La motocicletta è dotata di un comando elettronico del gas (ETC). Invece di un cavo meccanico, l’ETC utilizza sensori sulla manopola per segnalare la posizione della valvola a farfalla al modulo di controllo elettronico (ECM). L’ECM, quindi, regola correttamente l’aspirazione di combustibile/presa d’aria e la fasatura dell’accensione in base alla posizione della valvola a farfalla.
Il modulo di controllo elettronico (ECM) monitora lo stato dei sensori sulla manopola, l’azionamento del disco della valvola a farfalla e il flusso dell'aria. In caso di codici di guasto, l’ECM disabilita il Cruise Control, accende la spia di controllo del motore e attiva una delle modalità seguenti.
Modalità di prestazioni limitate dell'ETC
Il pilota riscontra un funzionamento pressoché normale. La motocicletta evita accelerazioni indesiderate.
Modalità di gestione della potenza dell'ETC
L’attuatore del disco della valvola a farfalla ritorna nella posizione “arresto sul minimo”. La posizione “arresto sul minimo” o “limp-home” fornisce una coppia sufficiente a raggiungere una velocità approssimativa di40 km/h (25 mph). La risposta della motocicletta al segnale in entrata del sensore sulla manopola viene ridotta.
Modalità di minimo forzato dell'ETC
Il disco della valvola a farfalla viene forzato nella posizione di “minimo accelerato”. Il minimo accelerato fornisce una coppia utile a far avanzare la motocicletta a passo d’uomo ma non sufficiente per la marcia in condizioni di traffico ordinario.
Modalità di arresto forzato dell'ETC
Il motore viene arrestato.