Informazioni generali
AVVERTENZA
Utilizzare pneumatici, camere d’aria, strisce di finitura o guarnizioni di tenuta, valvole di sfiato dell’aria e tappi con la ruota corretta. Rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson. Un abbinamento errato può danneggiare gli pneumatici, far scorrere gli pneumatici sulle ruote o danneggiare gli pneumatici, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00023c)
AVVERTENZA
Gli pneumatici anteriori e posteriori Harley-Davidson non sono uguali. Lo scambio dello pneumatico anteriore con quello posteriore può causare la rottura dello pneumatico e conseguenti lesioni gravi o mortali. (00026a)
Pressione degli pneumatici
AVVERTENZA
Verificare la corretta pressione, il bilanciamento e l’integrità degli pneumatici, nonché lo stato del battistrada. Controllare gli pneumatici regolarmente e rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson per l’eventuale sostituzione. La guida con pneumatici eccessivamente usurati, non equilibrati o con una pressione di gonfiaggio inadeguata, sovraccarichi o danneggiati può provocarne il guasto, compromettere la stabilità e la manovrabilità del veicolo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00014b)
La pressione degli pneumatici dovrebbe essere impostata usando le informazioni contenute nel Tabella 1 e Tabella 2 . Gli pneumatici sono considerati “freddi” se il veicolo non è stato messo in marcia recentemente. La pressione del pneumatico aumenta di pari passo col suo riscaldamento. Gli pneumatici possono riscaldarsi sia per la guida che per l’elevata temperatura ambientale. Gli pneumatici possono rimanere caldi fino a 2 ore dopo l’uso. Per la lettura più accurata, controllare la pressione degli pneumatici con un buon manometro prima dell’uso, quando le gomme sono fredde.
Controllare la pressione degli pneumatici:
Per pneumatici freddi con una temperatura ambiente pari o inferiore a 20 °C (68 °F) : Tabella 1
Tabella 1. Pneumatici e pressione degli pneumatici
MODELLO
ATTACCO
DIMENSIONI
PNEUMATICO OMOLOGATO
PRESSIONE (A FREDDO20 °C (68 °F))
kPa
psi
Harley-Davidson Street® 500 (XG500), Harley-Davidson Street® 750 (XG750)
Anteriore
17 in
MRF Zapper (solo India): 100/80-17 M/C 52H
207
30
Harley-Davidson Street® 500 (XG500), Harley-Davidson Street® 750 (XG750)
Posteriore
15 pollici
MRF Zapper (solo India): 150/70-15 M/C 67H
276
40
Harley-Davidson Street® 500 (XG500), Harley-Davidson Street® 750 (XG750)
Anteriore
17 in
Michelin Scorcher 11: 100/80-17 M/C 52H
234
34
Harley-Davidson Street® 500 (XG500), Harley-Davidson Street® 750 (XG750)
Posteriore
15 pollici
Michelin Scorcher 11: 140/75R15 M/C 65H
290
42
Street Rod (XG750A)
Anteriore
17 in
Michelin Scorcher 21: 120/70R17 M/C 58V
248
36
Street Rod (XG750A)
Posteriore
17 in
Michelin Scorcher 21: 160/60R17 M/C 69V
290
42
Street Rod (XG750A)
Anteriore
17 in
MRF REVZ-FH1 (solo India): 120/70R17 M/C 58H
248
36
Street Rod (XG750A)
Posteriore
17 in
MRF REVZ-H (solo India): 160/60R17 M/C 69H
290
42
Per pneumatici freddi con una temperatura ambiente superiore a 20 °C (68 °F) : Fare riferimento alla prima colonna nel Tabella 2 per determinare le regolazioni alla pressione del pneumatico. Per esempio: Se la motocicletta non è stata usata per 2 o più ore e la temperatura ambiente è 31 °C (88 °F) , la pressione delle ruote anteriore e posteriore consigliata è Tabella 1 più 14 kPa (2 psi) .
Gli pneumatici si riscaldano quando vengono usati, e ciò determina un aumento della pressione interna. Se il veicolo è stato usato di recente, fare riferimento alla seconda colonna nel Tabella 2 per determinare la regolazione della pressione del pneumatico. Per esempio: Se la motocicletta è stata usata di recente e la temperatura ambiente è pari a 31 °C (88 °F) , la pressione consigliata degli pneumatici anteriore e posteriore è pari alla pressione Tabella 1 più 48 kPa (7 psi) .
Se viene effettuata una regolazione della pressione del pneumatico quando il veicolo è appena stato usato, regolare nuovamente la pressione, seguendo le prescrizioni, una volta che le gomme si sono raffreddate. Gli pneumatici possono rimanere caldi fino a 2 ore dopo l’uso.
Harley-Davidson non esegue prove con gli pneumatici gonfiati solo con azoto. Harley-Davidson non consiglia né sconsiglia l’uso di azoto puro per gonfiare gli pneumatici.
