CARICO*** | FORCELLA | AMMORTIZZATORE POSTERIORE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
kg | lb | * PRECARICA: GIRI IN SENSO ORARIO DAL MINIMO | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | POSIZIONE DELLA PRECARICA | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO |
Minore di 63 | Minore di 140 | 3 | 2 | 1-5/8 | 1 | 2-1/2 | 1-3/4 |
63-73 | 140-160 | 5 | 1-3/4 | 1-5/8 | 2 | 1-3/4 | 1-1/2 |
73-82 | 160-180 | 6 | 1-1/2 | 1-1/2 | 3 | 1-1/2 | 1-1/4 |
82-91 | 180-200 | 7 | 1-1/2 | 1-1/2 | 4 | 1-1/4 | 1-1/4 |
91-100 | 200-220 | 8 | 1-1/4 | 1-1/4 | 5 | 1-1/4 | 1 |
100-109 | 220-240 | 9 | 1-1/4 | 1-1/4 | 6 | 1 | 3/4 |
Da 109 al GVWR | Da 240 al GVWR | 10 | 1 | 1 | 7 | 1 | 3/4 |
* La precarica anteriore viene impostata allentando il
registro in senso antiorario, finché non si arresti al minimo e
quindi contando il numero di giri verso l’interno per ottenere
le impostazioni volute. ** Tutte le impostazioni del registro dello smorzamento
vengono effettuate stringendo il registro in senso orario,
finché non si arresti all’impostazione massima, quindi contando
i giri in senso antiorario fino all’impostazione desiderata. *** Il carico comprende il pilota, il passeggero, il bagaglio,
gli accessori e l’abbigliamento da moto. |
CARICO*** | FORCELLA | AMMORTIZZATORE POSTERIORE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
kg | lb | * PRECARICA: GIRI IN SENSO ORARIO DAL MINIMO | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | POSIZIONE DELLA PRECARICA | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO |
Minore di 68 | Minore di 150 | 5 | 1-3/4 | 1-3/4 | 1 | 3 | 1-1/2 |
68-77 | 150-170 | 6 | 1-3/4 | 1-1/2 | 2 | 2-1/2 | 1-1/4 |
77-86 | 170-190 | 7 | 1-1/2 | 1-1/2 | 3 | 2-1/4 | 1-1/4 |
86-95 | 190-210 | 8 | 1-1/2 | 1-1/4 | 4 | 2 | 1 |
95-104 | 210-230 | 9 | 1-1/4 | 1-1/4 | 5 | 1-3/4 | 1 |
104-113 | 230-250 | 10 | 1-1/4 | 1 | 6 | 1-1/2 | 3/4 |
113-GVWR | 250-GVWR | 11 | 1 | 1 | 7 | 1-1/4 | 3/4 |
** La precarica anteriore viene impostata allentando il
registro in senso antiorario, finché non si arresti al minimo e
quindi contando il numero di giri verso l’interno per ottenere
le impostazioni volute. ** Tutte le impostazioni del registro dello smorzamento
vengono effettuate stringendo il registro in senso orario,
finché non si arresti all’impostazione massima, quindi contando
i giri in senso antiorario fino all’impostazione desiderata. *** Il carico comprende il pilota, il passeggero, il bagaglio,
gli accessori e l’abbigliamento da moto. |
CARICO*** | FORCELLA | AMMORTIZZATORE POSTERIORE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
kg | lb | * PRECARICA: GIRI A PARTIRE DAL MINIMO | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | POSIZIONE DELLA PRECARICA | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO |
Minore di 59 | Minore di 130 | 3 | 2 | 1-3/4 | 1 | 2-1/2 | 2 |
59-68 | 130-150 | 4 | 1-3/4 | 1-3/4 | 2 | 2-1/4 | 1-3/4 |
68-77 | 150-170 | 5 | 1-1/2 | 1-5/8 | 3 | 2 | 1-1/2 |
77-86 | 170-190 | 6 | 1-1/2 | 1-1/2 | 4 | 1-3/4 | 1-1/2 |
86-95 | 190-210 | 7 | 1-1/4 | 1-1/2 | 5 | 1-1/2 | 1-1/4 |
95-104 | 210-230 | 8 | 1-1/4 | 1-1/2 | 6 | 1-1/4 | 1 |
Da 104 al GVWR | Da 230 al GVWR | 9 | 1 | 1-1/4 | 7 | 1-1/4 | 1 |
* La precarica anteriore viene impostata allentando il
registro in senso antiorario, finché non si arresti al minimo e
quindi contando il numero di giri verso l’interno per ottenere
le impostazioni volute. ** Tutte le impostazioni del registro dello smorzamento
vengono effettuate stringendo il registro in senso orario,
finché non si arresti alle impostazioni massime, quindi contando
i giri in senso antiorario fino all’impostazione desiderata. *** Il carico comprende il pilota, il passeggero, il bagaglio,
gli accessori e l’abbigliamento da moto. |
CARICO*** | FORCELLA | AMMORTIZZATORE POSTERIORE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
kg | lb | * PRECARICA: GIRI A PARTIRE DAL MINIMO | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | POSIZIONE DELLA PRECARICA | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO |
Minore di 77 | Minore di 170 | 6 | 2-1/2 | 2 | 1 | 3-1/2 | 3-3/4 |
77-86 | 170-190 | 7 | 2 | 1-1/2 | 2 | 3 | 3-1/2 |
