare con una forza sufficiente da causare gravi lesioni agli occhi. (00312a)
4. Usare un punteruolo per rimuovere l’anello.
5. Allentare la pressa lentamente e separare le parti.
6. Rimuovere con cura le parti dell’ammortizzatore interno e la sede della molla dal corpo esterno. Non rimuovere il fermo dall’ammortizzatore che tiene la sella in posizione. Non rimuovere la molla o le rondelle di nylon dal corpo dell’ammortizzatore.
1Bullone e rondella
2Ammortizzatore
3Boccola
4Staffa del telaio
5Rondella concava con occhiello
6Dado bloccante flangiato
Figura 1. Sospensione posteriore Softail
  1. Tenendo ferma la parte piatta del dado dell’albero dell’ammortizzatore, usare una chiave sulle parti piatte dell’albero di raccordo e svitare l’albero dall’ammortizzatore.
  2. Svitare il controdado dall’albero di raccordo esistente.
Montaggio dell’ammortizzatore e del kit di abbassamento
  1. Vedere Figura 2. Avvitare il controdado (1) e la piastra di registro (2) sull’albero di raccordo (3) dal kit.
  2. Applicare il frenafiletti Loctite 243 (blu) (No codice Harley-Davidson 99642-97) alle filettature dell’albero dell’ammortizzatore (4).
  3. Tenendo ferme le parti piatte (5) del dado dell’albero dell’ammortizzatore, serrare a fondo il nuovo albero di raccordo sull’albero dell’ammortizzatore.
  4. Avvitare la piastra di registro fino in fondo sulla piastra dell’albero dell’ammortizzatore.
  5. NOTA
    Questa è la posizione MINIMA della precarica. La precarica può essere regolata dopo l’installazione in base al carico utilizzato.
  6. Abbassare il controdado sulla piastra di registro.
  7. Vedere Figura 2. Montare l’ammortizzatore.
    1. Tenendo il gruppo dell’ammortizzatore interno con l’albero dell’ammortizzatore rivolto verso il basso, installare prima la sede della molla (11) con l’estremità smussata rivolta verso il fermo, quindi far scivolare sul distanziale dell’ammortizzatore (7) preso dal kit.
    2. Inserire con cura le parti dell’ammortizzatore interno nel corpo esterno.
  8. Nella pressa, come in precedenza, supportare l’estremità della forcella dell’ammortizzatore e comprimere l’albero di raccordo (3) fino a quando la piastra di registro non viene a trovarsi sotto la tacca dell’anello di ritegno nell’alesaggio del corpo dell’ammortizzatore.
  9. Far scattare al suo posto l’anello di ritegno (10).
  10. Rilasciare la pressa lentamente fino a quando la molla spinge la piastra di registro fermamente contro l’anello di ritegno e rimuovere il gruppo molla/ammortizzatore dalla pressa.
  11. Vedere Figura 2. Avvitare il collare di registro (6) dal kit con la flangia rivolta verso la staffa del telaio.
  12. Infilare una rondella concava e un occhiello di gomma sull’albero.
  13. Ripetere per il secondo ammortizzatore.
  14. NOTA
    Il secondo ammortizzatore deve essere installato in modo che la piastra di registro e il controdado espongano un numero uguale di filettature sull’albero di raccordo.
1Controdado
2Piastra di registro
3Albero di raccordo
4Filettature dell’ammortizzatore (aggiungere Loctite)
5Dado dell’albero dell’ammortizzatore
6Collare di registro (di fronte alla staffa del telaio)
7Distanziale dell’ammortizzatore
8Coppiglia
9Molla dell’ammortizzatore
10Anello di ritegno
11Sede della molla
Figura 2. Gruppo dall’ammortizzatore all’albero di raccordo
1Chiave regolabile
2Piastra di registro
Figura 3. Chiave regolabile (No codice HD-94455-89)
Installazione dell’ammortizzatore
  1. Far scivolare la boccola sull’albero di raccordo e inserire l’albero nella staffa del telaio.
  2. Infilare un occhiello di gomma e una rondella concava sull’albero dell’ammortizzatore e stringere senza serrare con un dado bloccante flangiato. Controllare che la rondella e l’occhiello siano correttamente installati sul foro della staffa del telaio. Non serrare in questo momento.
  3. Inserire una nuova coppiglia attraverso il foro presente all’estremità dell’albero di raccordo dell’ammortizzatore e aprire il fermaglio.
  4. Allineare l’occhiello dell’ammortizzatore con l’attacco del forcellone regolando l’altezza della ruota posteriore con il martinetto a vite.
  5. Fissare l’ammortizzatore al forcellone con rondella e bullone di serie come indicato di seguito:
    1. Applicare LOCTITE 243 (blu) alla filettatura del bullone.
    2. Applicare il lubrificante antigrippaggio (No codice Harley-Davidson 98960-97) allo spallamento del bullone.
    3. Far passare il bullone attraverso l’occhiello dell’ammortizzatore e nell’attacco del forcellone, ma non serrare.
  6. Ripetere per il secondo ammortizzatore.
  7. NOTA
    Il numero di filettature esposte sugli alberi di raccordo deve essere lo stesso tra i due ammortizzatori.
