Kit | Attrezzi consigliati | Livello di abilità(1) |
---|---|---|
76000978 | Occhiali di protezione, Chiave dinamometrica, Cacciavite |
Verificare che tutti i contenuti siano presenti nel kit prima di installare o rimuovere elementi dal veicolo. | |||||
---|---|---|---|---|---|
Articolo | Q.tà | Descrizione | Part Number | Note | |
1 | 6 | Vite, corta | 2995 | ||
2 | 2 | Guarnizione | 25700895 | ||
3 | Occhiello | 12100071 | |||
4 | Disposizione cavo dell’altoparlante | Parte non venduta separatamente | |||
5 | 4 | Dado prigioniero | 10100064 | ||
6 | 8 | Vite, lunga | 10200294 | ||
7 | 10 | Fascetta fermacavi | 10006 | ||
8 | Cassa dell’altoparlante, destra | Parte non venduta separatamente | |||
9 | Cassa dell'altoparlante, sinistra | Parte non venduta separatamente |
1. | Rimuovere le borse destra e sinistra. | |
2. | Rimuovere i coperchi laterali, destro e sinistro. | |
3. | Rimuovere il fusibile principale. | |
4. | Rimuovere la sella. | |
5. | Rimuovere il serbatoio del combustibile. | |
6. | Rimuovere il coperchio del passacavi |
1. | Rimuovere le carenature inferiori. | |||||||||||
2. | Vedere la figura 2. Dal retro: rimuovere le viti (1). |
Figura 2. Viti posteriori | ||||||||||
3. | Vedere la figura 3. Dal lato anteriore: rimuovere le viti (3). il pannello di blocco (4) e il cassetto portaoggetti (2). a. Scollegare il leveraggio dello sportello di sfiato. |
Figura 3. Linguetta di bloccaggio e pannello di bloccaggio | ||||||||||
4. | Vedere la figura 4. Rimuovere le viti del vano portaoggetti (1) e il vano stesso (2). |
Figura 4. Viti del vano portaoggetti | ||||||||||
5. | Vedere la figura 5. Rimuovere la vite (1) e il leveraggio (2). a. Installare i componenti sulla nuova parte anteriore della cassa. Serrare. Coppia: 1,3–2 N·m (12–18 in-lbs) |
Figura 5. Vite della tiranteria dello sfiato | ||||||||||
6. | Vedere la figura 6. Pulire la superficie di contatto della guarnizione (1) con una miscela di alcool isopropilico al 50-70 percento e acqua distillata al 30-50 percento. |
Figura 6. Superficie di accoppiamento della guarnizione della carenatura inferiore | ||||||||||
7. | Vedere la figura 7. Montare la parte anteriore della cassa (2) e il compartimento interno (3). a. Pulire il bordo della flangia del compartimento interno, dove andrà ad aderire la guarnizione in schiuma (4), con una miscela al 50-70 percento di alcool isopropilico e al 30-50 percento di acqua distillata. b. Iniziare da un'estremità e avvolgere la guarnizione intorno al bordo (3). c. Tagliare la guarnizione in eccesso e conservarla. d. Inserire il compartimento (3) nelle nervature di posizionamento anteriori (1). |
Figura 7. Gruppo della sede | ||||||||||
8. | Vedere la figura 8. Collocare in posizione il gruppo cassa e collegare il leveraggio (1). |
Figura 8. Collegare il leveraggio | ||||||||||
9. | Vedere la figura 9. Dal retro: installare le viti (1). Serrare. Coppia: 1,3–2 N·m (12–18 in-lbs) |
Figura 9. Viti posteriori | ||||||||||
10. | Vedere la figura 10. Ripiegare un pezzo di guarnizione precedentemente tagliato (1) sulla linguetta di posizionamento del pannello di blocco, e installare il pannello. a. Applicare del frenafiletti alle filettature delle viti (4).LOCTITE 243 MEDIUM STRENGTH THREADLOCKER AND SEALANT (BLU) (99642-97) b. Installare le viti (4). Serrare. Coppia: 7,3–8,4 N·m (65–74 in-lbs) |
Figura 10. Pannello di blocco e schiuma della linguetta di riferimento | ||||||||||
11. | Vedere la figura 11. Praticare un foro sul retro della carenatura inferiore. a. Dal bordo laterale esterno (A), tracciare una linea parallela (B) alla distanza specificata (C). Lunghezza/Dimensioni/Distanza: 25 mm (1 in) b. Dal bordo inferiore (D) segnare un punto nella linea parallela alla distanza specificata (E). Lunghezza/Dimensioni/Distanza: 9,5 mm (0.375 in) |
Figura 11. Trapanare in quel punto | ||||||||||
12. | Coprire il punto di foratura con del nastro per mascheratura per evitare incrinature o scheggiature della vernice. | |||||||||||
13. | Praticare un foro nel punto di foratura della parete laterale interna del vano portaoggetti. Diametro: 25 mm (1 in) a. Eliminare le asperità intorno ai fori scartavetrando delicatamente la superficie. | |||||||||||
14. | Vedere la figura 1. Installare l'occhiello in gomma (3) nel foro praticato. | |||||||||||
