Per iniziare
AVVISO
Prima di cambiare marcia accertarsi che la frizione sia completamente disinnestata. Il mancato disinnesto completo della frizione può causare seri danni al veicolo. (00182a)
La sequenza di cambio delle marce è: ingranaggio della prima in basso e l’ingranaggio delle altre quattro marce in alto.
NOTA
Avviare il motore con il cambio sempre in folle. Avviare sempre la motocicletta in prima marcia.
  1. Con il motore della motocicletta in moto e la gamba del cavalletto laterale ritratta, tirare la leva della frizione contro la manopola del manubrio in modo da disinnestare completamente la frizione.
  2. Spingere il pedale del selettore delle marce fino a raggiungere il fondo corsa e rilasciare. Il cambio è ora in prima.
  3. Per iniziare a muoversi in avanti, rilasciare lentamente la leva della frizione in modo da innestare la frizione ed allo stesso tempo aprire gradualmente il comando del gas.
Passaggio ad un marcia superiore (accelerazione)
Vedere Tabella 1. Innestare la seconda dopo che la motocicletta abbia raggiunto la velocità corretta per il cambio.
Tabella 1. Velocità per i cambi di marcia ascendenti (accelerazione): Modelli XB
CAMBIO MARCE
mph
km/h
Dalla prima alla seconda
15
25
Dalla seconda alla terza
25
40
Dalla terza alla quarta
40
65
Dalla quarta alla quinta
50
80
  1. Chiudere il comando del gas.
  2. Disinnestare la frizione (tirare la leva della frizione).
  3. Vedere Figura 1. Sollevare il pedale del selettore delle marce fino a finecorsa e rilasciarlo.
  4. Innestare la frizione (rilasciare la leva della frizione) ed aprire gradualmente il comando del gas.
  5. Ripetere le operazioni dei punti precedenti per innestare la terza, la quarta e la quinta marcia.
NOTA
  • Disinnestare completamente la frizione prima di cambiare marcia.
  • Chiudere parzialmente il comando del gas in modo che il motore non strappi quando si innesta nuovamente la frizione (rilascio della leva della frizione).
Figura 1. Sequenza dei cambi marcia ascendenti
Passaggio ad una marcia inferiore (decelerazione)
AVVERTENZA
Non passare a una marcia inferiore a velocità più alte di quelle elencate. Scalando marcia a velocità eccessiva si può far perdere aderenza alla ruota posteriore, perdendo il controllo del veicolo e rischiando lesioni gravi o mortali. (00045b)
La sequenza di cambio delle marce è: la quarta in basso e le tre marce successive in basso. Per il cambio delle marce, vedere Tabella 2.
Tabella 2. Velocità per i cambi di marcia discendenti (decelerazione): Modelli XB
CAMBIO MARCE
mph
km/h
Dalla quinta alla quarta
40
65
Dalla quarta alla terza
30
50
Dalla terza alla seconda
20
30
Dalla seconda alla prima
10
15
NOTA
I punti di cambio marcia mostrati nella tabella rappresentano un consiglio. Ciascun pilota può adottare un proprio schema di cambio delle marce differente da quello mostrato e più adatto al proprio stile di guida.
Vedere Figura 2. Se il regime del motore diminuisce, ad esempio in salita o in caso di marcia a velocità ridotta, scalare marcia chiudendo parzialmente il comando del gas in modo che il motore acceleri non appena la leva della frizione è rilasciata.
NOTA
  • Disinnestare completamente la frizione prima di cambiare marcia.
  • Aprire parzialmente il comando del gas in modo che il motore non strappi quando si innesta nuovamente la frizione (la leva della frizione è rilasciata).
AVVISO
Prima di arrestare il motore, passare in folle. Se si cambia marcia mentre il motore è fermo si rischia di danneggiare il meccanismo del cambio. (00183a)
Il meccanismo del selettore delle marce consente di passare in folle sia dalla prima che dalla seconda marcia.
Figura 2. Sequenza dei cambi marcia discendenti