86-95 | 190-210 | 7 | 2 | 1-1/2 | 3 | 3 | 3-1/2 |
95-104 | 210-230 | 8 | 2 | 1-3/8 | 4 | 2-7/8 | 3-3/8 |
104-113 | 230-250 | 8 | 1-7/8 | 1-3/8 | 5 | 2-7/8 | 3-3/8 |
113-122 | 250-270 | 9 | 1-7/8 | 1-1/4 | 6 | 2-3/4 | 3-1/4 |
122 al GVWR | 270 al GVWR | 9 | 1-3/4 | 1-1/4 | 7 | 2-1/2 | 3-1/8 |
* Il carico della forcella viene impostato allentando il
registro in senso antiorario, finché non si arrestI al minimo e
quindi contando il numero di giri verso l’interno per ottenere
le impostazioni volute. ** Tutte le impostazioni del registro dello smorzamento
vengono effettuate stringendo il registro in senso orario,
finché non si arresti alle impostazioni massime, quindi contando
i giri in senso antiorario fino all’impostazione desiderata. *** Il carico comprende il pilota, il passeggero, il bagaglio,
gli accessori e l’abbigliamento da moto. |
CARICO*** | FORCELLE | AMMORTIZZATORE POSTERIORE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
kg | lb | * PRECARICA: GIRI A PARTIRE DAL MINIMO | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | * PRECARICA: GIRI A PARTIRE DAL MINIMO | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO |
Minore di 77 | Sotto i 170 | 1-1/2 | 2-1/2 | 1-1/2 | 3 | 2-1/2 | 2 |
77-91 | 170-200 | 2 | 2-1/4 | 1-1/4 | 6 | 2 | 1-7/8 |
91-104 | 200-230 | 3 | 2 | 1-1/4 | 9 | 1-3/4 | 1-1/2 |
104-118 | 230-260 | 3-1/2 | 2 | 1-1/8 | 13 | 1-1/2 | 1-1/4 |
118-132 | 260-290 | 3-1/2 | 1-7/8 | 1 | 16 | 1-1/8 | 1 |
132-145 | 290-320 | 4 | 1-7/8 | 1 | 18 | 7/8 | 3/4 |
145-GVWR | 320-GVWR | 4 | 1-3/4 | 7/8 | Max | 1/2 | 5/8 |
* La precarica sia della molla anteriore sia di quella
posteriore viene impostata allentando in senso antiorario il
registro fino a che non si fermi al minimo, contando poi il
numero necessario di rotazioni ad arrivare all’impostazione
desiderata. Il pomello della precarica dell’ammortizzatore
posteriore scatta ogni 1/2 giro. ** Tutte le impostazioni del registro dello smorzamento
vengono effettuate stringendo il registro in senso orario,
finché non si arresti alle impostazioni massime, quindi contando
i giri in senso antiorario fino all’impostazione desiderata. *** Il carico dei modelli XB12X (solo) comprende il pilota, il
passeggero, il bagaglio, gli accessori e l’abbigliamento da
moto. *** Il carico dei modelli XB12XP (solo) aggiunge
27,2 kg (60 lb) per borse vuote, staffe e
attrezzature. |
CARICO*** | FORCELLE | AMMORTIZZATORE POSTERIORE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
kg | lb | * PRECARICA: GIRI A PARTIRE DAL MINIMO | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | * PRECARICA: GIRI A PARTIRE DAL MINIMO** | ** COMPRESSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO | ** ESTENSIONE: GIRI A PARTIRE DAL MASSIMO |
Minore di 77 | Sotto i 170 | 8 | 2 | 1-3/4 | 0 | 2-1/4 | 2 |
77-91 | 170-200 | 9 | 1-7/8 | 1-3/4 | 0 | 1-3/4 | 1-1/2 |
91-104 | 200-230 | 9 | 1-7/8 | 1-3/4 | 6 | 1-3/4 | 1-1/4 |
104-118 | 230-260 | 9 | 1-7/8 | 1-3/4 | 9 | 1-1/4 | 1 |
118-132 | 260-290 | 12 | 1-7/8 | 1-5/8 | 14 | 1 | 3/4 |
132-145 | 290-320 | 12 | 1-7/8 | 1-1/2 | Max | 1 | 5/8 |
145-GVWR | 320-GVWR | 14 | 1-7/8 | 1-1/2 | Max | 1 | 1/2 |
Le impostazioni si riferiscono a veicoli
XB12XT con bauletti vuoti laterali e superiori installati.Se si utilizza senza i bauletti laterali e
superiore, fare riferimento alle impostazioni nella
categoria di peso INFERIORE. * La precarica sia della molla anteriore sia di quella
posteriore viene impostata allentando in senso antiorario il
registro fino a che non si fermi al minimo, contando poi il
numero necessario di rotazioni ad arrivare all’impostazione
desiderata. Il pomello della precarica dell’ammortizzatore
posteriore scatta ogni 1/2 giro. ** Tutte le impostazioni del registro dello smorzamento
vengono effettuate stringendo il registro in senso orario,
finché non si arresti alle impostazioni massime, quindi contando
i giri in senso antiorario fino all’impostazione desiderata. *** Il carico comprende il pilota, il passeggero, il bagaglio,
gli accessori e l’abbigliamento da moto. Se
più del 50 % del peso è composto da passeggero e carico,
ridurre la precarica anteriore di 3-4 giri rispetto al
grafico. |