15. | Vedere la figura 12. Installare le viti prigioniere (4) dall’interno della grande apertura. |
Figura 12. Dadi prigionieri | ||||||||||
16. | Ripetere il procedimento per il lato opposto. | |||||||||||
17. | Installare le carenature inferiori. |
1. | Disporre il cablaggio dell’altoparlante lungo il cablaggio principale, facendolo passare nel passacavi verso il cannotto dello sterzo. a. Il connettore del cablaggio dovrebbe trovarsi nell’area del coperchio di destra. b. I terminali del cablaggio dell’altoparlante dovrebbero essere situati nella cassa dell’altoparlante. | |
2. | Vedere la figura 12. Far passare i terminali degli altoparlanti (3) attraverso il passacavo nella carenatura inferiore. a. Montare l’altoparlante nella cassa. Per l’installazione, vedere il kit appropriato. b. I fili del cablaggio hanno la medesima lunghezza. Identificare i fili di destra e di sinistra dal colore. c. Destra: blu chiaro e blu chiaro/nero. d. Sinistra: blu chiaro/arancione e blu chiaro/grigio. e. Lasciare abbastanza gioco nel cablaggio da consentire la rimozione dell’altoparlante. | |
3. | Vedere la figura 13. Installare il tappo della carenatura inferiore (2). | |
4. | Disporre e fissare il cablaggio con fascette fermacavi. | |
5. | Ripetere il procedimento per il lato opposto. | |
6. | Vedere la figura 1. Collegare il [351B] del cablaggio dell'altoparlante (4) a: a. Amplificatore primario installato: [351A] del cablaggio dell’amplificatore primario. b. Amplificatore primario e secondario installati: [352A_1] o [352A_2] del cablaggio dell’amplificatore secondario. c. Effettuare il collegamento del cablaggio nella zona del coperchio di destra. |
1 | Disposizione cavo dell’altoparlante |
2 | Coperchio della carenatura |
3 | Terminali altoparlante |
1 | Coperchio della carenatura |
2 | Disposizione cavo dell’altoparlante |
3 | Disposizione del cablaggio |
1. | Installare il fusibile principale. | |
2. | Portare il commutatore di accensione su ON (acceso) ma senza avviare il veicolo. | |
3. | Verificare il funzionamento di tutti gli altoparlanti e la corretta distribuzione del suono tra gli altoparlanti anteriori e posteriori. In caso contrario, controllare il cablaggio degli altoparlanti. | |
4. | Installare il coperchio del passacavi. | |
5. | Installare il serbatoio del combustibile. | |
6. | Installare la sella. | |
7. | Installare i coperchi di destra e sinistra. | |
8. | Installare le borse destra e sinistra. |
1. | Vedere la figura 15. Accesso all'impianto audio. a. Associare il dispositivo (1) al sistema. b. Accedere ai menu dell’app (2) per configurare l’impianto audio del veicolo. |
Figura 15. Accesso al sistema | ||||||||||
2. | Vedere la figura 16. Schermata del menu principale. a. Icona del menu principale (1). b. Reimpostare o modificare il PIN di sicurezza (Numero di identificazione personale) (2). c. Modificare e rinominare l’impianto (3). d. Personalizzare il menu principale con la foto della propria moto (4). e. Indicatore connessione Bluetooth. Il simbolo con la barra indica: non connesso (5). |
Figura 16. Menù principale | ||||||||||
3. | Vedere la figura 17. Schermata del menu di configurazione. a. Icona menu di configurazione (1). b. Utilizzare per scansionare il codice QR (2) sul foglio di istruzioni. c. Configurazione manuale per altoparlanti Stage 1 o 2, posizione degli altoparlanti e rumore bianco da assegnare alle posizioni degli altoparlanti. |
Figura 17. Menu di configurazione | ||||||||||
4. | Vedere la figura 18. Schermata di configurazione equalizzatore. a. Icona di configurazione dell'equalizzatore (1). b. Sintonizzare le frequenze dell’equalizzatore a 7 bande (2). c. Personalizzare o utilizzare le impostazioni di base per le sezioni dell’equalizzatore (3). |
Figura 18. Menu Equalizzatore | ||||||||||
5. | Vedere la figura 19. Schermata del menu diagnostico. a. L’icona del menu diagnostica (1) mostra lo stato dell’impianto audio. b. Aprire la schermata per la prova degli altoparlanti (2). c. Lo stato dell'altoparlante e dell'amplificatore (3) viene aggiornato dopo la riparazione dei componenti. d. Selezionare l'altoparlante per il test del rumore bianco (4) e la funzionalità. e. Tornare alla schermata del menu di diagnostica (5). |
Figura 19. Menu Diagnostica |