Come già detto in precedenza, si consiglia ai piloti alle prime armi di seguire un corso per motociclisti principianti. Alcuni consigli importanti sulla sicurezza di guida sono elencati qui di seguito.
Tenere sempre la destra sulle strade a carreggiata unica. Viaggiare su un lato o sull’altro della propria corsia per evitare eventuali zone di asfalto oleose più avanti.
Usare l’avvisatore acustico ma non fare troppo affidamento su di esso nei confronti degli altri piloti e conducenti di automobili e autocarri. Fare attenzione e ricordare l’acronimo EIPDE quando si deve decidere come comportarsi nel traffico. EIPDE significa: Esaminare, Identificare, Prevedere, Decidere ed Eseguire.
Usare sempre gli indicatori di direzione e sorpassare a sinistra quando si sorpassano altri veicoli che procedono nella stessa direzione. Non tentare mai di sorpassare un altro veicolo che procede nella stessa direzione in prossimità di incroci, curve o in salita e in discesa.
Quando vi trovate ad un incrocio, dare la precedenza al veicolo proveniente da destra. Non presupporre di avere la precedenza, poiché l’altro autista potrebbe non sapere a chi tocca passare.
Segnalare sempre quando si è pronti a sorpassare un veicolo, a svoltare e/o a fermarsi.
Rispettare sempre tutti i segnali stradali, inclusi quelli usati per controllare il traffico agli incroci. Osservare sempre i segnali di RALLENTAMENTO in prossimità di scuole ed i segnali di attenzione in prossimità di passaggi a livello e procedere di conseguenza.
Se si intende svoltare a sinistra, segnalare almeno 30 metri (100 piedi) prima di raggiungere il punto di svolta. Portarsi verso la linea di mezzeria della strada (a meno che le norme sulla circolazione non prevedano altrimenti), rallentare, impegnare l’incrocio con l’altra strada e quindi girare a sinistra procedendo con prudenza.
Non passare mai col semaforo giallo o rosso. Quando il semaforo cambia da VERDE a ROSSO (o viceversa), rallentare e attendere fino a quando non cambi il segnale.
Prima di svoltare a destra o a sinistra, accertarsi che non vi siano pedoni animali, oppure altri veicoli.
Non staccarsi dal marciapiede o uscire dal parcheggio senza segnalare e accertarsi che ci si possa immettere nel traffico senza pericolo. Il traffico in movimento ha la precedenza.
Accertarsi che la targa sia attaccata nel punto specificato dal codice della strada e che sia sempre ben visibile. Tenendo la targa pulita si aumenterà la visibilità della motocicletta da parte degli altri conducenti (specialmente di notte).
Procedere a velocità di sicurezza, a seconda del tipo di strada che si sta percorrendo. Prestare molta attenzione alle condizioni della strada: asciutta, scivolosa, ghiacciata, bagnata o vi siano dei lavori in corso.
Prestare attenzione a foglie o pietrisco sulla strada.
Adeguare la proprie abitudini di guida alle condizioni atmosferiche o stradali.
L'utilizzo di questa motocicletta in modo sconsiderato, per esempio facendo impennate, "stoppie" o sgommate, può provocare il guasto delle parti o perdita di controllo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00120a)