  8. Sollevare o abbassare la ruota posteriore usando il martinetto a vite fino a raggiungere l’altezza di marcia desiderata. Entrambi gli ammortizzatori devono essere alla stessa altezza di marcia. Procedere come segue:
    1. Abbassare il dado bloccante flangiato sulle rondelle concave.
    2. Contare il numero di filettature visibili sull’albero davanti al dado bloccante flangiato.
    3. Girare verso l’alto il collare di registro laterale dell’ammortizzatore fino a fermare le rondelle concave, l’occhiello di gomma e le boccole contro la staffa. Continuare a sollevare o abbassare la ruota posteriore e a girare il collare di registro per regolare con precisione l’altezza di marcia.
  9. NOTA
    È richiesto l’adattatore Snap-on Tool Co., No codice SRES 24, per accedere ai bulloni dell’ammortizzatore. Ogni qualvolta si applica un adattatore o una prolunga ad una chiave dinamometrica, occorre calcolare la coppia di serraggio per il bullone. Un calcolatore di coppie di serraggio, No codice SS-306G, è disponibile dalla Snap-on Tool Co. Il calcolatore è facile da usare sia con chiavi dinamometriche a quadrante che con quelle del tipo a scatto.
  10. Serrare ogni bullone di montaggio dell’ammortizzatore superiore ad una coppia di 156-176 N·m (115-130 ft-lb).
  11. Serrare ogni dado bloccante flangiato ad una coppia di 43,4-52,9 N·m (32-39 ft-lb).
Messa in servizio della motocicletta
1. Rimuovere il martinetto a vite da sotto la ruota posteriore. Abbassare la parte posteriore della motocicletta usando la gru o il paranco, quindi liberare la motocicletta dai dispositivi di sollevamento e fissaggio.
2. Collegare il cavo negativo della batteria (-) alla batteria.
AVVERTENZA
Dopo aver installato la sella, tirarla verso l’alto per verificare che sia bloccata in posizione. Quando si viaggia in motocicletta, una sella allentata può scivolare, facendo perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00070b)
3. Installare la sella.
4. Una volta resa operativa la motocicletta, regolare le sospensioni come desiderato per precarica e altezza di marcia.
Regolazione delle sospensioni
Precarica
NOTA
Regolare la compressione della molla per compensare il carico della motocicletta.
  1. Marcare la piastra di registro di ogni ammortizzatore nella stessa posizione.
  2. Allentare il controdado su ogni ammortizzatore.
  3. Vedere Figura 3. Usare la chiave per ammortizzatori (1) (No codice HD-94455-89) per ruotare ogni piastra di registro (2) in modo da allentare o comprimere le molle. Per carichi maggiori: Girare le piastre verso l’ESTERNO (senso antiorario, verso il controdado), per aumentare la precarica della molla. Per carichi inferiori: Girare le piastre verso l’INTERNO (in senso orario, lontano dal controdado), per diminuire la precarica della molla.
  4. Regolare entrambi gli ammortizzatori allo stesso modo, con lo stesso numero di giri, e nella stessa posizione relativa alle marcature.
  5. Serrare il controdado contro le piastre di registro degli ammortizzatori.
Altezza di marcia
NOTA
Per regolare l’altezza di marcia, la motocicletta deve essere sospesa e un martinetto a vite posto sotto la ruota posteriore per sollevare/abbassare la sospensione.
  1. Allentare il dado bloccante flangiato nella parte frontale della staffa del telaio.
  2. Girare il collare di registro nella direzione dell’altezza di marcia desiderata. Per aumentare la corsa della ruota posteriore e aumentare l’altezza: Girare il collare di registro verso l’INTERNO verso l’estremità dell’ammortizzatore dell’albero di raccordo. Per ridurre la corsa della ruota posteriore e diminuire l’altezza di marcia: Girare il collare di registro verso l’ESTERNO verso la staffa del telaio.
  3. NOTA
    Una maggiore distanza dalla staffa del telaio all’occhiello dell’ammortizzatore corrisponderà a un’altezza minore di marcia. Con questo kit, l’altezza di marcia può essere regolata da 12,7 a 25,4 mm (da 0,5 a 1,0 in). Ogni giro completo della vite flangiata corrisponde a circa 3,55 mm (0,140 in) di altezza di marcia.
    Regolare l’altezza di marcia in base alle preferenze del guidatore. Tuttavia, in caso si operi con carichi pesanti, se l’altezza è impostata al minimo con la precarica al minimo, lo pneumatico posteriore potrebbe entrare in contatto con il parafango posteriore.
  4. Quando viene raggiunta l’altezza di marcia desiderata, serrare il dado bloccante flangiato posto nella parte anteriore della staffa del telaio a una coppia di 43,4-52,9 N·m (32-39 ft-lb).
  5. Ripetere per l’altro ammortizzatore.
  6. NOTA
    Gli ammortizzatori devono essere regolati allo stesso modo per consentire una corretta manovrabilità.
PARTI DI RICAMBIO
Figura 4. Parti di ricambio: Kit di abbassamento posteriore Softail
Tabella 1. Tabella delle parti di ricambio
Elemento
Descrizione (quantità)
Numero codice
1
Coppiglia (2)
520W
2
Collare di registro (2)
Parte non venduta separatamente
3
Albero di raccordo (2)
Parte non venduta separatamente
4
Distanziale dell’ammortizzatore (2)
11892