Descrizione | Codice Parte | Q.tà |
---|---|---|
CHIAVE A TUBO SVASATA | FRX181 | 1 |
1. | Collocare il veicolo di fronte al muro come descritto in Manutenzione e lubrificazione → Controllo dell’allineamento del faro anteriore. NOTA Mettere in sella alla motocicletta una persona all’incirca dello stesso peso del pilota. | |
2. | Con il veicolo diritto ed il pilota seduto sulla motocicletta, misurare la distanza dal pavimento alla linea centrale di ogni luce ausiliaria/fendinebbia. | |
3. | Misurare la distanza orizzontale tra la linea centrale verticale del faro anteriore e la linea centrale verticale di ogni luce ausiliaria/fendinebbia. | |
4. | Vedere Figura 1 o Figura 2. Contrassegnare sul muro le linee centrali, orizzontali e verticali delle luci ausiliarie/fendinebbia (2, 3). | |
5. | Rimuovere la lampadina dell’indicatore di direzione dalla staffa di montaggio. | |
6. | Usando l’attrezzo speciale, allentare il dado flangiato della luce ausiliaria/fendinebbia quanto basta a permettere il movimento della luce. Attrezzo speciale: CHIAVE A TUBO SVASATA (FRX181) | |
7. | Accendere la luce anabbagliante e coprire sia il faro anteriore che la luce ausiliaria/fendinebbia di destra. NOTA Figura 1 mostra uno schema per motociclette in paesi dove si guida sulla corsia destra. Ribaltare orizzontalmente l’immagine per paesi dove si guida sulla corsia sinistra. a. Lampada alogena al quarzo: regolare la luce ausiliaria/fendinebbia di sinistra, in modo che l’intera zona di intensità elevata (4) sia al di sotto e a destra delle linee centrali della luce ausiliaria/fendinebbia di sinistra come illustrato in Figura 1. b. LED: Regolare le luci ausiliarie/fendinebbia di sinistra in modo che l’intera zona di intensità elevata (4) sia al di sotto della linea centrale, come illustrato nella Figura 2. | |
8. | Ripetere il procedimento con la lampadina destra. | |
9. | Serrare il dado della luce ausiliaria/fendinebbia: a. Modelli con luci degli indicatori di direzione a lenti piatte: 20,3–24,4 N·m (15–18 ft-lbs). b. Modelli con luci degli indicatori di direzione di tipo ogivale: 27,1–32,5 N·m (20–24 ft-lbs). | |
10. | Installare l’indicatore di direzione: a. Modelli con luci degli indicatori di direzione a lenti piatte: installare due viti per fissare la luce degli indicatori di direzione alla staffa di montaggio. Controllare che il tubo di protezione del filo sia inserito nella scanalatura sulla parte posteriore della staffa e non sia schiacciato. Serrare a 4,1–6,8 N·m (36–60 in-lbs). b. Modelli con luci degli indicatori di direzione di tipo ogivale: fissare la luce degli indicatori di direzione alla staffa di montaggio. Serrare a 10,9–13,5 N·m (96–120 in-lbs). |
1 | Area luce abbagliante |
2 | Linee centrali della luce ausiliaria/fendinebbia di sinistra |
3 | Linee centrali della luce ausiliaria/fendinebbia di destra |
4 | Zona di alta intensità della luce ausiliaria/fendinebbia di sinistra |
5 | Zona di alta intensità della luce ausiliaria/fendinebbia di destra |
1 | Linea centrale del faro anteriore |
2 | Linea centrale della luce ausiliaria/fendinebbia di sinistra |
3 | Linea centrale della luce ausiliaria/fendinebbia di destra |
4 | Area del fascio delle luci ausiliarie/fendinebbia di sinistra |
5 | Area del fascio delle luci ausiliarie/fendinebbia di destra |
6 | Area della luce anabbagliante del faro anteriore |
1 | Linea centrale del faro anteriore meno 53,3 mm (2,1 in) |
2 | Area della luce abbagliante del faro anteriore |