Descrizione (quantità) | Numero codice |
---|---|
Piastra laterale rimovibile (destra) | Parte non venduta separatamente |
Piastra laterale rimovibile (sinistra) | Parte non venduta separatamente |
Vite, a testa bombata, Torx® (4) | 94592-98 |
Catarifrangente (rosso) (2) | 59259-90 |
1. | Vedere Figura 1. Inserire lo schienalino (2) nelle piastre laterali rimovibili (1) e fissarlo con quattro viti a testa bombata Torx® (3) prese dal kit. Applicare Loctite® 262 alle filettature delle viti prima dell’installazione. Serrare le viti ad una coppia di 11-14 N·m (96-120 in-lb). NOTA Quando su questi veicoli le piastre laterali dello schienalino sono montate, esse coprono i catarifrangenti laterali posteriori montati in fabbrica. Devono essere installati i catarifrangenti laterali posteriori forniti con questo kit. |
Figura 1. Gruppo piastre laterali rimovibili dello schienalino | ||||||||||
![]() Il Federal Motor Vehicle Safety Standard (FMVSS) 108 prevede che le motociclette siano dotate di catarifrangenti laterali e posteriori. Accertarsi che i catarifrangenti laterali e posteriori siano montati correttamente. Il fatto che il pilota non sia molto visibile agli altri automobilisti può causare lesioni gravi o mortali. (00336b) | ||||||||||||
2. | Rimuovere il rivestimento adesivo e installare un catarifrangente (5) del kit su ciascuna piastra laterale, come illustrato. Il catarifrangente deve essere centrato nella zona inferiore della piastra laterale, tra la tacca anteriore e l’apertura dell’indicatore di direzione, e la parte inferiore del catarifrangente deve essere parallela alla parte inferiore della piastra laterale. Premere il catarifrangente con decisione per far agire l’adesivo. |
1. | Vedere Figura 2. Stando dietro la motocicletta, collocare le tacche anteriori (2) della piastra laterale nei punti di ancoraggio anteriori (3), come illustrato. Per una visione dell’inserimento delle piastre laterali corretto e scorretto, vedere Figura 3. NOTA Controllare l’allineamento, come illustrato nella Figura 3. La mancanza di un allineamento corretto dei punti di ancoraggio e delle piastre laterali può provocare danni ai punti di ancoraggio posteriori. |
Figura 2. Collocare le tacche anteriori della piastra laterale nei punti di ancoraggio anteriori
Figura 3. La piastra laterale deve essere inserita correttamente nel punto di ancoraggio | ||||||||||||||||
2. | Vedere Figura 4. Girare le chiusure (1) su entrambe le piastre laterali (2) in modo che le aperture delle chiusure e le tacche posteriori delle piastre laterali (3) siano allineate. Collocare le chiusure sui punti di ancoraggio posteriori (4), verificando che si installino con le piastre laterali nel collo (5) dei punti di ancoraggio, come illustrato nel riquadro della Figura 4. Può essere necessario stringere o allargare leggermente le piastre laterali. |
Figura 4. Tirare le chiusure anteriori, abbassare la piastra laterale sui punti di ancoraggio posteriori
Figura 5. Chiudere le chiusure | ||||||||||||||||
3. | Vedere Figura 5. Spingere verso il basso sulle piastre laterale e chiudere le chiusure, premendo al massimo l’apposita leva in avanti come mostrato. La chiusura si inserisce con uno scatto. Se la chiusura non scatta facilmente, non forzarla. Controllare nuovamente l’allineamento, come descritto al punto 2 e nella Figura 3. |