Tabella 2. Regolazione della pressione degli pneumatici
ARIA AMBIENTE
TEMPERATURA
MOTO NON USATA DA 2 O PIÙ ORE: AGGIUNGERE ALLE PRESSIONI ANTERIORE E POSTERIORE NELLA TABELLA PNEUMATICI SPECIFICATA
MOTOCICLETTA USATA DI RECENTE: AGGIUNGERE ALLE PRESSIONI ANTERIORI E POSTERIORI NELLA TABELLA 1
20 °C (68 °F)
o minore
0 kPa (0 psi)
34 kPa (5 psi)
26 °C (79 °F)
7 kPa (1 psi)
41 kPa (6 psi)
31 °C (88 °F)
14 kPa (2 psi)
48 kPa (7 psi)
37 °C (99 °F)
21 kPa (3 psi)
55 kPa (8 psi)
42 °C (108 °F)
o maggiore
28 kPa (4 psi)
62 kPa (9 psi)
Controllo dell’usura degli pneumatici
AVVERTENZA
Sostituire immediatamente lo pneumatico con uno specificato da Harley-Davidson quando le barre indicatrici dell’usura diventano visibili o quando lo spessore del battistrada è inferiore a 1 mm (1/32 in). L’uso di pneumatici lisci può causare lesioni gravi o mortali. (00090c)
Controllare il battistrada degli pneumatici:
1. Controllare ogni pneumatico per rilevare fori, tagli e spaccature.
Gli pneumatici Harley-Davidson sono dotati di barre indicatrici dell’usura che attraversano il battistrada orizzontalmente.
Uno pneumatico è considerato consumato quando le barre indicatrici dell’usura diventano visibili o se lo spessore del battistrada rimanente è di soli 0,8 mm (0,031 in). Uno pneumatico consumato può:
Vedere Figura 1 e Figura 2. Sostituiresempre gli pneumatici prima che l’usura del battistrada arrivi alle barre indicatrici dell’usura.
1Indicatore
2Barra indicatrice dell’usura del battistrada
Figura 1. Barra indicatrice dell’usura: Pneumatici Michelin
1Indicatore
2Barra indicatrice dell’usura del battistrada
Figura 2. Barra indicatrice dell’usura: Pneumatici MRF
Sostituzione degli pneumatici
AVVERTENZA
Gli pneumatici sono una componente essenziale della sicurezza. Per la riparazione o la sostituzione degli pneumatici, rivolgersi a un concessionario Harley-Davidson. Una manutenzione non corretta può compromettere la manovrabilità e la stabilità dei veicolo e causare lesioni gravi o mortali. (00057a)
AVVERTENZA
Harley-Davidson raccomanda l’uso degli pneumatici omologati. I veicoli Harley-Davidson non sono stati progettati per funzionare senza gli pneumatici omologati, inclusi quelli da neve, da ciclomotore o per usi speciali. L’utilizzo di pneumatici non omologati, può influenzare la stabilità, l’operatività e i freni e far perdere il controllo del veicolo, con possibilità di lesioni gravi o mortali. (00024d)
AVVERTENZA
Installare solo valvole per pneumatici e tappi delle valvole originali. Una valvola o una combinazione di valvola e tappo troppo lunga o troppo pesante può interferire con i componenti adiacenti, danneggiare la valvola e causare lo sgonfiaggio rapido dello pneumatico. Ciò può provocare la perdita di controllo del veicolo e causare lesioni gravi o mortali. (00281a)
AVVERTENZA
Sostituire gli pneumatici forati o danneggiati. In alcuni casi, il concessionario Harley-Davidson può riparare piccole forature nel battistrada dall’interno dello pneumatico, dopo averlo rimosso. La velocità NON deve superare i 80 km/h (50 mph) per le prime 24 ore dopo la riparazione e lo pneumatico riparato non deve MAI essere utilizzato oltre 129 km/h (80 mph). La mancata osservanza di tale avvertenza può causare il guasto degli pneumatici e lesioni gravi o mortali. (00015b)
AVVERTENZA
Sostituire immediatamente lo pneumatico con uno specificato da Harley-Davidson quando le barre indicatrici dell’usura diventano visibili o quando lo spessore del battistrada è inferiore a 1 mm (1/32 in). L’uso di pneumatici lisci può causare lesioni gravi o mortali. (00090c)
Occorrerà montare nuovi pneumatici in uno qualsiasi dei casi seguenti (per gli pneumatici di ricambio omologati, vedere Tabella 1 ).
Quando si montano gli pneumatici sui cerchioni, non fare affidamento sul design del battistrada per determinare la direzione di rotazione. Assicurarsi sempre che le frecce di direzione sagomate sui fianchi puntino nella direzione di rotazione quando il veicolo sta avanzando.