Leva della frizione
AVVERTENZA
Non posizionare le dita tra la leva dei comandi manuali e la manopola del manubrio. Una posizione non corretta della mano può pregiudicare l’uso della leva e far perdere il controllo del veicolo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00032a)
Vedere . La leva della frizione (1) viene azionata con le dita della mano sinistra. Vedere .
Leva del selettore delle marce
Vedere Unresolved graphic link La leva del selettore delle marce viene azionata con il piede sinistro. Nello schema del cambio a sei marce, il folle si trova tra la prima e la seconda marcia. Vedere .
Modulo dei comandi di sinistra
Vedere . Operare sugli interruttori del modulo dei comandi di sinistra (2) con il pollice della mano sinistra. Vedere .
Tachimetro/contachilometri
Vedere . Il tachimetro (3) indica la velocità corrente. Il chilometraggio accumulato e il chilometraggio del singolo spostamento sono indicati nella finestra del contachilometri, di fronte al tachimetro. Vedere .
Comando di destra
Vedere . Operare sugli interruttori del modulo dei comandi di destra (4) con il pollice della mano destra. Vedere .
Freni
AVVERTENZA
Non posizionare le dita tra la leva dei comandi manuali e la manopola del manubrio. Una posizione non corretta della mano può pregiudicare l’uso della leva e far perdere il controllo del veicolo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00032a)
Leva del freno anteriore: vedere . La leva a mano del freno anteriore (5) controlla il freno anteriore. Azionare la leva manuale con le dita della mano destra.
Pedale del freno posteriore : vedere . Il pedale del freno posteriore (6) attiva il freno della ruota posteriore. Azionare il pedale del freno posteriore con il piede destro.
AVVERTENZA
Non azionare i freni con forza tale da bloccare la ruota. La ruota bloccata slitterà, facendo perdere il controllo del veicolo con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00053a)
Frenare in maniera uniforme per evitare che le ruote si blocchino. Si consiglia di equilibrare l’azione frenante tra la ruota posteriore ed anteriore.
Manopola del comando del gas
Accelerazione:vedere . Girare lentamente la manopola di comando del gas (6) in senso antiorario (verso il retro della moto) per aprire la valvola a farfalla.
Decelerazione: girare lentamente la manopola di comando del gas in senso orario (verso la parte anteriore della moto) per chiudere la valvola a farfalla.
Commutatore di accensione
NOTA
Il faro anteriore e le luci posteriori si accendono quando il commutatore è posto su IGNITION (accensione).
Vedere . Bloccare il commutatore di accensione su (7) con la chiave di accensione. Girare il commutatore di accensione sulla posizione desiderata. Vedere Unresolved table link.
Per avviare il motore, vedere .
Dispositivo di blocco della forcella
AVVISO
Portare il commutatore di accensione su OFF (spento) prima di bloccare la motocicletta. Se si lascia il commutatore su ACC (accessori), le luci del pannello della strumentazione rimangono accese, scaricando così la batteria. (00492b)
AVVISO
Proteggere il veicolo contro il furto. Dopo aver parcheggiato la moto, bloccare il cannotto dello sterzo e il commutatore di accensione. Il mancato rispetto di tale precauzione può avere come risultato il furto e/o seri danni al veicolo. (00491c)
Vedere Unresolved graphic link. Parcheggiare la motocicletta. Utilizzare il dispositivo di blocco della forcella come deterrente contro l'uso non autorizzato o il furto della motocicletta. Vedere Unresolved table link.
  1. Girare la forcella completamente a sinistra.
  2. Inserire la chiave nel commutatore.
  3. Spingere la chiave e girarla su LOCK (blocco).
  4. Estrarre la chiave.
  5. Per sbloccare la forcella, inserire la chiave e girarla su OFF (spento). Estrarre la chiave.
  6. Controllare che lo sterzo funzioni in modo corretto girando il manubrio da un lato all’altro. Il manubrio deve muoversi liberamente senza difficoltà.