Sospensioni pneumatiche posteriore
La sospensione posteriore è a regolazione pneumatica.
NOTA
Vedere
Figura 1. Regolare la pressione dell’ammortizzatore posteriore aggiungendo o eliminando aria tramite la valvola di sfiato che si trova immediatamente sotto il coperchio del telaio, sul lato sinistro della motocicletta.
Figura 1. Valvola dell’aria delle sospensioni posteriori
AVVISO
Per le sospensioni, non superare la pressione massima. I componenti pneumatici si gonfiano rapidamente. Pertanto, usare solo aria a bassa pressione. La mancata osservanza di questa precauzione può danneggiare i componenti. (00165b)
NOTA
L’uso di pressioni al di fuori della gamma consigliata limita la corsa della sospensione, riducendo il comfort del pilota. Vedere
Tabella 1.

AVVERTENZA
Prestare attenzione durante lo sfiato delle sospensioni. L'umidità mista all'olio può finire sulla ruota, sullo pneumatico posteriore e/o sul freno e sui relativi componenti pregiudicandone l'aderenza con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00084a)
NOTA
Non superare il GVWR.
Pulire sempre la tubazione aumentando la pressione di 21–35 kPa (3–5 psi) prima di togliere pressione dalla valvola della pompa, ma non superare i 241 kPa (35 psi).
Questi sono punti di partenza consigliati. Regolare a seconda delle condizioni di carico, dello stile di guida e del comfort desiderati. Una pressione iniziale più bassa non corrisponde necessariamente a una marcia più morbida.
Tabella 1. Valori consigliati di pressione per la regolazione delle
sospensioni pneumatiche
CARICO SULL’AMMORTIZZATORE | PESO TOTALE | PRESSIONE |
---|
kg | lb | kPa | psi |
---|
Solo pilota | 0-68 | fino a 150 | 0 | 0 |
Solo pilota | 68-91 | 150-200 | 0-69 | 0-10 |
Solo pilota | 91-113 | 200-250 | 35-103 | 5-15 |
Pilota con un peso del passeggero di | 0-68 | fino a 150 | 69-103 | 10-15 |
Pilota con un peso del passeggero di | 0-91 | fino a 200 | 138-172 | 20-25 |
Massimo GVWR | vedere l’etichetta | 138-241 | 20-35 |