Vedere
Funzionamento → Impostazione di fabbrica delle sospensioni: modelli XB. Le impostazioni indicate garantiscono il migliore equilibrio di manovrabilità, guida e stabilità. Le sospensioni possono essere modificate per soddisfare le preferenze del pilota per quanto riguarda la qualità e la manovrabilità a seconda delle condizioni della strada e delle variazioni nel peso del carico.
NOTA
Non continuare a ripetere le operazioni riguardanti le regolazioni seguenti oltre quelle elencate.
Se possibile, regolare le sospensioni come consigliato, ma non forzare mai i registri oltre gli arresti meccanici.

AVVERTENZA
Non usare la motocicletta con le sospensioni o lo sterzo allentati, consumati o danneggiati. Per le riparazioni, rivolgersi a un concessionario Buell. I componenti dello sterzo o delle sospensioni allentati, usurati o danneggiati possono compromettere la stabilità e la manovrabilità del veicolo, con pericolo di lesioni gravi o mortali. (00113a)
Cambiamenti nel carico
Cambiamenti nel carico trasportato richiedono modifiche alle impostazioni della precarica. Se la moto deve portare un peso minore di quello usato per l’impostazione delle sospensioni, occorre ridurre la precarica. Se la moto deve portare un carico maggiore, occorre aumentare la precarica.

AVVERTENZA
Non superare il peso nominale lordo del veicolo (GVWR) o il peso nominale lordo per asse (GAWR). Il superamento dei pesi nominali può comportare il cedimento dei componenti e influire negativamente su stabilità, manovrabilità e prestazioni, causando lesioni gravi o mortali. (00016f)
Il peso nominale lordo del veicolo (GVWR) è dato dal peso totale della motocicletta e degli accessori più il peso massimo del motociclista, del passeggero e del bagaglio trasportabile in tutta sicurezza.
Il peso nominale lordo per asse (GAWR) è il carico massimo trasportabile con sicurezza su ciascun asse.
Il peso nominale lordo del veicolo (GVWR) e il peso nominale lordo per asse (GAWR) sono riportati sulla targhetta informativa che si trova sulla testa dello sterzo del telaio.
Miglioramento del comfort di marcia
Le sospensioni di serie offrono un controllo sufficiente del telaio, ma alcuni motociclisti possono decidere di migliorare il comfort di marcia specialmente su strade più accidentate o per lunghi viaggi. La registrazione dell’impostazione della compressione ridurrà lo smorzamento alle alte e alle basse velocità.
Regolazione delle sospensioni in base al peso del pilota. Vedere sezione
Funzionamento → Impostazione di fabbrica delle sospensioni: modelli XB.
Migliorare la qualità di marcia riducendo lo smorzamento della compressione anteriore e posteriore girando il registro in senso antiorario fra 1/4 di giro ed 1 giro.
Se si desidera aumentare ulteriormente la qualità della marcia, ridurre la precarica posteriore di una posizione e ridurre la precarica anteriore girando di un giro il registro in senso antiorario.
Se si desidera il massimo comfort di marcia, ridurre lo smorzamento dell’estensione anteriore e posteriore girando il registro in senso antiorario fra 1/4 di giro e 1/2 giro.
Miglioramento della rapidità di sterzata
La risposta alla sterzata (prontezza) può essere aumentata regolando l’altezza di marcia anteriore o posteriore del veicolo. Questa regolazione riduce efficacemente l’angolo di inclinazione del veicolo. Tale risultato viene ottenuto registrando la precarica per aumentare l’abbassamento anteriore e ridurre l’abbassamento posteriore.
Regolazione delle sospensioni in base al peso del pilota. Vedere sezione
Funzionamento → Impostazione di fabbrica delle sospensioni: modelli XB.
Ridurre lo sforzo di sterzata aumentando la precarica posteriore come segue.
Per i modelli Firebolt e Lightning, aumentare la precarica dell’ammortizzatore di una posizione.
Per i modelli Ulysses, aumentare la precarica dell’ammortizzatore di 4 giri (8 scatti).
Se si desidera migliorare il controllo di sterzata e di marcia in curva, ridurre la precarica anteriore girando una volta in senso antiorario al registro.
Se si desidera un comfort di sterzata e di marcia in curva ancora maggiore, aumentare lo smorzamento della compressione posteriore girando il registro in senso orario fra 1/4 di giro e 1/2 giro.
Se si desidera il comfort massimo di sterzata e di marcia in curva, aumentare lo smorzamento dell’estensione anteriore girando il registro in senso orario di 1/4 di giro.
Miglioramento della manovrabilità e del controllo del telaio
Per una migliore risposta del veicolo sul manto stradale liscio, aumentare le impostazioni della compressione e dell’estensione.
Regolazione delle sospensioni in base al peso del pilota. Vedere sezione
Funzionamento → Impostazione di fabbrica delle sospensioni: modelli XB.
Aumentare il controllo della manovrabilità e del telaio aumentando lo smorzamento della compressione anteriore e posteriore girando il registro in senso orario fra 1/2 giro e 1 giro e mezzo.
Se si desidera il massimo controllo della manovrabilità e del telaio, aumentare lo smorzamento dell’estensione anteriore e posteriore girando il registro in senso orario fra 1/4 di giro e 1/2 giro.
Guida a temperature inferiori a 18 °C (65 °F)
La viscosità del liquido delle sospensioni aumenta con il diminuire della temperatura. L’aumento della viscosità del liquido è accompagnato da un aumento dello smorzamento. Quando la motocicletta viene usata a temperature ambientali diverse da quelle di funzionamento normale di 18-35 °C (65-95 °F), si raccomanda di compensare le variazioni nella viscosità del liquido registrando di nuovo le posizioni del registro dello smorzamento.
Regolazione delle sospensioni in base al peso del pilota. Vedere sezione
Funzionamento → Impostazione di fabbrica delle sospensioni: modelli XB.
Ridurre lo smorzamento della compressione anteriore e posteriore e lo smorzamento dell’estensione girando il registro in senso antiorario fra 1/4 di giro e 1/2 giro.