1. | Vedere Figura 1. Reperire il pomello di registrazione della precarica dietro alla borsa sinistra. | |
2. | Ruotare in senso antiorario la manopola di registrazione della precarica finché non si fermi. La posizione in BASSO è quella della precarica minima. | |
![]() Non superare il peso nominale lordo del veicolo (GVWR) o il peso nominale lordo per asse (GAWR). Il superamento dei pesi nominali può comportare il cedimento dei componenti e influire negativamente su stabilità, manovrabilità e prestazioni, causando lesioni gravi o mortali. (00016f) | ||
3. | Vedere Figura 2. Ruotare il pomello di registrazione della precarica in senso orario per il numero di giri consigliato, a seconda del peso del pilota e del peso combinato di passeggero e carico. Due scatti del pomello sono un giro completo. Esempio: Per un pilota che pesa 73 kg (160 lb) che viaggia con un passeggero che pesa 56,7 kg (125 lb) e 4,5 kg (10 lb) di carico nelle borse, l’impostazione consigliata di precarico è di 16 giri (32 scatti) a partire dalla posizione in BASSO. NOTA GVWR: Il peso nominale lordo del veicolo (GVWR) è dato dal peso totale della motocicletta e degli accessori più il peso massimo del pilota, del passeggero e del carico trasportabile con sicurezza. GAWR: Il peso nominale lordo per asse (GAWR) è il carico massimo trasportabile con sicurezza su ciascun asse. Il GVWR ed il GAWR sono riportati sull’etichetta informativa che si trova sul tubo discendente del telaio. Il peso massimo supplementare ammesso non può superare le specifiche. Vedere Tabella 1. |
ELEMENTO | SPECIFICHE | |
---|---|---|
kg | lb | |
Peso massimo aggiunto consentito | 182 | 401 |
GVWR | 454 | 1.000 |
GAWR: Anteriore | 154 | 339 |
GAWR: Posteriore | 300 | 661 |