1. | Seguire le istruzioni del manuale di manutenzione per rimuovere la sella. | |
![]() Per evitare l’avviamento fortuito del veicolo, che potrebbe causare lesioni gravi o mortali, scollegare il cavo negativo (-) della batteria prima di procedere. (00048a) | ||
2. | Staccare il cavo negativo della batteria (-) dalla batteria. | |
3. | Collocare la motocicletta su un cavalletto e fermare la ruota anteriore. | |
4. | Usare una gru o un paranco attaccati al telaio per sollevare il retro della motocicletta e consentire al forcellone di ruotare quanto più possibile. | |
![]() Assicurarsi che la ruota posteriore sia supportata quando si rimuovono gli ammortizzatori posteriori. Se la ruota non è supportata, la forcella può cadere e causare lesioni gravi o morali. (00481b) | ||
5. | Porre un martinetto a vite sotto la ruota posteriore per supportare e regolare il forcellone durante la rimozione, l’installazione e la regolazione dell’altezza di marcia dell’ammortizzatore. |
1. | Pulire l’estremità dell’ammortizzatore del forcellone, in particolar modo vicino alla guarnizione del corpo dell’ammortizzatore. | |
2. | Appoggiare l’estremità del forcellone dell’ammortizzatore e il corpo dell’ammortizzatore su una pressa. | |
3. | Premere sull’albero per comprimere la molla nel corpo fino a quando la piastra di registro non si stacca dall’anello di ritegno. | |
![]() Quando si estraggono o installano gli anelli di ritegno, indossare occhiali di protezione. Gli anelli di ritegno possono scivolar via dalle pinze e schizzare con una forza sufficiente da causare gravi lesioni agli occhi. (00312a) | ||
4. | Usare un punteruolo per rimuovere l’anello. | |
5. | Allentare la pressa lentamente e separare le parti. | |
6. | Rimuovere con cura le parti dell’ammortizzatore interno e la sede della molla dal corpo esterno. Non rimuovere il fermo dall’ammortizzatore che tiene la sella in posizione. Non rimuovere la molla o le rondelle di nylon dal corpo dell’ammortizzatore. |
1 | Bullone e rondella |
2 | Ammortizzatore |
3 | Boccola |
4 | Staffa del telaio |
5 | Rondella concava con occhiello |
6 | Dado bloccante flangiato |
1 | Controdado |
2 | Piastra di registro |
3 | Albero di raccordo |
4 | Filettature dell’ammortizzatore (aggiungere Loctite) |
5 | Dado dell’albero dell’ammortizzatore |
6 | Collare di registro (di fronte alla staffa del telaio) |
7 | Distanziale dell’ammortizzatore |
8 | Coppiglia |
9 | Molla dell’ammortizzatore |
10 | Anello di ritegno |
11 | Sede della molla |
1 | Chiave regolabile |
2 | Piastra di registro |
1. | Rimuovere il martinetto a vite da sotto la ruota posteriore. Abbassare la parte posteriore della motocicletta usando la gru o il paranco, quindi liberare la motocicletta dai dispositivi di sollevamento e fissaggio. | |
2. | Collegare il cavo negativo della batteria (-) alla batteria. | |
![]() Dopo aver installato la sella, tirarla verso l’alto per verificare che sia bloccata in posizione. Quando si viaggia in motocicletta, una sella allentata può scivolare, facendo perdere il controllo del mezzo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00070b) | ||
3. | Installare la sella. | |
4. | Una volta resa operativa la motocicletta, regolare le sospensioni come desiderato per precarica e altezza di marcia. |
Elemento | Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|---|
1 | Coppiglia (2) | 520W |
2 | Collare di registro (2) | Parte non venduta separatamente |
3 | Albero di raccordo (2) | Parte non venduta separatamente |
4 | Distanziale dell’ammortizzatore (2) | 11892 |